Ricerca
Voci trovate: 360
L’Esperto
6 marzo 2025
Scarto comunicazione spese edilizie condominiali
Domanda - Se invio la comunicazione dei dati relativi alle spese edilizie condominiali il 17 marzo 2025 e il giorno successivo mi arriva la ricevuta di scarto, sono comunque previsti i 5 giorni di tolleranza per il nuovo invio? Risposta - La risposta è positiva. Come previsto dal punto 4.2 del P
Quotidiano
5 marzo 2025
Lavori edilizi condominiali: comunicazioni all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo
Obbligo per gli amministratori di condominio di comunicare all'Agenzia delle Entrate le spese sostenute nel 2024 per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici. Questi dati sono destinati a confluire nelle dichiarazioni precompilate del 202
Informa+
4 marzo 2025
Familiari a carico: le detrazioni
Con la Legge di bilancio 2025 sono state introdotte una serie di novità in merito alle detrazioni per i figli a carico limitando la loro fruibilità solo fino a quando il figlio fiscalmente a carico non abbia compiuto 30 anni di età (si veda “Familiari a carico: detrazioni per figli sotto i 30 anni e
Quotidiano
1 marzo 2025
Via libera al decreto bollette
Il Consiglio dei ministri del 28 febbraio ha approvato il decreto contro il caro-bollette, pubblicato nella stessa serata di ieri in Gazzetta Ufficiale come Decreto Legge n.19/2025. Stanziati in totale 3 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese. Sul
Quotidiano
28 febbraio 2025
Abuso del diritto, l’atto di indirizzo ribadisce i confini della norma
Ai sensi dell’articolo 10-septies, comma 3, della Legge n. 212 del 2000 è stato approvato, a firma del Vice Ministro dell’Economia e Finanze, Maurizio Leo, l’atto di indirizzo interpretativo ed applicativo inerente la definizione dei presupposti costitutivi dell’abuso del diritto di cui all’articolo
L’Esperto
28 febbraio 2025
Plusvalenza vendita immobile: il cambio di destinazione d’uso non rileva per il calcolo del quinquennio
Un contribuente è proprietario di un immobile, accatastato in categoria catastale C/2, che tre anni dopo è stato oggetto di una variazione per il cambio di destinazione d'uso da magazzino a civile abitazione con intervento senza opere. Il contribuente vorrebbe vendere l’immobile, sottoscrivendo un p
Quotidiano
27 febbraio 2025
“Blocca crediti”: le varianti in corso d’opera non disattivano la cessione del credito o sconto in fattura
Le varianti al Superbonus non bloccano la Cilas. L’ennesima conferma proviene dall’Agenzia delle entrate con la risposta all’istanza di interpello n. 15/2025. L’interpretazione, da sempre condivisa, deve essere contestualizzata rispetto alle novità previste dal D.L. n. 39/2024, in vigore dal 30 marz
Informa+
26 febbraio 2025
Rottamazione-quater: la riammissione, istanza entro il 30 aprile 2025
Manca ancora qualche giorno per la scadenza di versamento della settima rata della Rottamazione-quater, che è fissata al 28 febbraio 2025 (con l’aggiunta dei cinque giorni di tolleranza). In tema di definizione agevolata, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del decr
Quotidiano
26 febbraio 2025
Attività sanitarie: divieto di fatturazione elettronica anche per il 2025
Per l’intero anno 2025 continuerà ad applicarsi il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di privati, in attesa di superare i problemi tecnici relativi alla privacy. La versione finale del decreto Milleproroghe, convertito nella Legge 15/2025, ha co
Quotidiano
26 febbraio 2025
Ristrutturazioni edilizie su parti comuni condominiali: il punto del Fisco
Raffica di chiarimenti delle Entrate in materia di ristrutturazioni condominiali. Con riferimento alla trasmissione dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico effettuati sulle parti comuni condominiali, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione un software p
Voci trovate: 360