Ricerca

Voci trovate:  2999
Quotidiano
14 ottobre 2022

Residente all’estero iscritto all’AIRE: nulla la notifica a indirizzo sbagliato

Il cittadino residente all’estero e iscritto all’ AIRE deve ricevere gli atti tributari all’indirizzo corretto: ove tale indirizzo sia mutato a seguito di dichiarazione di cambio residenza presentata all’Ambasciata Italiana, è certamente nulla la notifica di una cartella di pagamento al precedente (
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 ottobre 2022

Autodichiarazione anche per gli avvisi bonari per i periodi d’imposta 2017 e 2018

Salvo nuove proroghe il 30 novembre 2022 scade anche il termine riguardante l’autodichiarazione per i contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata disposta dall’articolo 5, commi da 1 a 9, del D.L. n. 41/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 69/2021, (decreto “Sostegni”).
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 ottobre 2022

L’ASD decade dalle agevolazioni per le attività commerciali

L’Associazione sportiva dilettantistica (ASD) perde le agevolazioni fiscali quando svolge, con carattere di prevalenza, attività commerciali che nulla hanno a che vedere con lo sport praticato dai tesserati. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 29800/2022 della Corte di Cassazione (Sez
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 ottobre 2022

Inammissibile l’appello dell’ufficio se non viene prodotta in giudizio idonea procura alle liti

Se l’Ufficio non produce, entro la prima difesa utile, la documentazione atta a provare l’esistenza di una valida procura alle liti per stare in giudizio, l’atto processuale deve essere dichiarato inammissibile. Così statuisce la Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, con la sentenza n.
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2022

Trasferimento nel Principato di Monaco. Le bollette non evitano la tassazione italiana

In tema di imposta sul reddito delle persone fisiche, al fine di superare la presunzione di trasferimento fittizio della residenza a Montecarlo, non basta dedurre l’iscrizione all’AIRE, il pagamento delle utenze domestiche nel Principato e la vicinanza tra questo e l’Italia, circostanza che rendere
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 ottobre 2022

Omesso versamento. Sanzioni ridotte col ravvedimento operoso

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27817/2022 pubblicata il 22 settembre, ha fissato i criteri che regolano il diritto del contribuente a fruire della riduzione delle sanzioni nei casi di definizione dell’avviso bonario, per effetto dell'art. 2 del D.lgs. n. 462/97.
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2022

Regolare la notifica postale “diretta” dell'atto impoesattivo

La Corte di Cassazione (Sez. VI-5), con l’ordinanza n. 23435/2022, ha affermato che l’Agenzia delle Entrate può notificare direttamente a mezzo del servizio postale gli avvisi di accertamento impoesattivi previsti dall'art. 29 del D.L. n. 78 del 2010, convertito in L. n. 122/2010. L’accertamento
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2022

Motivazione dell’accertamento con documenti provenienti da terzi

È nullo per vizio di motivazione l’avviso di accertamento al quale non siano stati allegati i documenti provenienti da terzi, salvo che il contenuto essenziale degli stessi non sia stato riprodotto nel provvedimento impositivo. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26996/2022 della Cort
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 ottobre 2022

Difesa del contribuente. Documenti non forniti in sede precontenziosa

Il giudice può fondare la sua decisione sui documenti contabili che il contribuente non ha fornito in sede amministrativa, se non risulta che gli stessi siano stato oggetto di specifica richiesta da parte dell’Ufficio, che, in ogni caso, è tenuto ad avvisare l’interessato dalle conseguenze dell’inot
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 ottobre 2022

Contabilizzazione delle plusvalenze derivanti dal contratto di sale and lease back

La Corte di Cassazione (Sez. V ord. n. 20327/2022) ha affermato che, in tema di determinazione del reddito d'impresa, le plusvalenze derivanti dalla cessione di un bene in forza di contratto di sale and lease back vanno contabilizzate ripartendo la somma finanziata in funzione della durata del contr
Leggi l'articolo
Voci trovate:  2999