Ricerca
Voci trovate: 74
Quotidiano
15 aprile 2024
Costo diritto di superficie: è accessorio nel caso il fabbricato sia preesistente
La Cassazione ritiene corretta l’inclusione del costo del diritto di superficie tra le immobilizzazioni materiali, nel caso di fabbricati già costruiti in precedenza, verso i quali lo ius aedificandi assume la condizione di mero costo accessorio. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8758 de
Quotidiano
13 aprile 2024
Locazioni turistiche: in presenza del CIR avviene la ricodifica automatica
Come noto, l’art.13-ter del D.lgs. 18.10.2023 n.45 (c.d. decreto “Anticipi”), convertito in L. 15.12.2023 n.191, ha introdotto alcuni obblighi per le unità immobiliari ad uso abitativo destinate alla locazione per finalità turistiche, che troveranno applicazione a decorrere dal sessantesimo giorno s
Quotidiano
6 aprile 2024
Riforma della riscossione: fermo amministrativo e iscrizione ipotecaria
È stato approvato lo schema di decreto legislativo riguardante la riforma della riscossione, ma il testo definitivo non è stato ancora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Una delle novità più rilevanti riguarda l’estensione degli atti che una volta notificati e spirato il termine di sessanta giorni
Quotidiano
4 aprile 2024
La perdita su crediti richiede certezza e precisione
La cessione “pro soluto” di un credito ritenuto inesigibile produce una perdita deducibile dal reddito imponibile soltanto ove il contribuente alleghi e documenti elementi certi e precisi. È quanto ha sostenuto la Sezione tributaria della Corte di cassazione con la sentenza n. 8714/2024, pubblica
Fisco
28 marzo 2024
Debiti ereditari: tempestiva rinunzia del chiamato
Il chiamato all’eredità, che non vi abbia validamente rinunciato, risponde in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. In proposito, va considerata priva di effetto la rinuncia dell’eredità intervenuta dopo che il chiamato abbi
Quotidiano
27 marzo 2024
Sugar tax. La Consulta dice sì
La Corte costituzionale ha dato il via libera all’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, ossia alla cosiddetta “sugar tax”, che entrerà in vigore – dopo innumerevoli rinvii - il prossimo 1° luglio. Con la decisione n. 49 del 2024, depositata ieri, i giudici della Consulta hann
Quotidiano
25 marzo 2024
Il concordato preventivo non blocca la cartella
È legittima la cartella di pagamento emessa in pendenza della procedura di concordato preventivo. A dirlo è la Corte di cassazione (Sez. trib., ord. 7463/2024 – dep. 20/03/2024). Il caso - In breve, una società ammessa alla procedura di concordato preventivo ha ricevuto la notifica di due cartell
Quotidiano
21 marzo 2024
Fisco in totale confusione sulla falsa proroga di 85 giorni
Fisco in confusione sulla falsa proroga di 85 giorni causa Covid, dei termini per gli accertamenti, in base alla quale alcuni uffici hanno emesso e continuano ad emettere accertamenti, in scadenza ordinaria al 31 dicembre 2023, ritenendo applicabile nel 2024 il prolungamento fino al 25 marzo. La pro
Quotidiano
19 marzo 2024
La riduzione dei termini di decadenza degli accertamenti in caso di pagamenti tracciabili
Con la recente risposta all’interpello n. 69 del 12 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicabilità, nei confronti dei soggetti aderenti al Gruppo IVA, della riduzione a due anni dei termini di accertamento prevista dall’art. 3 del D.lgs. n. 127/2015 in caso di tracciabilità dei pagam
Infostudio
15 marzo 2024
Riscossione: le novità
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito al decreto legislativo, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta dell’11 marzo, che introduce disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione. Il testo interviene in modo org
Voci trovate: 74