Ricerca
Voci trovate: 352
Quotidiano
22 dicembre 2022
Accertamento, il binario imperfetto della decadenza
Quando furono allineati i termini di decadenza dell’azione di accertamento con quelli previsti dall’articolo 2, commi 8 e 8-bis, del decreto del Presidente della Repubblica del 22 luglio 1998, n. 322 in tema di presentazione della dichiarazione integrativa in materia di imposte sui redditi e di Irap
Quotidiano
22 dicembre 2022
Accertamento con adesione. Conseguenze della fissazione del "quantum debeatur"
La Corte di cassazione (Sez. V civ., ord. n. 25497/2022) ha ribadito che, in materia tributaria, una volta che sia stato definito l'accertamento con adesione, ai sensi del D.lgs. n. 218 del 1997, con fissazione anche del "quantum debeatur", al contribuente non resta che eseguire l'accordo, mediante
Quotidiano
21 dicembre 2022
Istanza di adesione. Tutto sospeso per 90 gg.
La presentazione dell’istanza di accertamento con adesione sospende automaticamente per novanta giorni il termine per l’impugnazione dell’atto innanzi alla Corte di giustizia tributaria. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 36919/2022 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata
Quotidiano
20 dicembre 2022
Debiti tributari in eredità. La rinuncia blocca il Fisco retroattivamente
Il diritto a rinunciare all’eredità può essere esercitato dai chiamati anche dopo la notifica dell’avviso di accertamento. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 37064/2022 della Corte di cassazione (Sez. V – dep. 19/12/2022). Il caso - In estrema sintesi, la controversia è scaturita dal
Quotidiano
20 dicembre 2022
Avviso di liquidazione basato su sentenza passata in giudicato. Motivazione “light”
In tema di contenzioso tributario, nel caso in cui risulti impugnato un avviso di liquidazione emesso sulla base di una sentenza passata in giudicato, esulano dall'onere motivazionale dell’atto i presupposti materiali e giuridici della pretesa tributaria, essendo sufficiente il richiamo al prodromic
Quotidiano
16 dicembre 2022
Ristretta base societaria: nullo l’avviso di accertamento al socio “estraneo” alla gestione
È nullo - e certamente illegittimo - l’avviso di accertamento basato esclusivamente sulla presunzione secondo la quale il maggior reddito accertato deve presumersi distribuito “in nero” ai soci, spiccato nei confronti del socio che dimostra essere totalmente estraneo alla gestione. È questo il pr
Fisco
15 dicembre 2022
Atti tributari. Notificazioni all’impresa individuale
Nel caso d’impresa individuale, la notificazione degli atti d’imposizione tributaria deve essere effettuata nel domicilio fiscale della persona fisica dell'imprenditore, con la conseguenza che i cambi di indirizzo di quest’ultimo hanno effetto, ai fini della notifica, decorsi trenta giorni dalla var
Quotidiano
15 dicembre 2022
Nullo l’atto impositivo notificato incompleto e privo di alcuna sottoscrizione
È certamente illegittimo l’avviso di accertamento notificato incompleto di alcune pagine, e che pertanto non permette al contribuente, in alcun modo, di rinvenire chi e come lo avrebbe sottoscritto (e l’esistenza di una valida sottoscrizione). È questo il principio statuito dalla Corte di Giustiz
Quotidiano
14 dicembre 2022
Cartella di pagamento emessa dopo l’ammissione al concordato preventivo
L'apertura di una procedura di concordato preventivo non è ostativa, né rispetto all'accertamento del credito tributario mediante iscrizione a ruolo ed emissione della cartella, né rispetto alla irrogazione della sanzione pecuniaria e degli accessori (ivi compreso l’aggio spettante al Concessionario
Quotidiano
13 dicembre 2022
Accesso nello Studio. Il verbale istruttorio incide sul termine di 60 gg.
In caso di accesso effettuato nello Studio del professionista al solo scopo di acquisire documentazione contabile, il termine di sessanta giorni per emettere l’accertamento, previsto dal settimo comma dell’articolo 12 della legge n. 212 del 2000, inizia a decorrere dal rilascio del verbale delle att
Voci trovate: 352