Ricerca
Voci trovate: 49
L’Esperto
27 novembre 2024
Dentista socio S.r.l.: pagamento contributi Enpam su utili non percepiti
Domanda - Si chiede di sapere se un dentista, con propria partita Iva, che fattura le prestazioni svolte verso i pazienti della S.r.l odontoiatrica di cui è socio, debba pagare i contributi Enpam (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri) anche sulla propria quota d
L’Esperto
7 novembre 2024
Contributi regionali
Domanda - I contributi regionali vanno nel quadro Aiuti di Stato? Risposta - Generalmente, non trattandosi di aiuti di natura fiscale, l'annotazione nel Registro Nazionale avviene a cura della Regione. Sarà, pertanto, sufficiente verificare l'avvenuta annotazione per fugare il dubbio dell'inserim
L’Esperto
10 marzo 2025
Gruppo IVA: il divieto di compensazione opera per tutti i partecipanti
Domanda - Una società, che riveste il ruolo di rappresentante in un gruppo Iva, può compensare i propri crediti d'imposta con il debito riveniente dal Gruppo IVA? Risposta - La risposta è negativa. In base a quanto disposto dall’articolo 4 commi 3 e 4 del D.M. 6 aprile 2018 il credito d'imposta
Quotidiano
5 marzo 2025
Lavori edilizi condominiali: comunicazioni all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo
Obbligo per gli amministratori di condominio di comunicare all'Agenzia delle Entrate le spese sostenute nel 2024 per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici. Questi dati sono destinati a confluire nelle dichiarazioni precompilate del 202
Quotidiano
29 agosto 2024
Avvisi bonari: nuovo termine di pagamento di 60 giorni per le comunicazioni effettuate dal 1° gennaio 2025
I contribuenti possono “respirare” durante la pausa estiva. Sono sospesi dal 1° agosto al 4 settembre 2024 i termini previsti per effettuare i pagamenti delle somme dovute sulla base degli avvisi bonari ricevuti. La sospensione riguarda l’intera somma dovuta o la prima rata. Invece, il beneficio non
Quotidiano
2 agosto 2024
Comunicazione preventiva Industria 4.0: credito in salvo con la remissione in bonis
Escludendo il caso, del tutto peculiare, relativo alla Comunicazione di esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, per il quale è stata espressamente esclusa ai sensi dell’articolo 2 del Decreto Legge n. 39 del 2024, la remissione in bonis resta l’unico strumento utile per
Quotidiano
26 agosto 2024
Pagamenti a fine anno con rilevanza diversificata per soggetti e tributi
Una questione che si pone spesso per gli operatori, sia in generale che in caso di avvicendamento tra regimi fiscali, è quella che fa capo all’incasellamento dei componenti reddituali – e della detrazione dell’IVA – nelle varie annualità fiscali, in particolare per i pagamenti che avvengono negli ul
Quotidiano
30 luglio 2024
Casistiche particolari per la sospensione dei termini processuali nel mese di agosto
Prosegue l’esame delle ipotesi nelle quali trova applicazione la “sospensione feriale dei termini processuali”, della durata di un mese (dal 1° al 31 agosto di ogni anno) e da cui deriva un ampliamento dei termini per procedere con gli atti, da parte del contribuente interessato, pari alla sospensio
Infostudio
19 luglio 2024
Riscossione. Pagamento cartelle
Gentile Cliente, la Rottamazione-quater dei carichi affidati alla Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 consente ai contribuenti di versare solo l’importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi (compresi quelli di mora) e l’aggio, mentre le multe stradali pos
L’Esperto
19 luglio 2024
Esonero dichiarativo per i non residenti solo a certe condizioni
Domanda - Si chiede se non sia tenuto all’obbligo dichiarativo un soggetto residente all’estero dal 16/06/2023 che ha svolto attività di lavoro dipendente in Italia, per i primi 160 giorni dell’anno, con un unico datore e che ha in Italia la proprietà di 1/3 di immobile a disposizione così come un
Voci trovate: 49