Ricerca

Voci trovate:  1370
Quotidiano
27 marzo 2025

Indebite agevolazioni previdenziali e contributive

Nell'ambito applicativo del reato di cui l'articolo 316-ter cod. pen. rientra l'indebito conseguimento della riduzione dei contributi previdenziali dovuti ai lavoratori in mobilità assunti dall'impresa, per effetto della mancata comunicazione, da parte di quest'ultima, dell'esistenza di una condizio
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 marzo 2025

Atto palesemente infondato? Sì alla nuova sentenza semplificata

Inizia a prendere campo la nuova “sentenza in forma semplificata” disciplinata dall’art. 47-ter del D.Lgs. 546/1992, in caso di ricorso manifestamente fondato. Interessante la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Napoli, sentenza n. 19495/2024 del 31/12/2024 (Presidente: Spirito Angelo; R
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 marzo 2025

Note di credito ammesse solo se conformi all’Art. 26 DPR 633/72

Lo storno di una fattura avvenuto entro il termine di un anno previsto dalla norma è corretto, posto che la stessa disposizione di legge non impone alcuna ulteriore specificazione di carattere formale. Oltretutto, la nota di credito è regolare se contiene lo specifico riferimento alla fattura storna
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2025

Meno vincolante l’attestazione dei documenti nel contenzioso

Visto l’intervento normativo, in particolare in tema di contenzioso tributario, recato ad esito dell’approvazione del “Decreto Correttivo” nell’apposito Consiglio dei Ministri (articolo del 14 marzo 2025), ci si può ora focalizzare sulla disposizione che regola l’attestazione di conformità dei docum
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2025

Società estera fittizia, notifica obbligatoria alla sede effettiva

Nel caso in cui sia contestata la “fittizietà” di una società lussemburghese ai sensi dell’art. 73 Tuir, l’Ufficio deve prestare attenzione ai luoghi delle notifiche degli atti impositivi. In caso di omessa notifica degli atti presso la sede lussemburghese, il contribuente è impossibilitato a con
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 marzo 2025

Scissione societaria. Sulla revocatoria ordinaria decide il Tribunale delle Imprese

La competenza delle Sezioni specializzate in materia di impresa si estende all’azione revocatoria dell’atto di scissione societaria. Tuttavia, se in pendenza di fallimento l’azione revocatoria è esperita anche dal Curatore a tutela dei crediti della massa, subentra la competenza inderogabile del Tri
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 marzo 2025

Lodo arbitrale, giustifica l’emissione della nota di variazione in diminuzione dell’IVA

Con la sentenza n. 2484 del 2 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che il lodo arbitrale consente l’emissione della nota di variazione in diminuzione dell’imponibile dell’imposta, tenuto conto che l’art. 26, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972 non contiene alcuna specifica limitazione rela
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

I bonifici provenienti dai parenti non costituiscono reddito

Un bonifico, per il solo fatto che provenga da un parente non concorre alla determinazione del reddito. Le indagini finanziarie necessitano di una prova analitica, che deve essere data dal contribuente in modo puntuale. Così la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Puglia, sentenza n. 437
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 marzo 2025

IVA, detraibile per l’impresa di assicurazione in liquidazione coatta amministrativa

Con l’ordinanza n. 4755 del 24 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti di beni/servizi dall’impresa sottoposta alla procedura di liquidazione coatta amministrativa. Tale aspetto non è espressamente regolato dalle disposizioni che d
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 marzo 2025

Notifica della sentenza a mani in Ufficio, valida anche con avvocato di libero foro

La notifica della sentenza di primo grado presso la sede a mani dell’impiegato addetto dell’ente è idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione, anche nel caso in cui il suddetto ente abbia eletto domicilio, in primo grado, presso il legale di libero foro. Così la Corte di giustizia tr
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1370