Ricerca
Voci trovate: 1167
NEWS
Quotidiano
18 agosto 2015
Bancarotta fraudolenta. Appropriazione di somme destinate alla società
Si configura il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, non quello di bancarotta preferenziale, in capo all’amministratore che si appropria delle somme di denaro per compensare dei crediti vantati nei confronti della società poi fallita. È quanto emerge dalla sentenza 5 giugno 2015, n. 2
Fisco
26 maggio 2022
Responsabilità degli enti. Dissequestro per pagare il Fisco
Di recente la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi ai sensi del D.lgs. n. 231 del 2001, fornendo un’importante indicazione in merito al sistema delle misure cautelari, in particolare, quella del sequestro preventivo finalizzato alla confisca.
Quotidiano
25 maggio 2022
Impresa familiare e comunione “de residuo”. Diritto di credito per l’ex coniuge
Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15889 del 17/05/2022, si sono pronunciate sulla questione concernente la natura del diritto vantato dal coniuge non titolare dell’azienda sui beni dell’azienda stessa ex art. 178 cod. civ., che, negli anni, è stata oggetto, sia di
NEWS
Quotidiano
25 maggio 2022
Anti-economicità: obbligo di esame della situazione concreta
Lo scorso 19 aprile è stata pubblicata l’Ordinanza 12492/2022 emessa dalla V Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione (udienza del 23 marzo 2022), con la quale i nostri Supremi Giudici nazionali tornano ad occuparsi di un argomento che “tiene sempre banco” nelle aule della Giustizia Tributar
Fisco
23 maggio 2022
Adesione e ulteriore accertamento
Se successivamente all’accertamento con adesione, l’Amministrazione finanziaria sia venuta a conoscenza di elementi fattuali nuovi, prima non conosciuti, rilevanti sul piano probatorio, che consentano di procedere ad un nuovo accertamento, l’Ufficio è legittimato ad accertare profili di evasione di
NEWS
Quotidiano
23 maggio 2022
Licenziamenti economici. Per la tutela dell’art. 18 non serve la “manifesta” insussistenza del fatto
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 125/2022 depositata il 19 maggio, ha affermato che, ai fini della tutela dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (L. n. 300/70), nel testo modificato dalla c.d. legge Fornero (L. n. 92/12), il giudice non è tenuto ad accertare che l’insussistenza del
NEWS
Quotidiano
21 maggio 2022
Delibera assembleare: annullabile, nulla o…. Inesistente?
Con la sentenza n. 26199 del 27/9/2021, emessa dalla Corte di Cassazione Civile sez. I, si opera di fatto un ritorno al passato, ante D. Lgs. 6/2003. Sebbene con il dettato normativo citato il Legislatore ha espunto la fattispecie dell'inesistenza delle delibere assembleari, gli Ermellini, con un
Quotidiano
19 maggio 2022
Riciclaggio. Confisca del vantaggio economico effettivamente conseguito
La confisca per il reato di riciclaggio è limitata, quanto al riciclatore, al vantaggio economico che egli ha effettivamente tratto dalla commissione dell’illecito. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 19561/2022 della Corte di cassazione (Sez. II pen.), depositata il 18 maggio. Il
NEWS
Fisco
18 maggio 2022
Rinuncia al credito e incasso giuridico
La rinuncia al credito da parte del socio costituisce una prestazione che viene ad aumentare il patrimonio della società e può comportare anche l'aumento del valore delle sue quote sociali. La rinuncia del credito da parte di un socio è dunque in questi casi espressione della volontà di patrimoniali
NEWS
Fisco
17 maggio 2022
Evasore socialmente pericoloso
La pericolosità sociale concerne coloro che per la condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che vivono abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose. Né ciò viene meno nell’ipotesi in cui l’evasore abbia aderito al cd. scudo fiscale. A pre
Voci trovate: 1167