Ricerca
Voci trovate: 24
L’Esperto
16 aprile 2025
Pensione estera e trasferimento in Italia: come viene tassata la pensione?
Domanda - Un pensionato turco si trasferisce in Italia il 10 aprile 2024. La moglie si trasferirà in un secondo momento, pertanto lei rimane residente in Turchia. La residenza viene fissata presso un'abitazione di proprietà della figlia (residente all'estero), per cui è stato redatto e regolarment
Informa+
21 ottobre 2024
Pensionati: comunicazione per la rinuncia alle detrazioni d’imposta al via
L’Inps, con il Messaggio n. 3458/2024 del 18 ottobre, ricorda che i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta
L’Esperto
15 ottobre 2024
Accesso alla pensione anticipata e validità contributi figurativi
Domanda - Una lavoratrice ricorre giudizialmente al fine di veder accertato il suo diritto ad ottenere la pensione anticipata. Si chiede di sapere se la Corte d’Appello possa rigettare la predetta domanda, sul presupposto che la pensione anticipata richiedeva requisiti contributivi minimi effettivi
Quotidiano
5 ottobre 2024
Pensione anticipata: 35 anni di contributi non più necessari
Le recenti sentenze della Corte di Cassazione, n. 24916 e n. 24952 del 17 settembre 2024, hanno segnato un'importante evoluzione nella normativa riguardante la pensione anticipata. La Suprema Corte ha infatti ridefinito il concetto di contribuzione utile, permettendo l'inclusione dei contributi
Informa+
24 settembre 2024
Pensionati: cedolino di pensione ottobre 2024, approfondimenti INPS
Nei giorni scorso l’INPS ha fornito nuove informazioni e approfondimenti riguardo al cedolino di pensione di ottobre. Il pagamento avverrà per il 1° del prossimo mese. In particolare, le pensioni vano in pagamento il primo giorno bancabile del mese, eccetto per il mese di gennaio, con un unico ma
Quotidiano
15 febbraio 2025
Ok della Consulta al c.d. “raffreddamento” delle pensioni elevate introdotto dalla Manovra 2023
Con la Sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 309, della legge n. 197/2022, sollevate da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti. Tale disposizione, si ricorda, ha previsto una rid
L’Esperto
17 dicembre 2024
Pensione anticipata a 64 anni: possibilità di accesso fino al 31 dicembre 2024
Domanda - Sono una donna di 64 anni di età. Con il presente quesito chiedo se posso accedere alla pensione anticipata con sistema contributivo. Risposta - La risposta è affermativa. La pensione anticipata è la prestazione a cui hanno diritto i lavoratori, in possesso di una determinata anziani
L’Esperto
20 maggio 2025
Ape sociale, una via d’uscita per andare in pensione
Domanda - Si chiede di sapere se un lavoratore che non ha ancora maturato i requisiti ordinari per la pensione di vecchiaia o anticipata, può aver diritto all’indennità Ape Sociale. Risposta - La nuova legge di Bilancio ha, infatti, prorogato fino al 31/12/2025 la possibilità di accedere all’Ape
Quotidiano
9 maggio 2025
Pensioni, incentivo al posticipo: istruzioni INPS 2025 su certificazione e gestioni contributive
Con il Messaggio n. 1411/2025, l’Inps ha fornito indicazioni in merito alla gestione delle domande relative al beneficio concesso ai lavoratori che, pur avendo maturato i requisiti minimi per l'accesso a quota 103 nell’anno 2025 e alla pensione anticipata ordinaria, decidono di restare in servizio,
Informa+
2 aprile 2025
Pensioni, oltre 44 mila nuovi esodati dal 2027. Cgil lancia l’allarme
Nel 2027, in assenza di interventi correttivi, il requisito per la pensione anticipata salirà a 43 anni e 1 mese di contributi (42 anni e 1 mese per le donne), mentre per la pensione di vecchiaia passerà da 67 a 67 anni e 3 mesi. Se fosse così, migliaia di lavoratori e lavoratrici che negli ultimi a
Voci trovate: 24