Ricerca
Voci trovate: 134
Quotidiano
20 febbraio 2025
Influencer: dall’Inps le regole per l’inquadramento previdenziale e contributivo
Con la Circolare n. 44/2025, l’Inps ha fornito importanti indicazioni in merito ai criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali (c.d. content creator) e dei conseg
Quotidiano
20 febbraio 2025
Lavoratori all’estero: determinate dall’Inps le retribuzioni convenzionali 2025
Con la Circolare n. 43 del 18 febbraio 2025, l’Inps ha comunicato le retribuzioni convenzionali – individuate dal D.M. 16 gennaio 2025 - da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero in Paesi extracomunitari con
Informa+
18 febbraio 2025
AdI e SFL: dall’Inps le modalità attuative delle novità introdotte con la Manovra 2025
Con la Legge di bilancio 2025 sono cambiati, a partire dal 1° gennaio 2025, i requisiti economici per l’accesso all’Assegno di Inclusione e al Supporto Formazione e Lavoro. Per il primo sono previsti nuovi requisiti economici, mentre, per il secondo, è prevista la possibilità di un rinnovo di ulteri
Informa+
13 febbraio 2025
INPS: rilasciato il servizio “Consulente RED”
Con il Messaggio n. 525 dell’11 febbraio 2025, l’Inps ha rilasciato il servizio “Consulente RED”, realizzato per rendere visibili in modo chiaro al pensionato direttamente nella sezione “MyINPS” o per il tramite di Istituti di Patronato, i dati reddituali rilevanti per la determinazione del diritto
Lavoro
13 febbraio 2025
Ammortizzatori sociali: aggiornati gli importi per il 2025
L’Inps, con la Circolare n. 25/2025, ha comunicato, in relazione all’anno 2025, gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, d
Informa+
12 febbraio 2025
CIG in deroga nel comparto moda: istruzioni INPS sulla proroga
L’INPS con la circolare n. 39 pubblicata nei giorni scorsi ha fornito le istruzioni per la fruizione della CIG in deroga per i datori di lavoro operanti nel settore della moda, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di conversione del decreto 160/2024. In particolare, la Legge n. 199/202
Lavoro
7 febbraio 2025
Inps: minimali e massimali contributivi 2025
Con la Circolare n. 26/2025, l’Inps ha comunicato, relativamente all’anno 2025, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo d
Quotidiano
1 febbraio 2025
Decontribuzione mamme 2024: chiarimenti Inps sull’efficacia temporale
Con il Messaggio n. 401/2025 del 31 gennaio, l’Inps, alla luce delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025, ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione temporale del c.d. Bonus mamme introdotto dalla legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi da 180 a 182, della legge n. 213/2023), che
Quotidiano
30 gennaio 2025
Aggiornati dall’Inps gli importi degli ammortizzatori sociali per l’anno 2025
Con la Circolare n. 25/2025 del 29 gennaio, l’Inps ha comunicato, per l’anno 2025, gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS e dei Fondi di solidarietà bilaterali, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale p
Quotidiano
28 gennaio 2025
Dimissioni per fatti concludenti: aspetti pratici
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in data 22 gennaio 2025, con nota numero 579, ha fornito le prime indicazioni operative sulla procedura delle dimissioni per fatti concludenti (Art. 26, c. 7-bis, D.Lgs n. 151/2015 e Art. 19 Legge 203/2024 c.d. Collegato Lavoro). La norma permette al datore di
Voci trovate: 134