Ricerca
Voci trovate: 60
Quotidiano
21 novembre 2022
Legittimazione passiva in capo al fallito in caso di inerzia del curatore
In caso di fallimento, la legittimazione processuale spetta al curatore fallimentare, ove lo stesso proceda per la tutela degli interessi della procedura di fallimento. Ove il curatore, però, rimanga inerte e non agisca in giudizio, il fallito conserva il diritto alla tutela e pertanto può procedere
Quotidiano
25 ottobre 2022
Impresa agricola multifunzionale: quando vi è l’esenzione dal fallimento?
L’esenzione dell’imprenditore agricolo dal fallimento, viene meno ove non sussista, di fatto, il collegamento funzionale della sua attività con la terra, intesa come fattore produttivo; più in particolare, lo svolgimento effettivo e diretto da parte dell’imprenditore dell’attività di cura del ciclo
L’Esperto
11 settembre 2024
Fallimento società dichiarato dal giudice del lavoro
Domanda - Si chiede di sapere se anche il giudice del lavoro può dichiarare il fallimento di una società. Risposta - La risposta è affermativa. E trova supporto giuridico nella sentenza del 16.07.2024, n. 19591 con la quale la Cassazione afferma che è sufficiente che il fallimento della società d
NEWS
Quotidiano
20 agosto 2015
Reati commessi dal fallito. Serve la colpa grave
L’imprenditore che tarda a dichiarare il fallimento incorre nel reato di bancarotta solo se sussiste colpa grave. È quanto emerge dalla sentenza 10 luglio 2015, n. 29866, della Quinta Sezione Penale della Cassazione. Gli ermellini hanno annullato la condanna inflitta a un imprenditore per interve
NEWS
Quotidiano
10 agosto 2015
Sovraindebitamento: nuove linee guida del CNDCEC
Sono state pubblicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili le “Linee guida sul sovraindebitamento”, al fine, non solo di esaminare la normativa vigente ma anche per fornire utili indicazioni agli Organismi di composizione della crisi e ai professionisti chiama
NEWS
Quotidiano
7 agosto 2015
Concordati preventivi: le nuove regole
Il 5 agosto il Senato ha approvato definitivamente il provvedimento di conversione del decreto-legge n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale e di organizzazione dell'amministrazione giudiziaria. Un iter parlamentare molto breve, che si è concluso in appena due
NEWS
Quotidiano
7 agosto 2015
Riforma dei fallimenti: “moderata soddisfazione” dei commercialisti
Una “moderata soddisfazione” è stata espressa dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti sulla conversione in Legge del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83 recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria.
Quotidiano
2 novembre 2023
Proroga esonero Tfr e ticket di licenziamento per società in fallimento: istruzioni Inps per l’anno 2023
L’Inps, con il Messaggio n. 3779/2023 del 30 ottobre, ha fornito indicazioni in merito alla proroga, per gli anni 2022 e 2023, delle previsioni di cui all’articolo 43-bis del D.L. n. 109/2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 130/2018, disposta dall’articolo 1, comma 126, della legge n.
L’Esperto
5 settembre 2024
Revocatoria fallimentare accettata : imposta di registro fissa o proporzionale?
Domanda - La revocatoria fallimentare accettata produce l’effetto giuridico del recupero alla procedura esecutiva di beni che ne erano in precedenza assenti e realizza un arricchimento per il fallimento. Si chiede di sapere se la sentenza, con la quale un tribunale accoglie la richiesta di revocator
NEWS
Quotidiano
18 agosto 2016
Fallimento. L’aggio di riscossione non è privilegiato
L’aggio di Equitalia non è credito privilegiato, mentre il privilegio deve essere riconosciuto con riguardo all’IRAP, anche per il periodo antecedente la modifica apportata all’art. 2752 C.c. dall’art. 39 D.L. n. 157 del 2007. È quanto emerge dalla sentenza n. 15702/16 della Prima Sezione Civile
Voci trovate: 60