Ricerca
Voci trovate: 138
L’Esperto
6 febbraio 2025
Apertura partita iva in regime forfettario per pensionata: aliquota agevolata del 5%?
Domanda - Lavoratore dipendente (infermiera) va in pensione il 31/12/2024. Aveva reddito superiore a 35.000. Si ritiene possa aprire PI in forfettaria dal 2025 in quanto relativamente al limite dei 35.000 l'attività risulta cessata. Per il fatto del medesimo lavoro verso ex datore visto pensioname
L’Esperto
4 febbraio 2025
Trattamento fiscale per forfettario aderente a cpb che supera 100.000 euro nel 2024
Domanda - Contribuente autonomo in regime forfettario nel 2023 e 2024: a ottobre 2024 presenta adesione a CPB ed a dicembre 2024 supera il fatturato di 100.000 attestandosi entro il 31/12 a quota 140.000. Ai fini dei redditi 2024, seppur il contribuente debba attrarre l’intero reddito in quadro RE
L’Esperto
22 gennaio 2025
Regime Forfettario: compatibilità per amministratore unico e i relativi compensi
Domanda - Svolgo attività professionale come dottore commercialista con P.IVA in regime forfettario dal maggio 2020 codice Ateco 692011. Nel 2024 ho fatturato e incassato € 83 mila, dunque in linea con il limite del forfettario. Rimarrò ancora nel forfettario per il 2025 sussistendone i requisiti i
L’Esperto
28 febbraio 2025
Forfettario Start-Up 5% e il requisito della novità
Domanda - Ai fini della possibilità di applicare l’aliquota di imposta sostitutiva al 5% come forfettario, per i primi cinque anni di attività, ho letto che è necessario che l’attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto f
L’Esperto
5 novembre 2024
Forfettario: cessazione rapporto di lavoro e successiva attività prevalente verso ex datore
Domanda - Un contribuente, nel 2024 ha cessato due rapporti di lavoro subordinato di cui uno a tempo indeterminato ed uno come co.co.co, rispettivamente di 40.000 euro e 25.000 euro. Nel 2025, lo stesso contribuente può accedere al regime forfettario? Qualora dovesse fatturare nei confronti dei p
Quotidiano
4 novembre 2024
Contribuenti forfettari: emissione della fattura elettronica semplificata
I contribuenti che applicano il regime forfettario di cui all’art. 1 della L. n. 190/2014 potranno emettere, con decorrenza dal 1° gennaio, la fattura semplificata. La previsione è contenuta nello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2020/ 285 del Consiglio del 18 febbraio
Quotidiano
25 ottobre 2024
Concordato preventivo: regime forfettario e contributi previdenziali
Numerosi quesiti stanno pervenendo in queste ore in merito al concordato preventivo, istituto che in taluni casi è stato, in prima battuta, trascurato, e che ora, complice forse la campagna pubblicitaria in corso, è tornato di interesse. I tempi, come ben sappiamo, sono strettissimi, e orientarsi n
L’Esperto
18 ottobre 2024
Regime forfettario e attività di commercio al dettaglio
Domanda - Un contribuente ha intrapreso l'attività di commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (inclusa la vendita di libri per bambini ai sensi dell'articolo 74 del d.p.r. 633/1972) con codice ATECO 47.62.20. L'attività di acquisto e vendita di libri per bambini è i
Quotidiano
22 ottobre 2024
Forfettari e cambio di regime: chi è dentro, chi è fuori alla luce delle FAQ
Con la pubblicazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, delle FAQ sul concordato preventivo (CPB) sono emerse molte conferme alle ipotesi in precedenza formulate sui casi dubbi. Tuttavia, una FAQ in particolare, la nr. 1 del 15 ottobre 2024, offre invece una prospettiva completamente diversa ris
Quotidiano
19 ottobre 2024
CPB, campo minato per i contribuenti forfettari
Per i contribuenti in regime forfettario sarà un Concordato preventivo dalle numerose peculiarità. Tali contribuenti, infatti, sono chiamati a verificare la soglia di ricavi necessaria per mantenere il proprio regime, quella per evitare la cessazione del concordato, nonché a monitorare il passaggio
Voci trovate: 138