Ricerca

Voci trovate:  1338
Quotidiano
23 agosto 2024

I danni del Fisco li accerta il Tribunale

In caso di condotta illecita posta in essere dall'Agenzia delle entrate nello svolgimento dell'azione amministrativa, l’azione di risarcimento dei danni subiti e subendi, ex art. 2043 cod. civ., va proposta dal contribuente davanti al Tribunale. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 20040
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 agosto 2024

Impugnativa degli avvisi bonari

Si è a lungo discusso sulla possibilità di impugnare gli “avvisi bonari” ed ora una conferma indiretta arriva dalla Corte di Cassazione anche se, la soluzione affermativa è subordinata all’osservanza di talune condizioni. Le indicazioni sono contenute nell’ordinanza della Suprema Corte n. 17300 depo
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 agosto 2024

La prova dell’operato uti dominus di un soggetto legittima la sequenza di presunzioni a catena

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16363 del 12/06/2024 si è pronunciata su una controversia innescata da un avviso di accertamento scaturito da una complessa verifica condotta da militari della GdF che aveva rilevato l'esistenza di condotte fraudolente nel settore edilizio, ai danni dell'era
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2024

Il dolo di riciclaggio può essere anche eventuale

Risponde di riciclaggio chi metta disposizione il proprio conto corrente per far transitare somme provenienti da una società indebitata con le banche. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 18390/2024 della Corte di cassazione (Sez. 2 pen.), depositata il 10 maggio 2024. La Corte d’Appel
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2024

Risoluzione della cessione di quote societarie

La Corte di cassazione (Sez. 2 civ.), con l’ordinanza n. 19833/2024, pubblicata ieri, si è espressa in tema di cessione di azioni o quote di una società di capitali, con particolare riguardo alle azioni esperibili a tutela dell'effettivo valore della partecipazione. Molto brevemente, una Società
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2024

Falso in bilancio per i crediti inesigibili

Il reato di falso in bilancio può dirsi realizzato quando il Giudice accerta che i fatti esposti non corrispondenti al vero sono idonei a indurre altri in errore. Per “altri” vanno intesi non solo i soci e i creditori sociali, ma anche i terzi, quali potenziali e futuri soci, creditori o contraenti.
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2024

Riciclaggio. Pena ridotta per il commercialista

L’aggravante di cui all’art. 61, comma 1, n. 11, cod. pen. non si applica al commercialista che ha commesso gli illeciti d’accordo col cliente. È quanto si evince dalla lettura della sentenza n. 26190/2024 della Corte di cassazione (Sez. 6 pen.), depositata ieri. L’imputato, commercialista, è sta
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 luglio 2024

Tutela dei terzi per tutte le ipotesi di confisca

La Corte di cassazione (Sez. 1 pen.), con la sentenza n. 23565/2024, ha chiarito che le disposizioni in materia di tutela dei terzi dettate dal Codice antimafia (D.lgs. n. 159/2011) operano nei casi di confisca c.d. “allargata”, ex art. 240-bis cod. pen., già prima della Riforma Cartabia, in vigore
Leggi l'articolo
Fisco
27 giugno 2024

Superbonus. Il tecnico attestatore limita la confisca per la truffa

Il reato di truffa in relazione al c.d. “Superbonus” edilizio presuppone l’utilizzo del credito in compensazione o il rimborso, in quanto tali circostanze realizzano il danno allo Stato richiesto dall’art 640 cod. pen. Infatti, la norma incriminatrice fa riferimento all’«altrui danno», sicché, ai fi
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2024

Responsabilità dell'ente ex D.lgs. 231/2001 ad ampio raggio

Se il fatto reato sussiste, la responsabilità della Società ai sensi del D.lgs. n. 231/01 è comunque configurabile anche se non è chiaro chi ne sia l’autore persona fisica. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 24058/2024 della Corte di cassazione. Il caso - In breve, si contesta alla S
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1338