Ricerca
Voci trovate: 77
Quotidiano
28 febbraio 2025
Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società
Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini de
Quotidiano
14 settembre 2024
Affitti brevi: più tempo per ottenere CIN, ma non in tutti casi
L’obbligo di dotarsi del CIN per l’attività di locazione degli affitti brevi va nella direzione di disciplinare un settore che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale. Inoltre, l’operazione di tracciabilità si pone anche la finalità di esercitare un contrasto al sommerso più deciso che
Quotidiano
12 settembre 2024
Attività di locazione e nuovi obblighi di sicurezza
Dal 03/09/2024, ossia dal giorno della pubblicazione dell'avviso di entrata in funzione della banca dati strutture ricettive e del portale telematico per l'assegnazione del codice CIN, i gestori di affitti brevi e locazioni turistiche avranno 60 giorni di tempo per adeguarsi alle nuove normative di
Quotidiano
10 settembre 2024
Locazioni brevi: da novembre scattano le sanzioni per le unità immobiliari prive di CIN
L’obbligo di dotarsi del CIN (codice identificativo nazionale) è di fatto operativo e dai primi giorni di novembre (dal 2 novembre 2024) potrebbero scattare le sanzioni per i soggetti che non si adegueranno e che non osserveranno il nuovo obbligo. La decorrenza dei termini è dovuta alla pubblica
L’Esperto
10 settembre 2024
Locazioni brevi: le novità sulla tassazione
La Legge di Bilancio 2024, ha introdotto modifiche alla disciplina fiscale delle c.d. “locazioni brevi”, prevedendo un aumento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca, al 26 per cento in luogo del 21 per cento, e, contestualmente, riconoscendo al locatore la facoltà
Quotidiano
4 settembre 2024
Affitti turistici e brevi: al via la banca dati per le strutture ricettive
Via libera all’entrata in funzione della banca dati strutture ricettive https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/ e del portale telematico per l’assegnazione del CIN (Codice Identificativo Nazionale). Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2024 , n. 206 , l’
Quotidiano
26 agosto 2024
La diminuzione dei controlli nei confronti dei “piccoli contribuenti” e il massiccio ricorso alla compliance
Il “nuovo Fisco” punta sulla compliance e gli ultimi dati lo confermano chiaramente. Diminuiscono le attività di controllo nei confronti delle “piccole imprese” e sono sempre di più i contribuenti che non iniziano neppure a “discutere” con il Fisco avvalendosi della possibilità di beneficiare del pa
Quotidiano
8 agosto 2024
Riforma del Sistema Nazionale della Riscossione, pubblicato il Decreto Legislativo
La Riforma tributaria compie un altro passo in avanti. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.184 del 7-8-2024) il Decreto Legislativo 29 luglio 2024, n. 110, relativo al riordino del Sistema Nazionale della Riscossione. Salvo piccole modifiche all’istituto della dilazione (a decorrere dalle richi
Quotidiano
26 febbraio 2025
Esenzione IRPEF a favore delle “vittime del dovere”
La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 4873/2025, pubblicata il 25 febbraio, ha chiarito che l’estensione, in favore delle vittime del dovere e dei soggetti equiparati, dell’esenzione dall’IRPEF del trattamento pensionistico, di cui all’art. 3, comma 2, della L. n. 206/2004, operat
Quotidiano
24 febbraio 2025
Rivalsa IVA in caso di verifica
I soggetti passivi iva non possono rimanere incisi in via definitiva dall’iva (come i consumatori finali) in caso di avviso di accertamento al cessionario e conseguente mancato incasso dell’imposta. La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Toscana, sezione 6, con la sentenza n. 1424/20
Voci trovate: 77