Ricerca

Voci trovate:  833
Quotidiano
30 gennaio 2023

Passaggio al regime forfettario: il rischio della perdita del credito virtuale pregresso

A partire dal 2017, anno di introduzione della Comunicazione periodica IVA (CD. LIPE), l’impatto sul saldo del dichiarativo annuale IVA in caso di omesso versamento di IVA periodica è profondamente cambiato. Infatti, ogni liquidazione periodica IVA che chiude a debito rappresenta una posizione a sé
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 gennaio 2023

Precompilata IVA, estesa la sperimentazione

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo n. 9652/2023 vengono estesi i confini del programma di assistenza on-line basato sui dati delle operazioni acquisiti con le fatture elettroniche, con le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere, nonchè sui dati dei corrispe
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 marzo 2023

FE errato codice natura: violazione formale

Domanda - L’emissione di una fattura elettronica con errata indicazione del codice “natura” ma correttamente inserita nella dichiarazione IVA è da considerarsi una violazione formale? Risposta - Prima di fornire risposta al quesito posto, si ricorda che ai sensi dell’articolo 6 comma 5-bis del
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 marzo 2023

Fatture tardive: in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate alle imprese, comprese quelle agricole

Fatture e corrispettivi telematici tardivi : possibile anche per le imprese agricole rimediare entro il 31.03.2023. Il contribuente potrà fornire all’Agenzia delle Entrate “elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti in grado di giustificare la presunta anomalia”, compresa la circostan
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 marzo 2023

Quando il quadro VH non "corregge" le variazioni Li.Pe?

Domanda - Il 3 marzo un contribuente in regime semplificato si accorge di non averci consegnato delle fatture di acquisto estere in forma cartacea ricevute da un soggetto non residente identificato in Italia. Come procedere affinché queste ultime concorrano alla formazione del reddito nel proprio pe
Leggi l'articolo
Fisco
20 febbraio 2023

Certificazione fiscale per e-commerce indiretto

Per le operazioni di commercio elettronico, indiretto e diretto, effettuate a favore di “privati consumatori” opera l’esonero sia dalla fatturazione che dalla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, restando tuttavia possibile provvedere all’adempimento su basa volont
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 settembre 2024

Fatturazione libri con IVA al 4%: guida per vendite a privati, amministrazioni comunali e librerie

Domanda - La società pone in essere sia vendite dirette ai privati lettori sia vendita a Amministrazioni Comunali e ovviamente anche a librerie. Come deve fatturare i libri cartacei sui quali si sconta una IVA al 4%? Poichè l'articolo 74 dice che iva deve essere assolta dal editore, io ho fatto re
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 maggio 2025

Gestione dell’IVA nelle vendite di biglietti per eventi teatrali tramite intermediario: chi riveste l’obbligo fiscale?

Domanda - Una S.r.l., Alpha, organizza eventi teatrali avendo l'esclusiva per la messa in scena di spettacoli di alcuni artisti. La società ha sottoscritto un contratto con BetaTicket dove quest'ultimo risulta essere intermediario di Alpha nei confronti degli acquirenti dei titoli di ingresso agli s
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 maggio 2025

Cancellazione d’ufficio di SAS dal Registro delle Imprese: obblighi fiscali e cessazione della partita IVA

Domanda - Una Sas è stata cancellata d'ufficio dalla Camera di Commercio a seguito di determina del conservato del registro delle imprese ex art. 3, comma 1, lettera d) DPR 247/2004. Si deve provvedere alla cessazione della partita iva o anche detta verrà cessata dall'ufficio? Risposta - Il pro
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2022

Escluse da IVA le somme corrisposte per il risarcimento del danno dovuto all’inadempimento contrattuale

Con la risposta all’interpello n. 588 del 15 dicembre 2022, l’Agenzia delle Entrate è ritornata ad occuparsi della natura giudica delle somme corrisposte in esecuzione di un accordo diretto alla determinazione del danno da ristorare a seguito della risoluzione del contratto, che possono qualificarsi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  833