Ricerca
Voci trovate: 119
Quotidiano
20 febbraio 2025
Imposta di bollo FE VI° trimestre 2024 alla cassa
Entro il 28 febbraio 2025 andrà effettuato il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel IV° trimestre 2024. Integrazione del bollo - Per ciascun trimestre solare, l’Agenzia delle Entrate, con procedure automatizzate, integra le fatture elettroniche inviate at
Infostudio
7 febbraio 2025
Imposta di bollo FE IV° trimestre 2024 entro il 28 febbraio
Gentile Cliente, entro il 28 febbraio prossimo andrà effettuato il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture emesse nel IV° trimestre 2024. Si coglie l’occasione per riepilogare la disciplina dell’imposta in esame.
Imposta di bollo FE IV° trimestre 2024 entro il 28 febbraio Premessa
Quotidiano
18 gennaio 2025
Incasso anticipato dell’imposta di bollo: dal 2025, sulle polizze assicurative
L’art. 1 commi 87 e 88 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha apportato modifiche al regime dell’imposta di bollo di cui all’art. 13 comma 2-ter della tariffa allegata al DPR 642/72, con l’obiettivo di anticipare l’incasso del bollo da applicare per le comunicazioni relative ai contratti di a
L’Esperto
19 febbraio 2024
Regime forfettario: CU, indicazione imposta di bollo forfettari
Domanda - Ditta individuale in regime forfettario. Nel 2023 obbligato ad emettere la fattura elettronica. Come devo trattare in Certificazione Unica i 2 euro di imposta di bollo? Diventano compenso? Risposta - La questione posta dal contribuente è stata oggetto di analisi in più occasioni; l’Agen
Quotidiano
3 febbraio 2024
Il calendario per i versamenti dell’imposta di bollo
Dal 1° gennaio 2024 tutti i contribuenti forfettari sono obbligati all’emissione delle fatture in formato elettronico con un numero limitato di eccezioni. Infatti, il documento deve continuare a essere emesso in formato analogico dagli esercenti le attività sanitarie nei confronti dei privati. I
Quotidiano
20 gennaio 2024
Imposta di bollo fatture elettroniche, aggiornata la guida dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una nuova versione della guida dedicata all’assolvimento ed al versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche. Non vi sono particolari novità da evidenziare, poiché la riscrittura della guida altro non fa che adeguare alcuni riferimenti a
L’Esperto
10 gennaio 2024
Parcella professionista in regime forfettario e riaddebito imposta di bollo
Domanda - Il contribuente titolare di partita IVA è un avvocato in regime forfettario (codice ATECO 69.10.10): deve emettere fattura elettronica di 3.000,00 euro + imposta di bollo. Il contributo integrativo del 4% della Cassa Forense si calcola solo sull'imponibile (sui 3.000,00 €, quindi totale d
Quotidiano
4 gennaio 2024
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche, come e quando si versa
A partire dal 1° gennaio 2024 tutti i contribuenti in regime forfettario sono tenuti a fatturare esclusivamente in modalità elettronica. Da quanto sopra consegue il fatto di dover assolvere l’imposta di bollo virtualmente, non essendo più presente un documento cartaceo sul quale apporre il contrasse
Quotidiano
26 febbraio 2024
Calcolo dell’imposta forfettaria: quando l’imposta di bollo è ricavo
L’Agenzia delle Entrate, tramite una risposta ad interpello non pubblicata, fornisce un chiarimento sul computo dell’imposta di bollo come ricavo. In particolare, la Risposta in commento viene formulata a seguito del chiarimento fornito attraverso la Risposta ad Interpello n. 428/2022, con la qua
Quotidiano
21 febbraio 2024
Esclusa l’imposta di bollo per le fatture relative al bunkeraggio di navi militari
Con la risposta all’interpello n. 45 del 19 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’imposta di bollo non si applica alle fatture emesse per la fornitura di carburanti nei confronti di unità navali militari. Nel caso di specie, l’istante è una società che, in qualità di proprietar
Voci trovate: 119