Ricerca

Voci trovate:  644
Quotidiano
17 luglio 2025

Responsabilità penale dell’esperto nella composizione negoziata: limiti, rischi e garanzie

La figura dell’esperto facilitatore, introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), rappresenta una novità di rilievo nell’approccio alla gestione delle crisi aziendali. Egli funge da terzo imparziale nelle trattative tra imprenditore, creditori e stakeholder, con l’obiettivo
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Consultazione semplificata, novità dal correttivo al decreto fiscale: cosa cambia

Modificata dal decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio scorso, la disposizione riguardante la consultazione semplificata, di cui all’articolo 10-nonies della legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente), introdotto dall’articolo 1, comma 1, del D Lgs n. 219/2023. Dev
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, ISA quale presupposto fondamentale

L’adesione al Concordato preventivo biennale è subordinata e vincolata, rispettivamente, all’effettiva e corretta applicazione degli indicatori di affidabilità fiscale. Un errore di applicazione degli ISA relativi al periodo d’imposta che precede il biennio di efficacia del concordato, ovvero l’annu
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 luglio 2025

Plusvalenze senza rateizzazione e Concordato preventivo biennale, come indicarle correttamente in dichiarazione

Domanda - Un contribuente ha aderito al concordato preventivo biennale per il 2024, concordando un reddito di 30.000 euro. Tuttavia, il reddito effettivamente realizzato è stato di 50.000 euro, comprensivo di una plusvalenza di 20.000 euro. Considerando che il contribuente non intende optare per la
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Concordato Preventivo Biennale, il ravvedimento operoso entro i 60 giorni dopo l’avviso bonario salva i benefici

Una delle cause di decadenza dal Concordato preventivo biennale più insidiose, specie per le società di persone come le SNC, è rappresentata dall’omesso versamento – non tempestivamente regolarizzato – delle imposte e degli acconti determinati in base ai valori concordati.
Nel contesto delle società
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 luglio 2025

Errore nel Modello di Adesione al CPB: È possibile presentare un modello integrativo?

Domanda - Mi sono accorta, che per un refuso non è stato compilato il rigo P04, nel Modello di adesione al concordato preventivo biennale, inoltre lo stesso Cliente ha aderito alla sanatoria per gli anni 2018 2022. Ricalcolando oggi con i dati corretti il quadro di adesione al CPB il reddito propos
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Redazione atti di cessione quote di Srl, estensione delle facoltà agli iscritti alla sezione B dell’Albo

La modifica dell’art. 31, legge n. 340/2000, introdotta dalla legge n. 191/2023, segna un cambio di prospettiva nell’ambito della presentazione telematica di atti societari, riconoscendo pari dignità operativa agli iscritti di entrambe le sezioni dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 luglio 2025

Accesso al CPB 2025-2026 con attività autonoma residuale nel 2024

Domanda - Contribuente che fino al 28/02/2025 ha esercitato l'attività di pediatra prevalentemente, sia in termini di tempo che di fatturato, come lavoratore dipendente (assunto presso struttura ospedaliera) e in via residuale come lavoratore autonomo (pediatra con studio privato). Da marzo 2025 div
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Rimborsi INPS per contributi indebitamente versati alle Gestioni speciali autonome degli artigiani e commercianti: verifica obbligatoria della titolarità Iban

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, su richiesta di supporto da parte della Direzione Centrale Entrate dell’INPS ha chiarito le modalità di presentazione e gestione delle istanze di rimborso per somme indebitamente versate alle Gestioni speciali autonome degl
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Antiriciclaggio, Quaderno UIF n.29/2025: due diligence rafforzata per i Paesi a rischio di riciclaggio

Per agevolare gli Iscritti nel mantenimento di efficaci presidi di prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha recentemente pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n.29 (luglio 2025), dal titolo “Le liste dei paesi a risch
Leggi l'articolo
Voci trovate:  644