Ricerca
Voci trovate: 60
L’Esperto
11 settembre 2024
Fallimento società dichiarato dal giudice del lavoro
Domanda - Si chiede di sapere se anche il giudice del lavoro può dichiarare il fallimento di una società. Risposta - La risposta è affermativa. E trova supporto giuridico nella sentenza del 16.07.2024, n. 19591 con la quale la Cassazione afferma che è sufficiente che il fallimento della società d
L’Esperto
5 settembre 2024
Revocatoria fallimentare accettata : imposta di registro fissa o proporzionale?
Domanda - La revocatoria fallimentare accettata produce l’effetto giuridico del recupero alla procedura esecutiva di beni che ne erano in precedenza assenti e realizza un arricchimento per il fallimento. Si chiede di sapere se la sentenza, con la quale un tribunale accoglie la richiesta di revocator
NEWS
Quotidiano
18 agosto 2016
Fallimento. L’aggio di riscossione non è privilegiato
L’aggio di Equitalia non è credito privilegiato, mentre il privilegio deve essere riconosciuto con riguardo all’IRAP, anche per il periodo antecedente la modifica apportata all’art. 2752 C.c. dall’art. 39 D.L. n. 157 del 2007. È quanto emerge dalla sentenza n. 15702/16 della Prima Sezione Civile
NEWS
Quotidiano
27 maggio 2016
Fallimento. Revoca per la società trasferita all'estero
Il giudice italiano non può validamente dichiarare il fallimento della società che ha trasferito la sede statutaria all’estero, salvo che gli istanti non dimostrino che il centro principale degli interessi è rimasto nel Belpaese. È quanto emerge dalla sentenza 26 maggio 2016, n. 10925, delle Sezi
NEWS
Quotidiano
14 gennaio 2016
Fallimento dell’impresa individuale
Lo stato di insolvenza richiesto ai fini della pronunzia dichiarativa del fallimento dell'imprenditore non è escluso dalla circostanza che l'attivo superi il passivo e che non esistano conclamati inadempimenti esteriormente apprezzabili. Peraltro il regime di cancellazione e liquidazione delle soci
NEWS
Fisco
15 dicembre 2015
Piano del consumatore
La Legge 27 gennaio 2012, n. 3, “Disposizioni in materia di usura ed estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”, ha introdotto una specifica normativa applicabile alle situazioni di crisi non assoggettabili alle procedure concorsuali e addirittura ai soggetti privati citta
NEWS
Fisco
3 novembre 2015
Crisi da sovraindebitamento. Procedura composizione
La Legge 27 gennaio 2012, n. 3, “Disposizioni in materia di usura ed estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”, ha introdotto una specifica normativa applicabile alle situazioni di crisi non assoggettabili alle procedure concorsuali. In particolare, sono previsti tre pos
NEWS
Fisco
2 novembre 2015
Curatore fallimentare. Nuovi adempimenti
Il Decreto-Legge 27 giugno 2015, n. 83, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge n. 132 del 6 agosto 2015, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015, porta con sé moltissime novità, che spaziano dai fallimenti all’organizzazione giudiziaria, dai procedimenti esecutivi alla co
NEWS
Quotidiano
27 ottobre 2015
Nota di accredito IVA: emissione all’inIzio della procedura fallimentare
Dal primo gennaio 2016 note di accredito Iva all’apertura delle procedure concorsuali. La bozza di Ddl di Stabilità 2016 approvata al Governo e in attesa di conversione in legge alle Camere, prevede infatti, che per l’emissione della nota di variazione Iva, il creditore particolare della procedur
NEWS
Quotidiano
22 febbraio 2017
Fallimento. Il credito dell’amministratore non è privilegiato
Il compenso in favore dell'amministratore di società non costituisce un credito assistito dal privilegio generale di cui all'articolo 2751-bis del codice civile. È quanto è tornata a ripetere la Corte di Cassazione in materia fallimentare con la sentenza n. 4406/17, pubblicata ieri dalla Prima Se
Voci trovate: 60