Ricerca
Voci trovate: 42
Quotidiano
14 settembre 2024
Controlli circolazione denaro contante e adeguamento alla normativa europea
Lo scorso 4 settembre, durante il Consiglio dei Ministri n. 93, è stato approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo relativo all’adeguamento della normativa nazionale a quella europea (regolamento UE 2018/1672), riguardante i controlli sul denaro contante in entrata e in uscita dal
Fisco
13 settembre 2024
Rapporto UIF 2023 e SOS
Prosegue l’approfondimento, a cura della scrivente, sulle principali novità contenute nel Rapporto UIF 2023. In questa sede si andrà ad effettuare un disamina dello stato dell’arte attinente alle segnalazioni delle operazioni sospette e contestualmente si affronteranno una serie di argomentazioni st
Fisco
10 settembre 2024
Rapporto UIF 2023 e aree di rischio
I recenti anni di emergenza pandemica hanno esposto il sistema finanziario del nostro Paese a rilevanti pericoli di comportamenti illeciti; anche il 2023 ha confermato la rilevanza dei rischi connessi agli illeciti fiscali, all’abuso di fondi pubblici ed alla corruzione, il tutto caratterizzato dal
Quotidiano
6 settembre 2024
Restyling alla legge n° 7/2000 sul commercio di oro
Il nuovo Decreto Legislativo approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri riunitosi il 4 settembre u.s., introduce modifiche all’impianto normativo contenuto nella Legge n° 7/2000 sul commercio di oro, alla luce del necessario adeguamento della disciplina nazionale in materia valutaria
Quotidiano
7 agosto 2024
Compro oro: reverse charge Iva con onere della prova a carico del contribuente
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18326 del 4 luglio 2024, è tornata sul tema IVA e sul corretto assolvimento dell’imposta specifica nelle diverse destinazioni dei preziosi usati, precisando, in tale occasione, che l’onere della prova sulla destinazione degli oggetti a fusione ricade sul co
Quotidiano
26 agosto 2024
Autoriciclaggio e falso ideologico
L’art. 479 c.p. disciplina il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e statuisce che viene punito “il pubblico ufficiale che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto all
Quotidiano
13 agosto 2024
Criptovalute e autoriciclaggio
Una criptovaluta è una valuta virtuale che, secondo la definizione di Banca d'Italia, costituisce una rappresentazione digitale di valore ed è utilizzata come mezzo di scambio o detenuta a scopo d’investimento. Le criptovalute possono essere trasferite, conservate o negoziate elettronicamente. Le va
Quotidiano
21 agosto 2024
Rapporto UIF 2023: PNRR, riciclaggio e corruzione
Il Rapporto UIF 2023 ritorna sull’analisi dei flussi segnaletici riferibili a quelle fattispecie di operatività correlate all’attuazione del PNRR e caratterizzate da anomalie nella fase di accesso e di utilizzo delle risorse pubbliche. L’anno in rassegna si connota per il riscontro di condotte crimi
Fisco
7 aprile 2025
Riciclaggio e compliance nel D.Lgs. 231/01
Come più volte analizzato in diversi contributi editoriali a cura della scrivente, gli adempimenti antiriciclaggio trovano una loro trasposizione anche nell’ambito della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’introduzione dell’art. 25-octies D.lgs. 231/2001. In tale prospettiva
Quotidiano
3 aprile 2025
Registro operatori professionali in oro, via libera alle iscrizioni dal 17 aprile
Il 17 aprile prossimo, l’Organismo Agenti e Mediatori avvierà il nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro (OPO) a cui i soggetti che svolgono e/o intendono svolgere il commercio di oro ai sensi della Legge n° 7/2000 devono iscriversi, pena esercizio abusivo dell’attività specifica. Lo ren
Voci trovate: 42