Ricerca
 Voci trovate:  138
Fisco
15 novembre 2024
Redazione del bilancio abbreviato, consolidato e delle micro-imprese: aumento delle soglie
 Il Dlgs. n. 125/2024 (articolo 16) ha introdotto le modifiche sui limiti dimensionali per la redazione dei bilanci. Il decreto legislativo recepisce la Direttiva UE sulla "Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD" (Direttiva 2022/2464/UE). Nello specifico, l’articolo 16 del Dlgs n. 125/
Fisco
13 novembre 2024
La rilevazione dei ricavi secondo il nuovo OIC 34
 Il presente contributo esamina le modifiche introdotte dall'OIC 34, applicabile dal 1° gennaio 2024, per la contabilizzazione e valutazione dei ricavi in bilancio. Il nuovo principio contabile definisce le modalità per identificare e valorizzare le unità elementari di contabilizzazione nei contrat
Fisco
6 novembre 2024
Rilevazione contabile di debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
 Nel presente contributo viene affrontata la tematica della rilevazione contabile dei debiti verso gli istituti di previdenza e sicurezza sociale, analizzando gli obblighi che le imprese hanno nei confronti di enti come INPS e INAIL. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi sul trattamento contab
Quotidiano
11 giugno 2025
OIC, in consultazione gli emendamenti ai principi contabili nazionali
 L’Organismo Italiano di Contabilità il 6 giugno, ha pubblicato in consultazione fino al 31 luglio 2025, sul proprio sito istituzionale, alcune proposte di emendamenti ai principi contabili. I principali cambiamenti riguardano l’OIC 13, OIC 16, OIC 24, OIC 21, OIC 25 e OIC 31. Acquisti con opzio
Quotidiano
11 giugno 2025
Per le società di capitali imposte da versare anche in assenza di approvazione del bilancio
 Il versamento del saldo dovuto in base alla dichiarazione relativa all'imposta sul reddito delle persone giuridiche ed a quella dell'imposta regionale sulle attività produttive è effettuato entro l'ultimo giorno del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. Entro il medesimo
Fisco
11 giugno 2025
Le migliorie su beni di terzi
 La gestione contabile e fiscale delle spese sostenute per interventi su beni di proprietà altrui, come nel caso di immobili in locazione, leasing o comodato, rappresenta un ambito di particolare rilievo nella prassi aziendale. Il presente contributo analizza in dettaglio il trattamento delle miglio
Quotidiano
5 giugno 2025
RUNTS depositi bilanci, le novità previste dal 10 giugno 2025 per gli ETS
 Novità in arrivo per tutti gli Enti del Terzo Settore: dal 10 giugno 2025 coloro che devono depositare il bilancio 2024 nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) troveranno una novità nella schermata di compilazione. Nella sezione “Dati principali” della pratica, accanto all’indicaz
Quotidiano
4 giugno 2025
Il giudizio del revisore, le possibili tipologie di giudizio
 Il giudizio del revisore è la conclusione del lavoro di revisione è cruciale e richiede un'attenta ponderazione professionale, considerando le conseguenze per l'azienda. È essenziale che l'attività sia completa e appropriata, supportata da prove solide. La decisione finale deve riflettere una pi
L’Esperto
3 giugno 2025
Possibile affrancare le riserve di rivalutazione distribuite prima dell’opzione
 Domanda - È possibile beneficiare degli effetti dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta avvenute prima della presentazione del modello redditi 2025? Risposta - L’articolo 14 del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES dispone che i saldi attivi di riva
Fisco
28 maggio 2025
Deposito bilancio 2024: quadro completo e aggiornato delle regole operative
 Con l'approssimarsi delle scadenze annuali per il deposito dei bilanci il presente contributo offre un quadro completo e aggiornato delle regole operative relative al deposito del bilancio d’esercizio 2024 presso il Registro delle Imprese. Vengono analizzati i termini di presentazione, le modalità 
 Voci trovate:  138

