Ricerca
Voci trovate: 2485
NEWS
Quotidiano
2 ottobre 2015
Il fallimento della società scredita l’accertamento induttivo
L’accertamento induttivo per l’omessa dichiarazione è illegittimo, se nell’anno oggetto di controllo c’è stata una perdita di esercizio, tant’è vero che poi la società è fallita. Con la sentenza n. 19602/15, pubblicata ieri, la Sezione Tributaria della Cassazione ha confermato l’annullamento di u
NEWS
Quotidiano
2 ottobre 2015
Avvisi bonari e atti di accertamento: le nuove regole di rateizzo
Premessa – Il Consiglio dei Ministri di martedì 22 settembre 2015 ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che reca le misure per la revisione della disciplina della riscossione di avvisi bonari e atti di accertamento. Il Decreto in questione è in attesa di pubblicazione, a giorni, in G
NEWS
Quotidiano
1 ottobre 2015
Studi settore. L’adeguamento non si corregge
L’adeguamento agli studi di settore può impedire al contribuente di emendare la dichiarazione. È quanto emerge dalla sentenza n. 19410/15 della Sezione Tributaria della Cassazione. La Suprema Corte ha trattato il caso di una società che ha presentato due dichiarazioni integrative, rispettivamente
NEWS
Fisco
1 ottobre 2015
Nuovo redditometro alla prova dei giudici
In tema di accertamento sintetico sulla base del cosiddetto “spesometro - nuovo redditometro”, è da escludere che l'Amministrazione finanziaria possa pretendere di impiegare le metodologie di indagine e controllo rivolte ai soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili con la conseguenza
NEWS
Quotidiano
1 ottobre 2015
La sopravvalutazione dell’usato non giustifica l’induttivo
È illegittimo l’accertamento induttivo a carico del rivenditore che ha sopravvalutato l’usato con l’obiettivo di favorire la vendita di veicoli nuovi. È quanto emerge dalla sentenza n. 19408/15 della Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile. Una società rivenditrice di veicoli industriali è
NEWS
Quotidiano
1 ottobre 2015
Cartelle. Fallito tornato “in bonis”
Il contribuente tornato in bonis dopo il completamento della procedura fallimentare è tenuto ad assolvere al debito tributario non soddisfatto dal fallimento. Tuttavia, se la cartella di pagamento, in pendenza della procedura, è stata notificata al curatore e non anche al fallito, deve ritenersi nul
NEWS
Quotidiano
30 settembre 2015
Funzionari decaduti. Ruolo valido
Il ruolo è valido se il contribuente non dimostra che è stato sottoscritto da un funzionario dell’Agenzia delle Entrate decaduto dall’incarico per effetto della sentenza n. 37/15 della Corte costituzionale. È quanto emerge dalla sentenza n. 1371/02/15 della Commissione Tributaria Regionale di Catanz
NEWS
Quotidiano
29 settembre 2015
Non operative. Accertamento con contradditorio preventivo
In assenza di contraddittorio preventivo, deve considerarsi nullo l’avviso di accertamento che richiede maggiori imposte a una società che non si è adeguata al reddito imponibile minimo previsto per i soggetti non operativi. La mancata proposizione dell’interpello non impedisce alla società di dim
NEWS
Quotidiano
17 settembre 2015
Antieconomico vendere appartamenti a prezzo di costo
Può considerarsi contraria ai canoni dell’economicità la scelta del costruttore di vendere le unità immobiliari a un prezzo quasi identico al costo dei materiali utilizzati per la loro realizzazione. In questo caso l’Ufficio finanziario può rideterminare induttivamente il valore dei cespiti alienati
NEWS
Quotidiano
24 agosto 2015
Associazioni non riconosciute. Responsabilità fiscale dei vertici
Con la sentenza n. 121437/15, la Cassazione ha avuto occasione per ribadire che la responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione stessa, bensì all'attività neg
Voci trovate: 2485