Ricerca
Voci trovate: 1407
Lavoro
11 dicembre 2024
Trattamento integrativo Irpef: verifica e recupero a dicembre
Tra i controlli e le verifiche da effettuare per l’elaborazione della busta paga di dicembre c’è l’obbligo, posto in capo al datore di lavoro, di provvedere alla verifica di spettanza del trattamento integrativo in favore del lavoratore. Il riconoscimento del TIR infatti è automatico e non necessita
Informa+
10 dicembre 2024
Indennità di richiamo alle armi: nuovo servizio per l’invio della domanda
Con il Messaggio n. 4158 del 9 dicembre 2024 l’Inps comunica che è stato rilasciato il nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di indennità di richiamo alle armi per i lavoratori dipendenti del settore privato. In breve, come delineato dall’Istituto, si ricorda che si tratta di u
Lavoro
10 dicembre 2024
Sconto contributi FIS e Fondi bilaterali: a chi spetta da gennaio 2025
A partire dal 1° gennaio 2025 si applica la riduzione del contributo addizionale prevista dalla Legge di Bilancio 2022 in favore delle aziende virtuose che per almeno 24 mesi non hanno beneficiato delle integrazioni salariali. Resta dovuto, invece, a finanziamento degli ammortizzatori sociali, il ve
Quotidiano
10 dicembre 2024
Esonero assunzione beneficiari di ADI E SFL: modifiche per la ricostruzione dei codici conguaglio
Con riferimento all’esonero contributivo per l’assunzione di soggetti beneficiari dell’ ADI e del SFL ex articoli 10 e 12, comma 10, del D.L. n. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 85/2023, l’Inps, a parziale rettifica di quanto indicato nel Messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024,
Quotidiano
10 dicembre 2024
Licenziabile il lavoratore che utilizza i permessi sindacali per fini personali
La Corte di Cassazione, con ordinanza 29135 del 12.11.2024, ha ribadito che è illegittima la fruizione di permessi sindacali ai fini di soddisfare esigenze prettamente ed esclusivamente personali e familiari. Il fatto riguarda un dirigente sindacale di provincia, che nei due giorni in cui aveva r
L’Esperto
10 dicembre 2024
Accumulare contributi in diverse gestioni previdenziali
Domanda - Oggi molti lavoratori e lavoratrici accumulano contributi in varie gestioni previdenziali durante diverse fasi lavorative, comprendendo ruoli da dipendenti pubblici o privati, autonomi, professionisti o collaboratori. Si chiede una fotografia dei metodi della totalizzazione e cumulo. R
Informa+
9 dicembre 2024
Invalidità civile: obbligo di comunicazione dei redditi per l’anno 2020
L’ Istituto di previdenza – con la pubblicazione del messaggio n.4097 datato 4 dicembre – è intervenuto sul tema delle prestazioni economiche di invalidità e, in particolare, sull’obbligo di comunicazione. Di fatti, tali prestazioni sono collegate al reddito e vengono corrisposte nel caso in cui i
Lavoro
9 dicembre 2024
Fringe benefit 2024: quali controlli in busta paga per erogarli a dicembre
La disciplina dei fringe benefit e la gestione in busta paga delle somme corrisposte in natura ai lavoratori subordinati segue quest’anno regole particolari introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 in applicazione alle nuove soglie di esenzione. E’ inoltre possibile riconoscere in busta paga un impor
Quotidiano
9 dicembre 2024
Veicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti: le novità dal 1° gennaio 2025
L’attuale disciplina - Ad oggi, in virtù di quanto previsto dall’art. 51, c. 4, lett. a, del TUIR, l’assegnazione dell’auto in uso promiscuo a favore dei dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta determina in capo a quest’ultimi un compenso in natura da assoggettare a tassazione Irpef e
Quotidiano
9 dicembre 2024
Bando ISI 2023: termine di scadenza prorogato all' 11 dicembre 2024
Con riferimento al Bando ISI 2023, l’Inail ha reso noto che il termine di scadenza della fase di upload della documentazione per le imprese subentrate in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento (S-AMS) agli elenchi cronologici definitivi è prorogato, rispetto alla precedente scadenza de
Voci trovate: 1407