Ricerca
Voci trovate: 2485
NEWS
Quotidiano
2 luglio 2015
Accertamento. La prova per il raddoppio
L’Amministrazione finanziaria può usufruire di un termine più ampio per l’accertamento ove dimostri la sussistenza del reato e i presupposti dell’obbligo di denuncia penale. È quanto emerge, in sostanza, dalla sentenza n. 877/19/15 della Commissione Tributaria Regionale di Venezia-Mestre. La cont
NEWS
Quotidiano
1 luglio 2015
Contenzioso tributario in crescita
Premessa – Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato sul sito www.finanze.gov.it il Rapporto sul contenzioso tributario del primo trimestre 2015, corredato delle appendici statistiche. Dai dati illustrati risulta un aumento delle controversie del 4,54%. I dati - In particolare nel periodo genna
NEWS
Quotidiano
1 dicembre 2016
Compensi degli amministratori. Indeducibili se troppo alti
Il fisco può legittimamente negare la deducibilità dei compensi deliberati dalla Srl per gli amministratori, ove essi appaiano sproporzionati rispetto ai ricavi e la società non fornisca plausibili ragioni giustificative dell’ammontare eccessivo. È quanto emerge dalla sentenza n. 24378/16 della Q
NEWS
Quotidiano
30 novembre 2016
Sì all’accertamento IVA prima di 60 giorni
Negli accertamenti c.d. “a tavolino” riguardo all’IVA esiste un obbligo generalizzato di contradditorio preventivo e l’atto emesso in violazione di tale adempimento è destinato alla declaratoria di nullità da parte dei giudici solo nel caso in cui il contribuente assolva l’onere di enunciare in conc
NEWS
Quotidiano
30 novembre 2016
Avviso di liquidazione. Indicazione dei calcoli a pena di nullità
La motivazione dell’avviso di liquidazione a seguito della sentenza definitiva favorevole al Fisco, non può esaurirsi nel richiamo della sentenza stessa poiché va precisato com’è stata calcolata l’imposta. Ciò consente al contribuente di verificare agevolmente e immediatamente se l’operato dell’Uffi
NEWS
Quotidiano
26 novembre 2016
Irregolarità inventariali. Il Fisco procede con l’induttivo
L'indicazione in bilancio e nel libro degli inventari delle rimanenze non distinte per categorie omogenee, senza la conservazione delle distinte, è un’irregolarità della contabilità idonea a legittimare l'accertamento induttivo ex art. 39 D.P.R. n. 600 del 1973. È quanto stabilisce la sentenza n.
NEWS
Quotidiano
24 novembre 2016
Fuori dal “redditometro” il natante di limitate dimensioni
Il giudice chiamato a pronunciarsi sulla bontà dell’accertamento da “redditometro”, al fine di valutare la rilevanza del natante posseduto dal contribuente, può fare riferimento alle disposizioni normative in materia di navigazione da diporto di cui al D.Lgs. n. 171 del 2005. È quanto emerge dall
NEWS
Quotidiano
23 novembre 2016
Rimborsi. Controlli oltre la decadenza
Il controllo dell’Amministrazione finanziaria sulla spettanza del credito d’imposta chiesto a rimborso non trova un limite nel fatto che termini ordinari per l’accertamento sono scaduti. È quanto emerge dalla sentenza 1032/01/16 della Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza. La CTP vicentina
NEWS
Fisco
22 novembre 2016
Cessione quote societarie e cessione di azienda
La CTR della Toscana, con la sentenza n. 1950/17/16 del 08.11.2016 ha ritenuto che l’articolo 20 del DPR 131/86 consenta una riqualificazione dell’operazione solo con riferimento agli effetti giuridici complessivi e non invece a quelli meramente economici. Le conseguenze giuridiche dell’atto di cess
NEWS
Quotidiano
21 novembre 2016
Sì al “redditometro” per il coltivatore diretto
L’imprenditore agricolo non sfugge all’accertamento da “redditometro” se, a fronte degli specifici elementi indicatori di maggiore capacità contributiva esposti dall’Ufficio, non prova che i redditi frutto della sua attività agricola sono sufficienti a giustificare il suo tenore di vita. È quanto
Voci trovate: 2485