Ricerca
Voci trovate: 5866
L’Esperto
1 marzo 2024
Ambito applicativo della rappresentanza fiscale “leggera” nella gestione del deposito IVA
Domanda - Una società con sede in Francia intende importare beni in Italia con contestuale introduzione in un deposito IVA e intende sapere se sia tenuta ad identificarsi ai fini IVA nel territorio dello Stato o se gli obblighi IVA possano essere adempiuti, per suo conto, dal gestore del deposito.
Quotidiano
29 febbraio 2024
Rimborso IVA soggetto alla prova documentale
Il rimborso del credito IVA esposto in dichiarazione presuppone la dimostrazione da parte del contribuente della sua esistenza, qualora l’Ufficio la contesti. Contestazione che può legittimante avvenire anche dopo la scadenza dei termini per l’accertamento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordi
Quotidiano
29 febbraio 2024
Delega fiscale: la nuova disciplina degli atti di recupero dei crediti di imposta
Il decreto legislativo n. 13/2024, emanato in attuazione della delega fiscale, ha completamente riscritto la disciplina fiscale degli atti di recupero dei crediti di imposta. A seguito della novella il contribuente potrà prestare acquiescenza ai predetti atti di recupero. Tale possibilità è ora pr
Quotidiano
29 febbraio 2024
Il controllo automatizzato può non essere preceduto dall’avviso bonario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3244 del 05/02/2024 è stata investita della questione relativa alla notifica di una cartella di pagamento con la quale era stata iscritta a ruolo la somma corrispondente all’importo di un credito d’imposta a seguito di un controllo automatizzato ex art. 36bi
Quotidiano
29 febbraio 2024
IVA. Senza mod. “TR” scatta la sanzione
In tema di IVA, la dichiarazione di cui al D.P.R. n. 542 del 1999, art. 8, comma 3, integra un presupposto della compensazione, per cui la sua omissione, pur non escludendo, in presenza delle altre condizioni, l'esistenza del credito IVA, suscettibile di rimborso, e non determinando conseguentemente
L’Esperto
29 febbraio 2024
Intermediazione resa da agente extra-UE per importazioni e vendite “estero su estero”
Domanda - Una società deve ricevere una fattura per provvigioni da una società stabilita al di fuori della UE. La fattura dovrà essere registrata come servizio generico o come servizio generico non imponibile? Risposta - L’art. 9, comma 1, n. 7), del D.P.R. n. 633/1972 qualifica come non imponib
L’Esperto
27 febbraio 2024
Somministrazione di alimenti e bevande: aliquota IVA
Domanda - Per la somministrazione di alimenti o bevande (effettuata anche mediante distributori automatici) è applicabile l’aliquota IVA al 10%? Se sì, tale applicazione spetta a condizione che l’acquirente sia l’effettivo utilizzatore? Inoltre, il contratto di comodato o noleggio del distributor
Fisco
26 febbraio 2024
Rimborso del credito IVA 2023
I contribuenti a credito al termine del periodo d’imposta possono chiedere il rimborso dell’IVA in sede di dichiarazione annuale, compilando il quadro VX. La richiesta potrà essere eseguita in caso di cessazione dell’attività o se vengono rispettati determinati limiti e condizioni.
Premessa R
Fisco
26 febbraio 2024
ADE: commento modifiche normative in materia di imposte indirette
Con circolare n. 3/E del 16 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate fa il punto su alcune nuove regole, in materia di Iva, Ivafe e imposta di registro, introdotte dalla legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023), dal decreto “Anticipi” (Dl n. 145/2023), e dal decreto “Salva-infrazioni” (Dl n. 169/202
Quotidiano
26 febbraio 2024
Sospensione cautelare rimborso IVA da motivare subito
Il provvedimento cautelare emesso dall'Amministrazione finanziaria volto a sospendere il rimborso di un credito IVA deve essere, fin dall'origine e a pena di nullità, motivato con specifico riferimento alle ragioni di fatto e di diritto che hanno condotto alla sua emissione. Lo ha precisato la Se
Voci trovate: 5866