Ricerca
Voci trovate: 143
L’Esperto
17 giugno 2024
Regime speciale IVA agenzie di viaggio: soggiorni studio all’estero
Domanda - Si chiede se, alle operazioni effettuate da un’agenzia di viaggio che organizza, in nome proprio, soggiorni all’estero di durata variabile, per la realizzazione dei quali ricorre a prestazioni di altri soggetti passivi, sia applicabile il regime di esenzione da IVA previsto per le prestazi
Quotidiano
14 giugno 2024
CPB sempre più complesso: proposta in due tempi, secondo acconto con maggiorazioni variabili
Entro il 15 giugno, secondo il calendario inizialmente stabilito dal D.lgs. 13/2024, dovrebbero essere (finalmente!) disponibili sia il decreto ministeriale che fisserà le regole per la formulazione della proposta di concordato da parte dell’amministrazione finanziaria che i relativi software. A qua
Quotidiano
14 giugno 2024
Il Garante svela la grande banca dati del concordato
Come noto, entro il 15 giugno 2024 dovrebbero essere rilasciati i software tramite i quali richiedere ed ottenere la proposta di concordato preventivo. Quanto sopra, per i soggetti ISA, mentre per i forfettari (vedasi CPB sempre più complesso: proposta in due tempi, secondo acconto con maggiorazioni
L’Esperto
14 giugno 2024
Possibile esclusione dal regime forfettario anche per partecipazioni di scarsa entità
Domanda - Un professionista in regime forfettario presta servizi ad una Srl, la quale opera nello stesso settore e risulta partecipata, con percentuali tra il 6 e il 30%, da diversi soggetti tra cui il professionista medesimo (che ha una quota del 10%), senza che alcun socio possa esercitare un’inf
Quotidiano
11 giugno 2024
Deduzioni autotrasportatori, confermati gli importi del 2022
Con un comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 giugno 2024 è stata resa nota la misura delle deduzioni forfetarie riconosciute a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2023. Nessuna variazione rispetto all’anno precedente. Ai sensi dell’articolo 66, c
L’Esperto
10 giugno 2024
Prestazioni dei forfettari verso società di “affini” con rischi
Domanda - Un soggetto in regime forfettario (professionista con Partita IVA) può effettuare prestazioni e fatturare a una Snc controllata dal proprio padre, oppure si attiva qualche causa ostativa al regime in esame? Risposta - Rispetto alle possibili criticità derivanti da circostanze di “aff
Quotidiano
8 giugno 2024
Attività di vendita di beni usati in caso di rinuncia regime del margine: apertura al forfait
Il comma 57 lett. a) della Legge 190/2014 preclude l'accesso al regime forfettario alle persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell'imposta sul valore aggiunto o di regimi forfettari di determinazione del reddito. Tale preclusione non sussiste in caso di inizio di una nuova
Quotidiano
4 giugno 2024
Forfettari e concordato: ricalcolo acconto semplice solo in apparenza
L’istituto del concordato preventivo, D.lgs. 13/2024, quanto meno per i contribuenti in regime forfettario, appare essere tutto sommato semplice, sia in ragione dell’introduzione sperimentale a valere solo per l’anno di imposta 2024, sia in ragione del meccanismo semplificato di determinazione delle
L’Esperto
3 giugno 2024
Codice natura per i forfettari che prestano servizi a clienti non residenti
Domanda - Si chiedono delucidazioni in merito al codice natura da utilizzare in caso di soggetto in regime forfettario che presta servizi a clienti esteri, sia nel caso di servizi territorialmente rilevanti in Italia che non. Deve essere sempre utilizzato il codice N2.2? Risposta - A seguito de
Quotidiano
30 maggio 2024
Regimi transitori semplificati: emanate le disposizioni attuative
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 123 del 28-05-2024) il decreto 20 maggio 2024 del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), recante le disposizioni attuative dei regimi transitori semplificati (transitional safe harbours), rispetto alle regole sulla tassazione
Voci trovate: 143