Ricerca

Voci trovate:  90
NEWS
Quotidiano
7 luglio 2016

Auto: Stop al bollo dalla data di cancellazione dal PRA

Dalla data di cancellazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) il contribuente non è più tenuto a pagare il bollo. È questa la principale disposizione generale di natura fiscale e in materia di demolizione auto. Tuttavia occorre sempre fare riferimento alle disposizioni normati
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
19 novembre 2015

RESPONSABILI DEL BOLLO PER AUTO IN LEASING

Con la sentenza 3526/27/2015 CTR Lombardia pronunciata il 19 giugno 2015 (deposito del 29 luglio) viene stabilito che l’utilizzatore è l’unico contribuente responsabile al versamento della tassa sulla circolazione alla Regione (“bollo auto”) in caso di leasing. La norma Tutto ruota sull’
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
26 novembre 2013

Autovettura. La cessione

Le modifiche che sono intervenute negli ultimi anni sulla deducibilità fiscale dei costi sostenuti per le auto aziendali hanno comportato una revisione sulla convenienza tra le differenti forme di acquisto di tali beni. Da ultimo la Legge di stabilità per il 2013 ha previsto la riduzione della deduc
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
19 dicembre 2017

Auto aziendali intestate all'amministratore

Per le autovetture intestate all’impresa la deduzione del 100% spetta solo per quelle senza le quali l’attività dell’impresa non può essere esercitata (taxi, noleggio ecc.), mentre è del 70% per quelle date in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta. Negli altri casi l
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
4 novembre 2017

L’auto ad uso ufficio non può avere kit rimovibili

Le attrezzature da istallare su una macchina per uso officio non possono essere rimosse. Così la Corte di Cassazione nega l’integrale deducibilità dalle imposte dirette e la piena detraibilità Iva delle auto ad uso ufficio. Le auto ad “uso ufficio” sono autovetture adattate e dotate al loro inter
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
19 aprile 2018

Fringe benefit: il riaddebito dell’intero valore normale al dipendente

Domanda - Un’azienda vuole destinare ad un proprio dipendente un’auto da utilizzare in via promiscua; in sostanza il bene verrebbe utilizzato sia per esigenze lavorative che personali; il modello di auto che verrebbe assegnato è un’Alfa Giulia 2.2 TD. Come va determinato il Fringe benefit da tass
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
23 maggio 2018

Deduzioni costi auto per imprese e lavoratori

In relazione alle deduzioni per i costi delle autovetture, l’articolo 164 del TUIR, recante “Limiti di deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto a motore, utilizzati nell'esercizio di imprese, arti e professioni”, per imprese e lavoratori, limita al
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
22 marzo 2018

I vantaggi del noleggio auto

Con il contratto di noleggio, l'impresa si impegna a pagare dei canoni, che rappresentano il corrispettivo pattuito a fronte della mera utilizzazione del bene; infatti, a differenza del contratto di leasing, l'impresa utilizzatrice alla fine del contratto di noleggio non ha la possibilità di acquist
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
20 marzo 2018

Costi auto deducibili per lavoratore autonomo

La lett. b) del comma 1, dell’art. 164 disciplina i casi di limitata deducibilità delle autovetture. L’ipotesi di deducibilità limitata del mezzo utilizzato dal professionista è quella tipica di tale tipologia di contribuente. Infatti, nella determinazione del reddito di lavoro autonomo vige la pres
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
17 marzo 2018

Rimborso chilometrico dipendente: si sceglie il punto di partenza più conveniente

Domanda - Una società di consulenza informatica svolge la propria attività principalmente recandosi direttamente presso i propri clienti; i dipendenti della stessa società si spostano al di fuori del territorio comunale rispetto alla sede di lavoro utilizzando spesso le proprie autovetture; a tali d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  90