Ricerca
Voci trovate: 25
Informa+
6 dicembre 2024
Pensioni: perequazione automatica dal 1° gennaio 2025
Al via dal 1° gennaio 2025 la perequazione automatica delle pensioni ossia l’adeguamento periodico degli importi pensionistici al costo della vita. In arrivo modifiche anche nelle percentuali di adeguamento e nei criteri di applicazione che si traducono con una variazione sugli importi percepiti. È
L’Esperto
19 novembre 2024
Pensione di reversibilità ridotta in presenza di altri redditi
Domanda - Si chiede di sapere, se si svolge un’attività lavorativa o si possiedono altri redditi, se la pensione di reversibilità possa subire delle riduzioni. Risposta - La risposta è affermativa. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pe
L’Esperto
12 novembre 2024
Percezione pensione di vecchiaia: è possibile essere assunta come dipendente?
Domanda - Una donna percepisce la pensione di vecchiaia dall’inizio di quest’anno. La stessa ha ricevuto una proposta di assunzione come lavoratrice dipendente. Cosa succederebbe con la pensione che percepisce? Risposta - Coloro che sono andati in pensione di vecchiaia con le regole del sistema
L’Esperto
7 novembre 2024
Pensione quota 100: cumulabile con indennizzo rottamazione licenza
Domanda - Sono socio di una società in nome collettivo che svolge attività di commercio al dettaglio e generi alimentari per la casa (Codice Ateco 471130). La Snc è stata trasformata in società in accomandita semplice nell’anno 2021. Nello stesso anno sono andato in pensione con quota 100 mantenend
Quotidiano
11 luglio 2025
Riscatto di laurea, in quali casi è davvero conveniente?
Il riscatto di laurea è uno strumento che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi e che, di conseguenza, consente di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro. Tuttavia, ci sono dei casi in cui l’utilizzo di questo strumento potrebbe non essere convenie
Voci trovate: 25