Ricerca

Voci trovate:  927
Quotidiano
10 febbraio 2024

Immobili dei professionisti acquistati dalle società partecipate

Numerosi professionisti sono titolari di quote di partecipazioni in società di servizi che posseggono a titolo di proprietà immobili concessi in locazione ai medesimi professionisti. Per effetto di tale costruzione il professionista locatario considera in deduzione dal reddito professionale i canoni
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2024

No al registro per l’integrale imputazione del finanziamento soci al capitale

L’enunciazione di un finanziamento soci, perfezionatosi oralmente, avvenuta in una delibera di aumento del capitale sociale, non implica l’applicazione dell’imposta di registro (con aliquota del 3%), nel caso in cui l’intero importo del finanziamento sia interamente estinto. Ciò è quanto ha stabi
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2024

Cassa ragionieri: versamento prima rata contributi entro il 16 febbraio

Il 16 febbraio p.v. occorre effettuare il versamento della prima rata dei contributi dovuti dagli iscritti alla Cassa dei ragionieri (CNPR). Si ricorda, infatti, che gli iscritti alla cassa devono versare: il contributo soggettivo, determinato applicando una percentuale, fissata nella misura mi
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 febbraio 2024

Consiglio di Stato sul visto di conformità ai Tributaristi

Nel giudizio di appello relativo al ricorso proposto da una associazione di tributaristi, con cui la stessa ha contestato il rifiuto, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di concedere l'abilitazione al rilascio del visto di conformità ad un tributarista, il Consiglio di Stato, con ordinanza 995 del
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 gennaio 2024

Gestione dello studio di un collega sospeso: i subentranti dovranno ricevere l’incarico dai clienti

Nel caso di un iscritto temporaneamente sospeso dall’esercizio della professione, è opportuno che s’instauri un rapporto professionale, di durata temporanea, tra i clienti dell’iscritto sospeso ed i colleghi subentranti. Poiché l’attività professionale in favore dei clienti dell’iscritto sospeso ver
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2024

Concordato preventivo biennale, monitoraggio continuo di debiti e violazioni tributarie

A causa dei numerosi requisiti di accesso, cause di cessazione e motivi di decadenza, mantenere in vita il concordato preventivo biennale sarà un esercizio tutt’altro che agevole. Debiti scaduti e violazioni tributarie dovranno essere costantemente sotto la lente di ingrandimento, per tutta la durat
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 gennaio 2024

Disposizioni in materia di lavoro: le osservazioni Lapet e Assoprofessioni

Nel corso dell’audizione di ieri 24 gennaio in Commissione lavoro della Camera dei Deputati, Assoprofessioni (di cui la Lapet è socio fondatore) ha presentato apposita memoria in merito al disegno di legge recante "Disposizioni in materia di lavoro”. Assoprofessioni accogliendo positivamente l’impi
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 gennaio 2024

Azione disciplinare: la prescrizione decorre dal passaggio in giudicato della sentenza penale

In relazione alla decorrenza dell’azione disciplinare e della correlazione di quest’ultima con l’attivazione o meno del procedimento penale, il principio applicabile in linea generale è quello secondo cui, quando il procedimento disciplinare abbia luogo per fatti costituenti anche reato per i quali
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 gennaio 2024

Mercato dei capitali: presentato oggi a Milano un master su strumenti di finanziamento alternativi e processi di quotazione

Si è svolto oggi a Milano, presso la sede di Borsa Italiana, l’evento di presentazione del Master organizzato dall’Osservatorio sul Mercato dei capitali italiani ed esteri del Consiglio nazionale dei commercialisti. Il corso è diviso in due moduli dedicati rispettivamente a strumenti di finanziament
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 gennaio 2024

Crediti d’imposta indebitamente compensati: la responsabilità concorsuale del professionista

In linea generale, il credito d’imposta si qualifica come un’agevolazione tributaria automatica, in cui l’Erario fa affidamento anzitutto sulla correttezza del contribuente che in concreto gestisce il proprio credito, rimandando ex post l’attività di eventuale controllo. In tempi recenti, soprattutt
Leggi l'articolo
Voci trovate:  927