Ricerca
Voci trovate: 36
Quotidiano
14 novembre 2023
Obblighi di monitoraggio fiscale a carico delle imprese di assicurazione
A seguito di un quesito pervenuto da un’associazione che ha chiesto chiarimenti in ordine agli obblighi di monitoraggio fiscale cui sono tenute, ai sensi dell'articolo 1 del D.L. n. 167/1990, tra le altre, le imprese di assicurazione estere dei rispettivi gruppi operanti in Italia in regime di liber
Quotidiano
14 novembre 2023
Fino a che la sentenza non passa in giudicato l’Agenzia non può formare il ruolo esecutivo
Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Foggia, Sezione 4, con la sentenza n. 1306/2023 (Presidente: Picciocchi; Relatore: Rizzi) depositata in data 3/11/2023. La ricorrente impugnava una cartella di pagamento relativa a imposte dirette, quali Irpef, Addizionali comunali
Quotidiano
14 novembre 2023
Estinzione della società. Differimento quinquennale non retroattivo
Il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione della società operante con riguardo ai crediti erariali si applica esclusivamente ai casi in cui la richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese sia stata presentata nella vigenza del D.lgs. 175/2014, art 28, cioè a decorrere dal 13
Quotidiano
13 novembre 2023
Royalties e beneficiario effettivo estero: la prova al Fisco
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia, con la sentenza n. 192/2023 (Presidente e relatore: Montanari Marco) depositata in data 11/10/2023, affronta l’annosa questione delle royalties corrisposte da una società italiana ad una società di diritto inglese, e della conseguente
Quotidiano
13 novembre 2023
Avviso di Accertamento e allegazione del P.V.C.
Lo scorso 18 settembre è stata pubblicata l’Ordinanza 26729/2023 emessa dalla Sezione V della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 23 giugno 2023 Presidente Fuochi Tinnarelli, Relatore Gori) che ci offre l’occasione di affrontare due temi di estremo interesse, ovvero l’obbligo, o meno, di allega
Quotidiano
10 novembre 2023
Il silenzio-assenso del Fisco cancella l’ipoteca
L’iscrizione ipotecaria cade automaticamente in caso di mancata risposta del Fisco nel termine di 220 giorni di cui alla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 540, all'istanza presentata dal debitore per la sospensione della riscossione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 31220/2023 dell
Voci trovate: 36