Ricerca
Voci trovate: 143
L’Esperto
29 maggio 2024
Forfettario: nessun limite reddituale se il rapporto di lavoro è cessato nell'anno precedente
Domanda - Un contribuente è in procinto di dimettersi dal lavoro dipendente in essere, per intraprendere un'attività di lavoro autonomo esercitato abitualmente con relativa apertura della posizione IVA. Nel caso in questione, il contribuente dimissionario nel corso del 2024, dichiara di aver percep
Quotidiano
23 maggio 2024
Lavoratori autonomi forfettari: determinazione dati da comunicare alla Cassa di previdenza
Durante il mese di giugno gli studi professionali sono in piena attività impegnati nella redazione dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi. In realtà, l’adempimento dichiarativo è solo una delle numerose incombenze che gravano ogni anno sugli operatori. Quest’anno si aggiunge il concordato pre
L’Esperto
23 maggio 2024
Concordato preventivo e modifica percentuale di tassazione forfettari dal 5 al 15%
Domanda - Un contribuente in regime forfettario ha, alcuni anni or sono, avviato una nuova attività, per la quale ha potuto godere della tassazione al 5%. Per questo contribuente il 2023 è l’ultimo dei cinque anni per i quali vale la tassazione sostitutiva ad aliquota ridotta, dal 2024 passerà al 1
Quotidiano
17 maggio 2024
Rimborsi pro quota di capitale OIC, quando l’obbligo di reinvestimento
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 105 del 16 maggio 2024, precisa il regime fiscale applicabile ai rimborsi pro quota di capitale OICR. Il quesito viene posto da una Cassa che ha sottoscritto quote di un fondo di investimento alternativo mobiliare di diritto lussemburghese, anche de
L’Esperto
16 maggio 2024
Collaborazione occasionale e regime forfettario ad aliquota 5%
Domanda - É possibile applicare l’aliquota ridotta 5% con riferimento all’imposta sostitutiva dovuta da contribuenti in regime forfettario se prima dell’apertura della partita IVA sono state svolte collaborazioni occasionali? Risposta - La legge 190/2014, articolo 1, comma 65, detta le condizio
L’Esperto
14 maggio 2024
Modalità di computo del compenso forfettizzato per lavoro straordinario
Domanda - Come quantificare il compenso forfettizzato per lavoro straordinario? Risposta - Innanzitutto occorre premettere che la forfettizzazione del compenso per lavoro straordinario prefigura una ipotesi in deroga alle ordinarie prassi aziendali nell’ambito della quale, in luogo della retribuz
L’Esperto
5 dicembre 2024
Uscita volontaria del regime forfettario: riapertura del Cpb e proroga acconto 2024
Domanda - Soggetto in regime forfettario nel 2023, nel 2024 è passato al regime ordinario per scelta (non era presente alcuna causa ostativa al mantenimento del regime agevolato, né è stata superata la soglia dei ricavi o compensi di 85.000 euro nel 2023). Le FAQ in materia di concordato preventivo
L’Esperto
15 novembre 2024
Procedura di revoca del regime contributivo agevolato inps: contribuente forfettario che cessa attività
Domanda - Ho un dubbio sul procedimento per il regime agevolato inps per i contribuenti in regime forfettario. Un contribuente in regime forfettario con agevolazione contributiva INPS per opzione e cessa l'attività, quindi fa la cancellazione dalla Camera di Commercio, Inps, e IVA, deve fare anche
Quotidiano
2 dicembre 2024
Dubbi su uscita e rientro nel regime forfettario start-up al 5%
La recente risposta a interpello n. 226/2024 ha messo un punto fermo su una questione invero non particolarmente enigmatica – si ritiene – la quale coinvolge i contribuenti che desiderano usufruire dell’aliquota ridotta per il regime ex Legge 190/2014 avendo cominciato l’attività con un diverso sist
Fisco
29 novembre 2024
Regime forfettario: cause ostative - Parte 1
Il regime forfettario rappresenta il regime naturale per le persone fisiche che esercitano un’attività d’impresa, arte o professione in forma individuale ed in possesso di specifici requisiti previsti dalla norma di riferimento. Tale regime, può essere applicato senza alcun limite temporale sia da
Voci trovate: 143