Ricerca

Voci trovate:  352
Quotidiano
17 gennaio 2023

Fusione e compensazione delle perdite

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 1035/2023 pubblicata ieri, ha fornito chiarimenti in materia di effetti fiscali della fusione societaria, con particolare riguardo alla compensazione delle perdite in base all’art. 172, comma 7, del T.U.I.R. A tal proposito, il Su
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 gennaio 2023

Nullità fa rima con indeducibilità

La Suprema Corte di Cassazione lo scorso 28 novembre ha pubblicato la Sentenza 45114/2022 emessa dalla III Sezione Penale ed avente ad oggetto una vicenda connessa all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, la tipologia di documento che in gergo viene identificata dall’acronimo FOI. Scor
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 gennaio 2023

Socio e società coobbligati in solido: al socio deve essere notificata la cartella di pagamento

In tema di solidarietà passiva tributaria, l’esecuzione esattoriale non può iniziare contro il socio, se allo stesso non è mai stata notificata la cartella di pagamento e gli atti presupposti; pertanto non è consentito all’Amministrazione Finanziaria notificare alla società l’atto impositivo e poi p
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 gennaio 2023

Impresa familiare. Da dimostrare l’apporto dello studente

La sussistenza dell’impresa familiare ai fini fiscali può essere disconosciuta dall’Amministrazione finanziaria quando il preteso collaboratore è uno studente universitario fuori sede. In questo caso spetta al contribuente imprenditore dimostrare che il collaboratore studente, nonostante la lontanan
Leggi l'articolo
Fisco
12 gennaio 2023

Accertamento con adesione. Sospensione del termine per il ricorso

La presentazione dell’istanza di accertamento con adesione sospende automaticamente per novanta giorni il termine per l’impugnazione dell’atto innanzi alla Corte di giustizia tributaria. È quanto emerge dalla lettura di una recentissima ordinanza della Corte di cassazione.
Premessa La sospensi
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 gennaio 2023

Invito al contraddittorio. La mancata risposta dà spazio alle presunzioni

In tema di accertamento tributario standardizzato mediante applicazione dei parametri o degli studi di settore, se il contribuente non abbia risposto all'invito al contraddittorio in sede amministrativa, l'Ufficio può motivare l'accertamento sulla sola base dell'applicazione degli standard e il giud
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 gennaio 2023

Nulla la sentenza priva dei (corretti) requisiti essenziali

La sentenza di primo grado è nulla, per vizio di motivazione, quando riporta dati errati e non rispetta i requisiti essenziali previsti dalla normativa all’art. 36 del D.lgs. 546/1992. Tale nullità, però, non comporta la remissione degli atti al giudice di primo grado: spetta al giudice di appell
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 gennaio 2023

Accertamento anticipato. Urgenza connessa unicamente a fatti antecedenti

La legittimità dell'emissione dell'avviso di accertamento prima dello spirare del termine di sessanta giorni di cui all'art. 12, comma 7, dello Statuto del Contribuente (L. n. 212/2000) richiede specifiche ragioni di urgenza, a tutela dal pericolo di compromissione del credito erariale, secondo un g
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 gennaio 2023

La cartella notificata oltre i termini decadenziali determina la trasmissione degli atti alla Corte dei Conti per danno erariale

In caso di eclatante decadenza della pretesa erariale di importo rilevante (oltre 5 milioni di euro), occorre disporre la trasmissione degli atti alla Corte dei Conti per responsabilità erariale, nonché all’Agenzia delle Entrate-Direzione Centrale delle Risorse Umane, per la responsabilità del funzi
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 gennaio 2023

Autodichiarazione Aiuti di Stato: conferimento d’azienda dell’impresa individuale

L’Agenzia delle Entrate ha implementato ulteriormente le FAQ relative all’autodichiarazione aiuti di Stato da inviare telematicamente entro il 31 gennaio p.v.. In particolare, l’Amministrazione Finanziaria chiarisce che in caso di conferimento di un’impresa individuale il soggetto tenuto all’invio d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  352