Ricerca
Voci trovate: 1094
Quotidiano
14 settembre 2022
Accertamento per redditi prodotti in forma associata: in caso di giudizio si configura il litisconsorzio necessario
In tema di accertamento fondato sulla rettifica di redditi prodotti in forma associata, ex art. 5 del D.p.r. n. 917/1986, il ricorso tributario proposto da uno dei soci o dalla società riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci. Dunque, tutti devono essere parte del procedimento. In d
Quotidiano
12 settembre 2022
Agevolazioni “prima casa”. L’interpello vincola il Fisco
Il contribuente non può subire la revoca dell’agevolazione fiscale, se si è attenuto all’indicazione fornitagli dall’Amministrazione finanziaria in sede di interpello preventivo. È quanto si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 26604/2022 della Corte di Cassazione (Sez. V civ.), depositata il 9 se
Quotidiano
12 settembre 2022
Decadenza da avviso bonario, sanzione piena solo sul residuo
Le conseguenze dell’inadempimento nei pagamenti delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate resta un nervo scoperto dell’ordinamento tributario. Benché risolto in via legislativa, il tema attinente alla base di calcolo della sanzione conseguente all’inadempimen
Quotidiano
29 giugno 2022
Cartella di pagamento a soggetto momentaneamente assente. Nullità della notifica
Il contribuente che si oppone all’intimazione di pagamento vince la causa contro l’Ente impositore se questo non dimostra la regolare notifica della prodromica cartella esattoriale effettuata con il procedimento per gli irreperibili. In particolare, anche prima della sentenza della Corte Costituzion
Fisco
15 giugno 2022
Residenza fiscale e domicilio
La residenza fiscale in Italia non può essere esclusa solo con l'iscrizione del cittadino nell'anagrafe dei residenti all'estero (AIRE), qualora il soggetto abbia nel territorio dello Stato il proprio domicilio, inteso come sede principale degli affari ed interessi economici, nonché delle proprie re
Fisco
14 giugno 2022
Accertamento analitico e induttivo e percentuale di ricarico
In tema di accertamento analitico induttivo, le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un determinato anno fiscale, costituiscono validi elementi indiziari, da utilizzare secondo i criteri di razionalità e prudenza per il calcolo della percentuale media sulla base delle fatture prodot
Quotidiano
4 giugno 2022
Spese di ricerca e sviluppo: illegittimo l’accertamento non supportato dal parere tecnico del MISE
L’Amministrazione finanziaria, primo di procedere all’emissione dell’atto di recupero, per il disconoscimento del credito di imposta relativo alle spese di ricerca e sviluppo, deve chiedere il parere del MISE. È questo l’orientamento che si sta consolidando presso le Commissioni Tributarie e che
NEWS
Fisco
3 giugno 2022
Frode fiscale
L'imprenditore che utilizza fatture false risponde soltanto per il reato di frode fiscale e non concorre invece nel reato di emissione di documenti fittizi, potendo concorrere come istigatore ai sensi dell'art.110 del codice penale. A precisarlo è la Corte di Cassazione – sezione penale - nella sent
NEWS
Fisco
31 maggio 2022
Scelta accertamento
Con la pronuncia n.14676 del 9 maggio 2022, la Corte di Cassazione ha affermato che la scelta di ricorrere al metodo analitico-induttivo o al metodo induttivo puro rientra nel potere discrezionale dell'Amministrazione finanziaria, nell'ambito delle previsioni normative.
Premessa Il fatto ogge
NEWS
Quotidiano
31 maggio 2022
Piccola proprietà contadina. Termine per la revoca delle agevolazioni
«In tema di imposta di registro, nell'ipotesi in cui il contribuente, intendendo fruire dei benefici per la piccola proprietà contadina, all'atto della registrazione si limiti a dichiarare di essere in possesso della qualità di coltivatore diretto di cui all'art. 2 della I. n. 604 del 1954, senza tu
Voci trovate: 1094