Ricerca

Voci trovate:  78
Quotidiano
28 febbraio 2025

Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società

Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini de
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 febbraio 2025

Esenzione IRPEF a favore delle “vittime del dovere”

La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 4873/2025, pubblicata il 25 febbraio, ha chiarito che l’estensione, in favore delle vittime del dovere e dei soggetti equiparati, dell’esenzione dall’IRPEF del trattamento pensionistico, di cui all’art. 3, comma 2, della L. n. 206/2004, operat
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 febbraio 2025

Rivalsa IVA in caso di verifica

I soggetti passivi iva non possono rimanere incisi in via definitiva dall’iva (come i consumatori finali) in caso di avviso di accertamento al cessionario e conseguente mancato incasso dell’imposta. La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Toscana, sezione 6, con la sentenza n. 1424/20
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 febbraio 2025

Definizione agevolata. Scomputabili gli importi versati per le sanzioni

Il diniego alla definizione agevolata, motivato con il fatto che il contribuente ha determinato l’importo dovuto considerando quanto già corrisposto per la definizione delle sanzioni, è illegittimo. Infatti, per la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione – sentenza 21 febbraio 2025, n. 4613 - «
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

PVC mai allegato in giudizio: nullo l’accertamento

È nullo l’accertamento per difetto di prova quando fondato interamente su un PVC mai prodotto in giudizio, non potendo il Collegio valutare l’esistenza o meno della prova (certa) sulla quale si fonda la pretesa tributaria. Così, in sostanza, ha stabilito la Corte di giustizia tributaria di II grado
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Rivalsa dell’IVA da accertamento previa riapertura della partita IVA

Domanda - Un’impresa ha illegittimamente fruito, in assenza dei requisiti, del regime forfetario, di cui all’art. 1, commi 54-89, della L. n. 190/2014, ha chiuso la propria partita IVA dopo la definizione con accertamento con adesione della violazione. È possibile avvalersi dell’istituto disciplinat
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

Variazione di residenza durante la giacenza postale

In tema di notifica dell'avviso d'accertamento a mezzo posta, ai sensi dell'articolo 8 della legge n. 890 del 1982, la variazione di residenza del contribuente - dopo la spedizione della raccomandata e dell'avviso di giacenza postale, per temporanea assenza del destinatario, ma anteriormente al deco
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Immobili destinati alla locazione breve: cedolare secca al 21%

Il periodo d’imposta 2024 è la prima volta in cui i contribuenti si troveranno a dover scegliere su quale immobile applicare la cedolare secca nella misura del 21 per cento liquidando invece il tributo nella misura del 26 per cento sulle altre unità immobiliari. Il problema trova origine nella L
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Noleggio di autoveicoli. La tassa “segue” la sede legale

Con la sentenza n. 15180/40/24, pubblicata lo scorso 9 dicembre, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha affermato che, per la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale degli Uffici del Pubblico Registro Automobilistico è determinata in base al luogo di residenza
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Ritenute fiscali. Versamento in sede di concordato

La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 1859/2025, pubblicata ieri, ha enunciato il seguente principio di diritto. «L’imprenditore che abbia presentato la domanda di concordato, anche con riserva ai sensi dell’art. 161 l.f., è tenuto al pagamento delle ritenute fiscali sulle retribu
Leggi l'articolo
Voci trovate:  78