Ricerca

Voci trovate:  1342
Quotidiano
21 agosto 2024

Impugnativa degli avvisi bonari

Si è a lungo discusso sulla possibilità di impugnare gli “avvisi bonari” ed ora una conferma indiretta arriva dalla Corte di Cassazione anche se, la soluzione affermativa è subordinata all’osservanza di talune condizioni. Le indicazioni sono contenute nell’ordinanza della Suprema Corte n. 17300 depo
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 agosto 2024

La prova dell’operato uti dominus di un soggetto legittima la sequenza di presunzioni a catena

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16363 del 12/06/2024 si è pronunciata su una controversia innescata da un avviso di accertamento scaturito da una complessa verifica condotta da militari della GdF che aveva rilevato l'esistenza di condotte fraudolente nel settore edilizio, ai danni dell'era
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 gennaio 2024

Impresa familiare e convivenza “more uxorio”: parola alla Consulta

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (ord. interlocutoria n. 1900 del 18/01/2024) hanno dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 230-bis cod. civ., nella parte in cui non prevede che si intenda come familiare anche il convi
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 gennaio 2024

Avvocato dipendente pubblico. Competenza per il recupero del credito

L'avvocato dipendente di un Ente pubblico, per ottenere il pagamento di compensi riferiti all'attività di difesa in giudizio svolta a favore di quest'ultimo, deve rivolgersi al Giudice del lavoro, perché chiede il riconoscimento di una voce retributiva. È quanto si ricava dalla lettura dell’ordin
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2024

Associazione non riconosciuta. Estensione del giudicato al Presidente

La Corte di cassazione (Sez. L), con l’ordinanza n. 1915/2024 - pubblicata ieri -, ha affermato il seguente principio di diritto: «L’efficacia esecutiva del titolo formatosi contro la sola associazione non riconosciuta in un giudizio di cognizione nel quale il creditore non abbia convenuto, in propr
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 gennaio 2024

Reclamo per tutti i ricorsi notificati fino al 3 gennaio

Il D.lgs. 30 dicembre 2023 n. 220, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 2 del 3 gennaio 2024 contiene alcune importanti novità in materia di contenzioso tributario. In particolare, l’art. 2 del medesimo dispone, tra le altre modifiche normative, l’abrogazione dell’art. 17-bis del
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 gennaio 2024

Indebita percezione di erogazioni pubbliche. Pena “patteggiata” con confisca obbligatoria

In ipotesi di indebita percezione di erogazioni pubbliche, la confisca, diretta o per equivalente, deve essere applicata anche in presenza di sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 444 c.p.p. (cd. “patteggiamento”) e anche in assenza di specifico accordo tra le parti su
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 gennaio 2024

Un terreno va inteso come lottizzato anche in assenza di convenzione

La Corte di Cassazione, sez. V, con la sentenza n. 36185 del 28/12/2023, ha confutato la tesi erariale, per la quale ai sensi dello scrutinio delle lett. a) e b) dell’art. 67, l'iter per la lottizzazione, in assenza di sottoscrizione da parte dei cedenti di apposita convenzione, non poteva ancora es
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 gennaio 2024

Soccombenza virtuale in caso di manifesta illegittimità del provvedimento

La cessazione della materia del contendere, in dipendenza dell’annullamento - in via di autotutela – dell’atto impositivo non comporta necessariamente la condanna alle spese secondo la regola della soccombenza virtuale, se non quando l’annullamento consegua alla manifesta illegittimità del provvedim
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 gennaio 2024

Contenzioso tributario: nuove regole dal 5 gennaio 2024

Con il decreto legislativo n. 220/2024, in attuazione della legge delega n. 111/2023 sono state meglio precisate le modalità di svolgimento della pubblica udienza di discussione nel contenzioso tributario. Il potenziamento della digitalizzazione processuale, voluta dal nostro legislatore, ha chiarit
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1342