Ricerca
Voci trovate: 613
Quotidiano
9 dicembre 2024
Concordato preventivo biennale, il quadro P non è emendabile
L’appuntamento del 12 dicembre 2024 non è l’occasione per correggere gli errori commessi nella compilazione del quadro P della dichiarazione dei redditi trasmessa entro il 31 ottobre 2024. Benché l’adesione tardiva si eserciti mediante l’invio di una speciale dichiarazione integrativa, la nuova dic
L’Esperto
9 dicembre 2024
Per gli errati versamenti legati al CPB ravvedimento con i codici tributo ordinari
Domanda - Una Srl non ha versato tempestivamente il secondo acconto dovuto per il 2024, pari ad euro 10.000, al pari della maggiorazione applicabile per aver aderito al CPB, di euro 4.500. La società intende procedere con pagamento di quanto dovuto entro oggi 9 dicembre: quali sono gli importi da ve
Quotidiano
7 dicembre 2024
CPB, la trasformazione eterogenea determina la cessazione anticipata del concordato
Con la Risposta n. 247 del 2024, la prima in assoluto in tema di Concordato preventivo biennale, l’Amministrazione finanziaria condanna la trasformazione eterogenea, nel caso specifico da associazione professionale di cui all’articolo 5 del TUIR a società tra professionisti, posta in essere dopo l’a
Quotidiano
7 dicembre 2024
Accesso al CPB nel passaggio da ISA a forfettario nel 2024: uscita nello stesso anno
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito al concordato preventivo biennale (CPB) di cui al D.lgs. n. 13 del 2024, tramite la risposta all’interpello n. 248 del 6 dicembre 2024. Tale risposta apre le porte alla possibilità di aderire al concordato per un soggetto in regi
L’Esperto
10 dicembre 2024
Omaggi effettuati da un professionista
Domanda - Un professionista acquista beni da omaggiare ai clienti, si tratta di panettoni e bottiglie di vino. Tali omaggi vengono consegnati a clienti singolarmente (viene regalato o il panettone o la bottiglia). La fattura d'acquisto dei beni destinata da essere omaggiati è cumulativa, e quindi di
Quotidiano
7 dicembre 2024
Perquisizione dello Studio alla ricerca del “corpo del reato”
Per eseguire il sequestro probatorio nello Studio del professionista sottoposto a indagine penale non è necessaria la formale iscrizione nel registro degli indagati. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 44491/2024 della Corte di cassazione (Sez. 2 pen.), depositata il 6 dicembre. Nel c
Quotidiano
6 dicembre 2024
CPB, per l’adesione tardiva nessuna sanzione amministrativa
L’adesione “tardiva”, concessa fino al 12 dicembre 2024 ai soli contribuenti ISA che abbiano inviato la propria dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024 senza esprimere contestualmente l’adesione al Concordato preventivo biennale, viene esercitata mediante la trasmissione di una speciale d
L’Esperto
2 dicembre 2024
Rischio di decadenza dal cpb per acconti irpef errati
Domanda - Un professionista ha aderito al concordato preventivo biennale. Il reddito concordato per il 2024 sarà nettamente inferiore al reddito che conseguirà effettivamente nel 2024. Per effetto delle ritenute d’acconto applicate sui compensi effettivamente percepiti, il professionista andrà a cre
L’Esperto
29 novembre 2024
Cpb in srl trasparente: utili maggiori, variazioni in aumento e rinuncia a TFM
Domanda - SRL effettua cpb. Può avere utile maggiore rispetto a quello concordato e pagare imposte solo su quello concordato o quanto è possibile in percentuale. Srl ha reddito trasparente poveniente da snc che ha fatto cpb. Se volesse mettere in 760 senza che sia venga tassato mettere in variazione
L’Esperto
26 novembre 2024
Possibilità di adesione al cpb: in caso di decesso del socio
Domanda - Una sas con due soci, accomandatario 76% (figlio) e accomandante 24% (mamma). L’ 11 luglio 2023 la socia accomandante decede, e la sua quota cade in successione al figlio già socio e all’altra figlia. La dichiarazione di successione è stata inviata telematicamente il 27/12/2023, i due fr
Voci trovate: 613