Ricerca
Voci trovate: 1094
NEWS
Quotidiano
30 maggio 2022
Proroga a 60 giorni del termine di pagamento per gli avvisi bonari: quali gli atti interessati?
Vista la disposizione sull’estensione del termine per adempiere a quanto richiesto con le liquidazioni automatizzate di imposte e contributi, si può porre qualche riflessione sulla “latitudine” di operatività della medesima. Considerando in particolare i margini interpretativi che la formulazione di
NEWS
L’Esperto
17 maggio 2022
Decadenza da piani di rateazione cartelle esattoriali: come sanare
Domanda - Ho presentato domanda di rateazione nel mese di gennaio 2020. Ho pagato alcune rate poi per difficoltà economiche mi sono fermato. Ho ricevuto però una comunicazione di decadenza dalla rateazione. Come posso sanare la situazione tenendo conto che vorrei presentare domanda di rateazione pe
Fisco
12 maggio 2022
Tassazione fringe benefit calciatori
Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. La somma pagata dalla società sportiva all'agente del calciatore deve essere qualific
L’Esperto
15 febbraio 2024
Notifica cartella di pagamento tramite Posta Elettronica Certificata
Domanda – Una società ha ricevuto un avviso di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. La notificazione è avvenuta a mezzo Pec, con allegazione alla mail dell'atto in formato Pdf semplice, ovvero una copia per immagine su supporto informatico. Si chiede di sapere se la notifica dovesse avveni
L’Esperto
14 febbraio 2024
Facoltà di applicare la cedolare secca sui singoli immobili in locazione breve
Domanda – Al di là di quanto disposto dall’ultima “Legge di Bilancio”, in merito all’aliquota da applicare sugli immobili in locazione breve oltre al primo, risulta possibile decidere quale bene locato assoggettare a tale tipo di tassazione, optando per l’imposizione ordinaria per gli altri? Risp
Quotidiano
10 febbraio 2024
Le clausole penali di un contratto non si tassano autonomamente
La CTR nell’accogliere il ricorso del contribuente, aveva ritenuto che la disciplina contrattuale, convenuta tra le parti, e relativa alla previsione dell’omesso o ritardato versamento dei canoni della locazione, non integrasse una clausola penale, in quanto l'adempimento o l'inadempimento cui essa
Quotidiano
6 febbraio 2024
Chiarito l’utilizzo del tipo documento “TD28” dal 1° febbraio 2024
Il 12 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet la versione 1.8 delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica per mezzo del Sistema di Interscambio, utilizzabile dal 1° febbraio 2024. Una novità riguarda gli acquisti da San Marino ed è riferita all’
Quotidiano
5 febbraio 2024
Rimborsi. Silenzio - rifiuto sulla fideiussione
L'istanza di rimborso dei costi di fideiussione può essere presentata da quando spira il termine per l'accertamento fiscale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 1671/2024 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 16 gennaio. Una società di capitali ha presentato dichiaraz
Fisco
2 febbraio 2024
La Cassazione insiste a tassare per il 100% gli utili extra bilancio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 35892 del 22/12/2023 ha ribadito il proprio principio di diritto che la distribuzione extracontabile degli utili va tassata in misura piena, in quanto la disciplina fiscale prevista dall’articolo 47 TUIR si rende applicabile solo in ordine alla distribuzione
Quotidiano
19 gennaio 2024
Le plusvalenze sull’acquisto di crediti d’imposta
Con risposta 472 del 2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla tassazione delle plusvalenze derivanti dall’acquisto di crediti di imposta da parte di professionisti/studi associati professionali. Nel caso di specie ci si riferisce all’acquisto di crediti di imposta di cui a
Voci trovate: 1094