Ricerca
Voci trovate: 13529
Quotidiano
30 settembre 2023
Gestione dei rapporti di lavoro domestico: nuove funzionalità sull’App “INPS Mobile”
Con il Messaggio n. 3433/2023, l’Inps ha comunicato la messa a disposizione, sull’App “INPS Mobile”, di ulteriori funzioni utili per la gestione dei rapporti di lavoro domestico, che vanno ad aggiungersi a quelle già disponibili di assunzione del lavoratore domestico, cessazione del rapporto di lavo
Quotidiano
30 settembre 2023
Cassetto previdenziale del contribuente: dal 10 ottobre nuova funzionalità Creazione di Smart–Task
Con il Messaggio n. 3429/2023 pubblicato ieri, l’Inps ha reso noto che dal 10 ottobre 2023 sarà rilasciata all’interno del “Cassetto previdenziale del contribuente” la nuova funzionalità di “Creazione di Smart–Task”. Si tratta, in particolare, di una piattaforma trasversale che gestisce l’automazio
Informa+
2 ottobre 2023
Riconoscimento invalidità civile 2023
La domanda per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, sordità civile, cecità civile, handicap e disabilità, completa della certificazione medica che attesta la natura delle infermità invalidanti, è telematica e va presentata all’Inps. L’Istituto di previdenza ha introdotto delle novi
Lavoro
2 ottobre 2023
Turismo: sgravi e incentivi nella busta paga di settembre
Un’estate 2023 da ricordare per chi si occupa di elaborare le buste paga nel settore turistico: le misure incentivanti introdotte per ridurre il cuneo fiscale a beneficio dei lavoratori del settore, implicano innanzitutto la verifica delle condizioni di spettanza definite dalla legge e poi una parti
Lavoro
2 ottobre 2023
Videosorveglianza in azienda e trattamento del dato privacy
L’installazione di telecamere di sorveglianza sul posto di lavoro è uno dei temi più delicati e interessanti in ambito Privacy: come si deve comportare il datore di lavoro che decide di installare un sistema di videosorveglianza? Deve informare il lavoratore?
Premessa Il modello organizzativo
Quotidiano
2 ottobre 2023
Commercialisti. Restituzione dei contributivi per chi non ha maturato la pensione
I contributi soggettivi versati alla Cassa dal commercialista deceduto prematuramente, e che pertanto non ha maturato il diritto alla pensione, vanno restituiti agli eredi legittimi che non abbiano diritto alla pensione indiretta, come, ad esempio, i figli maggiorenni abili al lavoro. È quanto em
Quotidiano
2 ottobre 2023
Dimissioni del lavoratore legittime solo se rassegnate formalmente o presso le sedi assistite
Ai sensi dell'art. 26 del D.lgs. n. 151/2015, il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti solamente previa adozione di specifiche modalità formali oppure presso le sedi assistite, a pena di inefficacia dell'atto. È questo il principio
Quotidiano
2 ottobre 2023
Posizioni assicurative anomale: Pec dall’Inps ai datori di lavoro e agli intermediari
Con il Messaggio n. 3396/2023 dello scorso 28 settembre, l’Inps ha reso noto che si è concluso il progetto con il quale viene attuato l’intervento di rilevazione automatica volto a ridurre le anomalie e migliorare la qualità informativa dei flussi Uniemens, rendendo più aggiornata e corretta la posi
Quotidiano
30 settembre 2023
CCNL coibenti industria: a settembre erogazione 2° tranche dell’una tantum per i lavoratori del settore
Retribuzioni di competenza di settembre 2023 con 2° tranche dell'una tantum per i lavoratori, cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro coibenti. L'importo è pari a 150 euro lordi. Questo, grazie al rinnovo (lo scorso 26 maggio 2023) dell’accordo tra ANICTA - l’Associazione nazio
Quotidiano
29 settembre 2023
Inps: evoluzione del servizio di presentazione domanda di indennità DIS-COLL
Con il Messaggio n. 3388/2023, l’Inps ha reso noto che è disponibile la nuova domanda di disoccupazione online per il cittadino (NASpI o DIS-COLL). Il servizio, spiega l’Istituto, indirizza il lavoratore alla prestazione della NASpI ovvero della DIS-COLL, in base alla tipologia della sua ultima a
Voci trovate: 13529