Ricerca
Voci trovate: 270
Quotidiano
18 dicembre 2024
Accertamenti. Firma con modalità meccanografica
La delega di firma alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento non rilasciata in firma autografa bensì meccanografica non è nulla. La precisazione arriva dalla Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 11 dicembre 2024, n. 31928). La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia h
Informa+
17 dicembre 2024
Come cambia la rateizzazione dal 1° gennaio 2025
Per le richieste di rateizzazione del pagamento di somme iscritte a ruolo vi sono cambiamenti in vista a partire dal prossimo 1° gennaio. Il Decreto Legislativo n. 110/2024, infatti, ha modificato le disposizioni in materia attraverso l'introduzione di nuovi piani di rateizzazione, al fine di agevol
Quotidiano
17 dicembre 2024
Maggiore certezza sulla scadenza a fine anno degli accertamenti relativi al 2018 (per i soli tributi erariali)
Risulta sempre più minoritaria la tesi secondo cui, ai fini della decadenza dei termini per il potere di accertamento, opererebbe la proroga (relativamente agli atti di impositivi riguardanti i tributi diversi da quelli locali) per i periodi d’imposta “aperti” alla data di entrata in vigore dell’art
Quotidiano
13 dicembre 2024
Accertamenti bancari al netto dei costi
In tema di accertamento dei redditi con il metodo analitico-induttivo, la Corte di cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui, a fronte della presunzione legale di ricavi non contabilizzati, e quindi occulti, scaturente da prelevamenti bancari non giustificati, il contribuente impren
Quotidiano
12 dicembre 2024
Fondi dall’estero a favore di chi dichiara "0"
L'atto notarile redatto all’estero può non essere sufficiente a dimostrare che il contribuente ha aperto l’attività commerciale con denaro ricevuto in donazione da parte dei familiari non residenti in Italia. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 31930/2024 della Sezione tributaria dell
Quotidiano
6 dicembre 2024
Agevolazione “compendio unico”
La Corte di cassazione si è pronunciata in merito all'applicazione dell'agevolazione “compendio unico”, prevista dall'articolo 5-bis del Decreto legislativo n. 228 del 2001. Al riguardo, con l’ordinanza n. 30684/2024, la Sezione tributaria della Suprema Corte ha affermato che la concessione del f
Quotidiano
5 dicembre 2024
Società non operative. Motivazione della cartella ex art. 36-bis
Nel caso in cui la cartella di pagamento sia stata emessa in seguito a liquidazione effettuata in base alle dichiarazioni rese dal contribuente ai sensi degli artt. 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 e 54-bis del D.P.R. n. 633 del 1972, l’obbligo di motivazione può essere assolto mediante il mero ric
Quotidiano
3 dicembre 2024
Tassazione del reddito prodotto all’estero
Il reddito percepito negli Stati Uniti dal contribuente residente in Italia è imponibile in entrambi i Paesi. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30800/2024 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 2 dicembre, che interpretata l’articolo 15 della Convenzione tra Italia e US
Quotidiano
3 dicembre 2024
Interessi sulle sanzioni pecuniarie. Riscossione con prescrizione “lunga”
Il diritto alla riscossione degli interessi sulle sanzioni amministrative pecuniarie si prescrive in dieci anni se passa in giudicato la sentenza di conferma dell'avviso di liquidazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23572/2024 della Sezione tributaria della Corte di cassazione.
Quotidiano
28 novembre 2024
I dividendi occulti si presumono distribuiti ai soci
La presunzione di distribuzione ai soci degli eventuali utili occulti accertati in capo a una società di capitali a ristretta base proprietaria rimane valida anche dopo l’introduzione del comma 5-bis1 dell’art. 7 del D. Lgs. n. 546 del 1992, il quale non comporta alcuna inversione del riparto dell’o
Voci trovate: 270