Ricerca
Voci trovate: 772
Quotidiano
27 ottobre 2022
Pensioni: quali le possibili deroghe alla Riforma Fornero?
Uno dei fascicoli, che il nuovo Governo dovrà esaminare con urgenza, è quello riguardante le Pensioni. Restano ancora due mesi per poter anticipare la pensione avvalendosi delle deroghe alla “Fornero” in scadenza al 31 dicembre 2022. Dal 1° Gennaio 2023, non sarà più consentito l’accesso antic
Lavoro
25 ottobre 2022
Pensioni: Vecchiaia – Opzione Donna
Le lavoratrici nate nel 1958 e nel 1959, in possesso di anzianità contributiva di anni 35, maturati alla data del 31.12.2021, possono, in deroga ai requisiti ordinari, anticipare l’accesso al Trattamento Pensionistico avvalendosi della facoltà di optare per la pensione anticipata, c.d. “Opzione Donn
Lavoro
11 ottobre 2022
Pensioni: Integrazione al Minimo e Tetto Massimo
I Trattamenti Pensionistici, liquidati dalla Previdenza Pubblica, sono strettamente correlati al requisito dell’anzianità anagrafica, anzianità contributiva e montante contributivo accumulato nel corso della carriera lavorativa. Per coloro che hanno avuto una carriera lavorativa frammentata, non co
Quotidiano
22 settembre 2022
Prestazioni pensionistiche pagate all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2022 e 2023
L’Inps, al fine di prevenire criticità, inerenti al recupero delle Pensioni indebitamente liquidate, effettua periodicamente l'accertamento dell'esistenza in vita dei Pensionati Italiani che hanno trasferito la stabile residenza in un Paese estero. Le modalità di conduzione e la tempistica della
NEWS
Quotidiano
27 maggio 2022
APE sociale: novità 2022 e chiarimenti sulla compatibilità
La percezione del Reddito di Cittadinanza non è ostativa alla concessione dell’APE sociale. È questo uno dei chiarimenti forniti dall’Inps nella Circolare n. 62/2022 dello scorso 25 maggio, con cui l’Istituto ha, tra l’altro, illustrato le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 (articolo
Quotidiano
6 febbraio 2024
La Flat tax per i pensionati esteri: gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La Flat tax del 7 per cento per i pensionati stranieri che trasferiscono la residenza in Italia scatta con l’iscrizione anagrafica in Italia. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza di interpello n. 21/2024. L’istante era un cittadino residente nel re
Informa+
2 febbraio 2024
Incumulabilità tra pensioni e redditi da lavoro: indicazioni dall’Inps
Arrivano dall’Inps alcune indicazioni in merito alle ipotesi di incumulabilità delle pensioni con i redditi da lavoro. L’Istituto, in particolare, con un comunicato dello scorso 30 gennaio, ha ricordato che per le pensioni Quota 100 (almeno 62 anni di età e 38 di contributi entro il 31 dicembre 2021
Quotidiano
2 febbraio 2024
Incumulabilità tra pensioni e redditi da lavoro: indicazioni dall’Inps
Arrivano dall’Inps alcune indicazioni in merito alle ipotesi di incumulabilità delle pensioni con i redditi da lavoro. L’Istituto, in particolare, con un comunicato dello scorso 30 gennaio, ha ricordato che per le pensioni Quota 100 (almeno 62 anni di età e 38 di contributi entro il 31 dicembre 2021
Quotidiano
24 gennaio 2024
Ape social 2024: proroga con restrizioni
L’articolo 1, comma 136, della Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), proroga al 31 Dicembre 2024 la possibilità di accedere all’indennità Ape Social quindi, un anno in più per maturare i requisiti; tuttavia, il testo del provvedimento prevede l’aumento del requisito anagrafico di 5 mesi, il divie
Quotidiano
23 gennaio 2024
Riscatto laurea inoccupati: al via le domande di trasferimento
Dopo oltre 15 anni di attesa, arrivano, con la circolare Inps 14/2024, le indicazioni operative per il cd. Trasferimento riscatto inoccupati. Il trasferimento è collegato alla possibilità, prevista dall’art.1, co. 77, L. 247/2007, di riscattare gli anni di laurea da parte di chi ancora non abbia in
Voci trovate: 772