Ricerca

Voci trovate:  349
Quotidiano
25 maggio 2023

Notifica a mezzo PEC. Basta un indirizzo istituzionale

La notificazione degli atti della riscossione effettuata da indirizzo PEC non inserito nei pubblici registri va considerata valida, se abbia consentito, comunque, al destinatario di svolgere compiutamente le proprie difese, senza alcuna incertezza in ordine alla provenienza e all'oggetto. È quant
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 maggio 2023

Il precompilato senza modifiche può comunque essere sanzionato

Come noto, a mente di quanto previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 (Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata), nella sua formulazione attuale, così come risultante dalle modifiche apportate dal D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con m
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2023

Partite IVA fraudolente: la cessazione della partita IVA e le sue conseguenze

Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo nr. 156803/2023 del 16 maggio 2023 è stata data concreta attuazione alle misure introdotte dalla legge di bilancio 2023, legge 29 dicembre 2022, n. 197, articolo 1, commi 148 – 150, in materia di “presidio preventivo connesso a
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 maggio 2023

Analisi del rischio di evasione, si prospetta una rivoluzione nei controlli

Iniziano a delinearsi le nuove procedure di analisi del rischio di evasione a disposizione dell’Amministrazione finanziaria. Superato, con riserva, l’esame del Garante per la protezione dei dati personali, con parere favorevole rispetto al documento di valutazione di impatto sulla protezione dei dat
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2023

Partite IVA fraudolente, come saranno effettuati i controlli

La legge di bilancio 2023, L. 29 dicembre 2022, n. 197, con l’articolo 1, commi 148 – 150, ha introdotto il cd. “presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA”, intervenendo in modifica all’art. 35 del DPR 633/1972 (dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2023

Accertamento annullato. Rimborso con gli interessi

Quando il contribuente ottiene l’annullamento, con sentenza definitiva, dell’atto presupposto della cartella esattoriale interamente pagata, ha diritto alla restituzione delle somme indebitamente versate all'Erario, maggiorate degli interessi legali. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 maggio 2023

Il “glifo” solo sulla prima pagina non attesta che l’atto sia emesso nei termini di decadenza

La Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Reggio Emilia, sezione 1, con la sentenza n. 138/2022 depositata in data 16/06/2022 (Presidente e Relatore: Montanari Marco), è particolarmente interessante perché torna ad affrontare, da un lato, un tema importante, ovvero la prova dell’emissione degl
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2023

Accertamento fondato su “mera ipotesi”? Nullo per mancanza di prova

È nullo l’accertamento fondato sulla c.d. “ristretta base sociale” in mancanza assoluta di alcuna prova relativa alla percezione effettiva delle somme da parte dei soci. Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Reggio Emilia, sezione 1, sentenza n. 72/2023 depositata in data
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 maggio 2023

Atto di recupero credito d’imposta: nullo se non rispettato il termine dei 60 giorni

Il termine di 60 giorni per l’emissione dell’avviso di accertamento si applica certamente anche all’atto di recupero dei crediti d’imposta: è pertanto nullo l’atto impositivo emesso prima di tale termine dilatorio, in palese violazione delle norme sul contraddittorio. Così statuisce la Corte di G
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 maggio 2023

Lo sconto che riduce il prezzo abbatte l’IVA dovuta all’erario

In caso di forte riduzione del prezzo dovuta all’applicazione di sconti, previsti in specifiche pattuizioni con ogni singolo cliente, la base imponibile sarà debitamente ridotta. Di conseguenza l’importo dell’IVA dovuta dal soggetto passivo, qualora il corrispettivo sia inferiore a quello realmente
Leggi l'articolo
Voci trovate:  349