Ricerca
Voci trovate: 348
Quotidiano
17 luglio 2023
Il Fisco prova l’evasione con gli appunti del cliente
La contabilità “in nero” garantisce al Fisco la prova dell’evasione, anche se reperita presso un terzo. Infatti, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’art. 39 del D.P.R. n. 600 del 1973 consente di procedere alla rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione r
Quotidiano
15 luglio 2023
Tributi erariali con prescrizione “lunga”
Per i tributi erariali opera la prescrizione ordinaria di dieci anni. Lo ha ribadito la Corte di cassazione (Sez. V civ., ord. n. 19983/2023 – dep. 12/07/2023). Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un professionista che si è opposto a un’intimazione di pagamento relativa ad alcune carte
Quotidiano
14 luglio 2023
Riduzione dei termini di accertamento: le prestazioni sanitarie e l’e-commerce
Come noto, nel rispetto delle condizioni dettate dall’articolo 3 del decreto legislativo 127 del 5 agosto 2015, i contribuenti possono giovarsi della riduzione di due anni dei termini di accertamento. Laddove tutti i requisiti richiesti – di seguito richiamati – risultino soddisfatti, al fine di
Quotidiano
14 luglio 2023
Soltanto i contributi previdenziali obbligatori non concorrono a formare il reddito
La determinazione dell’imponibile derivante da prestazioni erogate da fondi di previdenza complementare per il personale degli Istituti bancari include anche i contributi versati dal dipendente, attesa la loro natura facoltativa, restando fiscalmente esenti soltanto i contributi previdenziali obblig
Quotidiano
13 luglio 2023
Inconsistente l’avviso di accertamento senza prove
È inconsistente e fragile un avviso di accertamento senza prova, anche alla luce della novella introdotta dalla Legge n. 130/2022 nel processo tributario. Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Agrigento, con la sentenza n. 780/2023 depositata il 5/07/2023, sezione 1 (Pres
Quotidiano
13 luglio 2023
ASD. Col “tariffario” l’ente ha natura commerciale
L’Associazione sportiva dilettantistica perde il regime fiscale agevolato se utilizza un tariffario, in quanto ciò è indicativo che l'attività associativa è gestita secondo una logica imprenditoriale, in quanto finalizzata a offrire ai propri associati specifiche prestazioni dietro corrispettivo var
Quotidiano
12 luglio 2023
Nuovo onere probatorio nelle liti contro gli enti locali
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 7, comma 5 bis, del D. Lgs. n. 546/1992, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 130/2022, “L’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato. Il giudice fonda la decisione sugli elementi di prova che emergono nel giudizio
Quotidiano
11 luglio 2023
Fatture generiche infragruppo. Deducibilità a rischio
Il costo risulta indeducibile se la fattura non chiarisce la natura, la quantità e la qualità del servizio prestato, né consente di individuare, con la necessaria certezza, il tipo di prestazione svolta, ferma restando la possibilità, in capo al contribuente, di offrire elementi, anche presuntivi, i
Quotidiano
11 luglio 2023
ICI: l’agevolazione va riconosciuta (alla luce della Corte Costituzionale)
In materia di ICI, in caso di abitazione principale nella quale il contribuente dimori abitualmente senza i suoi familiari, l’agevolazione va riconosciuta per gli effetti di una interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 8, comma 2, del d.lgs. n.504/1992, anche in virtù della conclusione
Quotidiano
10 luglio 2023
Tabaccai: i nuovi obblighi POS e l’incrocio impossibile con i dati dei corrispettivi
Nonostante il fatto che, in un primo momento, le intenzioni del legislatore sembrassero volte nella direzione di allentare la spinta al cashless, la moneta elettronica continua a essere più che mai protagonista, con risultati talora opinabili. Come ricorderemo, a mente di quanto disposto dall’art
Voci trovate: 348