Ricerca
Voci trovate: 315
Fisco
13 maggio 2022
Adesione. Coobligati
Con la sentenza n.11327 del 7 aprile 2022 la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di imposta di registro, la responsabilità solidale ex art.57, del D.P.R. n. 131 del 1986, non viene meno per effetto dell'adesione di uno dei coobbligati, essendo necessario che ad essa segua l'integrale estin
Quotidiano
11 maggio 2022
Fino al termine di agosto 2022 versamento delle somme derivanti dagli avvisi bonari entro 60 giorni
Con un emendamento presentato in sede di conversione in legge del “Decreto Ucraina” si propone l’ampliamento a 60 giorni del termine per pagare gli importi che risultano dagli avvisi di irregolarità emessi dagli Uffici finanziari. Ciò vale, però, solamente entro la fine del mese di agosto 2022, a fr
Quotidiano
11 maggio 2022
Assicurazioni su veicoli a motore. Stop alle duplicazioni d’imposta
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14786/2022 (pubblicata ieri, 10/05/2022), ha interpretato la disciplina dell’imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, istituita dall’art. 1-bis della Legge n. 121
Quotidiano
9 maggio 2022
Riscossione tributi. Notifica all’imprenditore individuale
La notifica dell'atto impositivo all'imprenditore individuale, che abbia la residenza (cioè, il luogo di dimora abituale) ed il domicilio (cioè, la sede principale dei propri affari ed interessi) in distinti Comuni, deve essere eseguita presso il Comune di residenza, ove si radica l'ubicazione del d
Fisco
6 maggio 2022
Canoni non perceciti. Accordo tra le parti
In tema di locazione di immobili commerciali, anche il canone di locazione non percepito per volontà contrattuale concorre a formare il reddito imponibile. A stabilirlo è la Corte di Cassazione (Sez. VI-5 civ.) con l’ordinanza n. 12254/2022, che si riferisce a un caso di differimento del pagamento d
Quotidiano
5 maggio 2022
Ipoteche e pignoramenti. La cancellazione è esente solo se la chiede l’Agente della Riscossione
Per la cancellazione dell’ipoteca e del pignoramento iscritti in favore dell’Agente della Riscossione è dovuta l’imposta di registro quando l’adempimento viene ordinato dal Giudice, in quanto in tal caso non opera l’esenzione prevista dall’art. 47 del D.P.R. n. 602 del 1973. È quanto emerge dalla
Quotidiano
5 maggio 2022
Registro. Avviso di liquidazione non prima di 60 giorni
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (ord. n. 12412 del 19/04/2022) ha affermato che il termine dilatorio di sessanta giorni previsto dall'art. 12, comma 7, della L. n. 212 del 2000, la cui violazione determina la nullità dell'accertamento, si applica anche nel caso di contestazione di vi
Quotidiano
4 maggio 2022
Il danno erariale qualifica la sanzione
In tema di sanzioni amministrative tributarie, la violazione può considerarsi formale e non sostanziale quando la condotta, pur oggettivamente lesiva per l'esercizio delle azioni di controllo, non abbia arrecato alcun pregiudizio, con accertamento di fatto di competenza del giudice di merito, sulla
Quotidiano
4 maggio 2022
La cartella notificata al familiare si presume conosciuta
Qualora la notifica della cartella di pagamento sia avvenuta a mani di un familiare dichiaratosi convivente, deve presumersi che l'atto sia giunto a conoscenza del destinatario, restando a carico di quest'ultimo l'onere di provare il contrario, senza che a tal fine rilevino le sole certificazioni an
Quotidiano
3 maggio 2022
Applicazione separata del transfer pricing e del consolidato mondiale
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13718/2022 pubblicata il 2 maggio, ha affermato che «Le discipline del transfer pricing ex art. 110, comma 7, in relazione all’art. 9, comma 3, dPR 917/1986 e del “consolidato mondiale” ex art. 130, ss., dPR 917/1986 sono distinte e
Voci trovate: 315