Ricerca
Voci trovate: 143
L’Esperto
14 gennaio 2025
Il nuovo riaddebito analitico delle spese di trasferta del professionista in regime forfettario
Domanda - Un architetto in regime forfettario nel 2024 addebitava spese per trasporto e vitto, tracciate, sostenute in nome dell'architetto ma per conto del committente. In base all’art. 54 del TUIR, esse erano considerate componenti positivi di reddito e tassate insieme all’onorario. Il nuovo art.
Quotidiano
13 gennaio 2025
Professionisti: nuova soglia lavoro dipendente, passaggio al forfettario e vincoli temporali
L’articolo 1, comma 12, della legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207, GU 305 del 31 dicembre 2024) ha ampliato, ma solo per l’anno 2024 con effetti sul 2025, la soglia di cui all’articolo 1, comma 57, lettera d-ter) della legge 190/2014 da 30.000 a 35.000 euro. Per quanto sopra, i c
Quotidiano
10 gennaio 2025
Regime forfettario: ampliata la platea dei beneficiari
La platea dei possibili beneficiari del regime forfettario si allarga, includendo anche dipendenti e pensionati con redditi da lavoro o pensione fino a 35.000 euro, anziché i precedenti 30.000 euro. Infatti, l’articolo 1 comma 12 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024, ha elevato esclusivamente pe
Fisco
10 gennaio 2025
Passaggio da regime semplificato a ordinario o forfettario
Per i soggetti in contabilità semplificata al superamento di determinati importi di ricavi vi può essere la necessità di dover adottare un regime contabile ordinario oppure di optare per l’applicazione del regime forfettario. Con la chiusura dell’esercizio 2024 è importate effettuare una verifica su
Quotidiano
19 dicembre 2024
Rimborsi spese nel regime forfettario: evoluzione normativa e novità
Il Decreto Legislativo n. 192/2024, emanato in attuazione dei principi e dei criteri stabiliti dalla legge delega per la riforma fiscale Legge 111/2023, con il quale è stata riformata la disciplina di determinazione di alcune tipologie di redditi, ha integralmente riscritto l’articolo 54 del TUIR, i
L’Esperto
26 giugno 2024
Amministratori inclusi (anche) nel “nuovo” regime impatriati, ma attenzione alla durata della residenza estera
Domanda - Un cittadino italiano e uno portoghese, entrambi amministratori di società facenti parte del medesimo gruppo, hanno trasferito la propria residenza in Italia nel corso del 2024, dopo essere stati residenti all’estero, rispettivamente, dal 2019 e dal 2016. Una volta rientrati in Italia i du
L’Esperto
20 giugno 2024
Regime forfettario applicabile anche per l’attività svolta all’estero
Domanda - Un cittadino italiano, residente sul suolo nazionale ma operante saltuariamente presso un esercizio della ristorazione in Francia, per periodi prestabiliti e in qualità di lavoratore dipendente (2/3 giorni a settimana alcune volte al mese), può aprire la Partita IVA in qualità di forfettar
L’Esperto
21 maggio 2024
Locatore in regime forfettario: come gestire la fatturazione e la dichiarazione
Domanda - Soggetto in regime forfettario che affitta un'unità locale dell'azienda, con atto notarile (quindi importo locazione soggetto ad iva), come si deve comportare ai fini dell'emissione della fattura? l'emissione di quest'ultima con iva fa decadere il soggetto dal regime forfettario? Ed eventu
L’Esperto
17 maggio 2024
Regime forfettario: trasmissione elettronica dei corrispettivi
Domanda - Premesso che un mio cliente che svolge attività di salone da barbiere in regime forfettario ha avuto difficoltà nella trasmissione elettronica dei corrispettivi dal 1° ottobre 2023 fino al 30 aprile 2024, come invio tecnicamente le chiusure giornaliere e a quanto ammonta la sanzione calcol
L’Esperto
9 maggio 2024
Attività artigiana: è possibile fruire della tassazione agevolata?
Domanda - Un contribuente persona fisica titolare di partita IVA dal 2012 per l’esercizio dell’attività agricola di coltivazione di cereali (Ateco 011140), in regime di esonero IVA ex art. 34, comma 6, D.P.R. n. 633/1972, nel 2023 ha iniziato l’attività artigiana di giardiniere e servizi per conto t
Voci trovate: 143