Ricerca
Voci trovate: 90
NEWS
Quotidiano
30 marzo 2017
Fringe benefit. Auto ai dipendenti a deducibilità limitata
Premessa – Individuazione del fringe benefit, modalità di utilizzo del bene assegnato, tassazione da applicare, deducibilità dei costi in capo all’impresa, sono questi gli aspetti da valutare ai fini dell’applicazione della corretta disciplina fiscale in capo ai dipendenti e amministratori di una so
NEWS
Quotidiano
4 novembre 2017
L’auto ad uso ufficio non può avere kit rimovibili
Le attrezzature da istallare su una macchina per uso officio non possono essere rimosse. Così la Corte di Cassazione nega l’integrale deducibilità dalle imposte dirette e la piena detraibilità Iva delle auto ad uso ufficio. Le auto ad “uso ufficio” sono autovetture adattate e dotate al loro inter
NEWS
L’Esperto
6 febbraio 2018
Calcolo Fringe benefit auto per l'amministratore dipendente
Domanda - Una società è in procinto di assegnare ad un amministratore dipendente un’auto che verrà utilizzata in via promiscua; l’auto in questione è una BMW 320 d 190 cv Gran turismo. Come va determinato il Fringe benefit da tassare in capo allo stesso amministratore considerando un periodo di ass
NEWS
Fisco
2 febbraio 2018
Nuovo limite per noleggio auto agenti
Uno strumento messo a disposizione dell’agente per acquisire un’autovettura, oltre all’acquisto in proprietà e all’acquisizione attraverso il leasing, è il noleggio, il quale può essere limitato nel tempo (es.: noleggio di un’autovettura per quindici giorni) oppure a lungo termine, per il quale vien
NEWS
Fisco
22 marzo 2018
I vantaggi del noleggio auto
Con il contratto di noleggio, l'impresa si impegna a pagare dei canoni, che rappresentano il corrispettivo pattuito a fronte della mera utilizzazione del bene; infatti, a differenza del contratto di leasing, l'impresa utilizzatrice alla fine del contratto di noleggio non ha la possibilità di acquist
NEWS
Fisco
20 marzo 2018
Costi auto deducibili per lavoratore autonomo
La lett. b) del comma 1, dell’art. 164 disciplina i casi di limitata deducibilità delle autovetture. L’ipotesi di deducibilità limitata del mezzo utilizzato dal professionista è quella tipica di tale tipologia di contribuente. Infatti, nella determinazione del reddito di lavoro autonomo vige la pres
NEWS
L’Esperto
17 marzo 2018
Rimborso chilometrico dipendente: si sceglie il punto di partenza più conveniente
Domanda - Una società di consulenza informatica svolge la propria attività principalmente recandosi direttamente presso i propri clienti; i dipendenti della stessa società si spostano al di fuori del territorio comunale rispetto alla sede di lavoro utilizzando spesso le proprie autovetture; a tali d
NEWS
L’Esperto
19 aprile 2018
Fringe benefit: il riaddebito dell’intero valore normale al dipendente
Domanda - Un’azienda vuole destinare ad un proprio dipendente un’auto da utilizzare in via promiscua; in sostanza il bene verrebbe utilizzato sia per esigenze lavorative che personali; il modello di auto che verrebbe assegnato è un’Alfa Giulia 2.2 TD. Come va determinato il Fringe benefit da tass
NEWS
Quotidiano
9 marzo 2018
Noleggio auto: pochi vantaggi fiscali
L’acquisizione di un autoveicolo mediante contratto di noleggio porta diversi vantaggi di tipo amministrativo, ma non di tipo fiscale, in quanto l’importo deducibile risulta inferiore rispetto a quello che si ottiene mediante altre modalità di acquisizione. I rilievi statistici mostrano come con
NEWS
Quotidiano
23 maggio 2018
Deduzioni costi auto per imprese e lavoratori
In relazione alle deduzioni per i costi delle autovetture, l’articolo 164 del TUIR, recante “Limiti di deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto a motore, utilizzati nell'esercizio di imprese, arti e professioni”, per imprese e lavoratori, limita al
Voci trovate: 90