Ricerca

Voci trovate:  349
Fisco
17 novembre 2022

Notifica al portiere. Sanatoria della nullità

In caso di notificazione mediante consegna dell'atto al portiere dello stabile, la regolare ricezione della successiva raccomandata informativa sana il vizio del procedimento costituito dalla mancata attestazione nella relazione di notificazione del tentativo di consegna a persona di famiglia o adde
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 novembre 2022

La cartella tempestiva alla società “azzera” la decadenza versi i soci

In tema di riscossione coattiva, qualora si proceda nei confronti del debitore iscritto a ruolo e del coobbligato, la tempestiva notificazione della cartella di pagamento a uno dei predetti destinatari impedisce che si produca la decadenza prevista dall'art. 25 del D.P.R. n. 602 del 1973. Ad affe
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2022

Accertamento: pronti i codici tributo per versamento accise e altre imposizioni

Con la Risoluzione n. 66/2022 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo, richiesti dall’Agenzia delle Accise, dogane e monopoli, per il versamento delle somme dovute a seguito di attività di accertamento in materia di accise e di altre imposizioni indirette: “2950” denominato “Accis
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2022

Provvigioni sproporzionate rispetto agli usi. Deducibilità a rischio

La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 33568/2022 depositata ieri, si è espressa sulla questione del riparto dell’onere probatorio tra fisco e contribuente nel caso in cui venga contestata l’inerenza all’attività d’impresa dei costi dedotti. Al riguardo, i Massimi giudici hanno affermato che:
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2022

Antieconomicità e accertamento induttivo: onere della prova

La Suprema Corte di Cassazione lo scorso 6 ottobre ha pubblicato l’Ordinanza 29030/2022 emessa dalla sua V Sezione ed avente ad oggetto, fra gli altri temi, quello dell’antieconomicità e del relativo onere della prova. La lettura delle motivazioni, a tratti abbastanza impegnativa, si rivela però
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 novembre 2022

Beneficio premiale degli studi di settore: l’Amministrazione deve rispettare i termini di decadenza

Se il contribuente è in linea con lo studio di settore a seguito di adeguamento, ha diritto a una riduzione di un anno sui termini di decadenza per l’attività di accertamento previsti: in questo caso, l’Amministrazione Finanziaria non può notificare l’avviso di accertamento relativo a tale annualità
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2022

Accertamenti. Sottoscrizione nulla oltre lo scaglione di valore della delega

L’avviso di accertamento è nullo se il sottoscrittore ha violato il limite di valore indicato nella delega a lui rilasciata dal Capo dell’Ufficio. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 32386/2022 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), che respinge un ricorso dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Concordato fallimentare: il decreto di omologa non rientra tra le cause di sospensione della riscossione

L’Agenzia delle Entrate con la risposta di consulenza giuridica n.6/2022 chiarisce che il decreto di omologa/esecutività del concordato fallimentare non annulla, né sospende, il titolo che fonda il credito erariale, o la relativa cartella, ma eventualmente ne riduce solo l'esigibilità; di conseguen
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Notifica cartelle di pagamento via PEC: l’indirizzo del mittente deve essere presente nei pubblici registri

Con l’Ordinanza interlocutoria n. 32891/2022 del 8/11/2022, la Cassazione rimette alla Pubblica udienza la questione della notifica delle cartelle di pagamento (nonché degli altri atti esattoriali e degli atti tributari sostanziali, in genere) da un indirizzo non presente nei Pubblici Registri. I
Leggi l'articolo
Fisco
10 novembre 2022

Accertamento. Difetto di sottoscrizione digitale

È nullo, ai sensi dell'art. 42, comma 3, del D.P.R. n. 600 del 1973, in quanto privo di sottoscrizione, l'avviso di accertamento, notificato in formato cartaceo, contente la sola indicazione "firmato digitalmente" in corrispondenza del nominativo del funzionario, senza l’attestazione di conformità a
Leggi l'articolo
Voci trovate:  349