Ricerca
Voci trovate: 206
Quotidiano
21 novembre 2022
Determinazione della sanzione amministrativa unica in caso di plurime violazioni fiscali
Qualora il contribuente commetta più irregolarità in ambito tributario trova applicazione la disciplina recata dall’art. 12 del D.lgs. 472/1997, che prevede diverse casistiche afferenti al “cumulo giuridico”, nelle quali l’ufficio finanziario (o, in generale, l’ente impositore che ha potestà sul tri
Quotidiano
18 novembre 2022
Riflessi sanzionatori della fatturazione senza applicazione dell’IVA
Nel caso in cui il fornitore regolarizzi la fattura emessa senza applicazione dell’IVA o con un’IVA inferiore a quella dovuta si pone il problema di capire quali siano i riflessi sul piano sanzionatorio, anche con riguardo alla posizione del cliente, soggetto passivo d’imposta. L’art. 26, comma 1
Quotidiano
12 novembre 2022
Il cumulo giuridico delle sanzioni come “para-agevolazione” per il contribuente
Il soggetto che ha perpetrato diverse violazioni delle norme fiscali può usufruire, mediante il cumulo giuridico, di una riduzione talvolta anche sensibile delle penalità applicabili. Occorre quindi conoscere tale istituto nella maniera più consona, in particolare in considerazione del fatto che lo
Quotidiano
10 novembre 2022
Errore in fattura. La correzione spontanea non evita la sanzione
La regolarizzazione della fattura, anche se avvenuta prima della rilevazione dell’errore da parte dell’Amministrazione, non esime il contribuente dall’applicazione della sanzione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 33093/2022 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 9 nove
Quotidiano
1 giugno 2023
Regolarizzazione fattura. Condotta esigibile dal cessionario
Nell'ambito della regolarizzazione di cui all’art. 6, comma 8, del D.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il cessionario/committente non è tenuto al controllo sostanziale della corretta qualificazione fiscale dell’operazione, ma a una verifica limitata agli aspetti formali. Lo si ricava dalla lettura d
Quotidiano
11 maggio 2023
Entro il 15 maggio 2023 la correzione della CU con sanzione ridotta
È scaduto il 16 marzo scorso il termine di trasmissione telematica delle Certificazioni Uniche relative a redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e redditi diversi, fermo restando il fatto che nel caso in cui la certificazione si riferisca esclusivamente a redditi esenti o non dichiarabili
Quotidiano
11 maggio 2023
Crisi di liquidità. Esclusione della causa di forza maggiore
L’inadempimento dell'obbligazione tributaria dà luogo all’applicazione delle sanzioni pecuniarie anche a fronte dei mancati pagamenti dei principali clienti. In questo caso non si configura la “forza maggiore”, a meno che il contribuente non dimostri l’assunzione di iniziative idonee a far fonte per
NEWS
Fisco
3 marzo 2021
Limite compensazione ed omesso versamento
Il superamento del limite massimo dei crediti d'imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alla scadenza prevista, che è sanzionato, così come accade ogniqualvolta sia utilizzata la compensazione in assenza dei relativi presupposti. L'errata utilizzazione della compensa
Quotidiano
2 febbraio 2021
Pagamento delle sanzioni da accertamento rateizzabili
Dopo la notifica di un atto di accertamento o di liquidazione ovvero di un atto di contestazione di sanzioni, il contribuente ha la possibilità di versare un terzo delle sole sanzioni entro il termine di proposizione del ricorso. Con riguardo all’atto di accertamento o di liquidazione, il contenzios
NEWS
Quotidiano
12 luglio 2021
Sostegni-bis: nuovo CFP, vecchie sanzioni
Il decreto Sostegni bis, decreto-legge 73 del 25 maggio 2021, in vigore dal 26 maggio 2021, ripropone la previsione di contributi a fondo perduto, disegnando un complesso quadro di possibilità a disposizione dei contribuenti. La misura prevede infatti contributi ad erogazione automatica, nuovi contr
Voci trovate: 206