Ricerca
Voci trovate: 78
Quotidiano
13 gennaio 2023
Società semplice nata nell’ambito agricolo: utilizzata spesso nella gestione immobiliare e finanziaria
La Società semplice nata nell’ambito agricolo per la gestione semplificata che la caratterizza, cresce nel mondo immobiliare e si rafforza nella gestione dei patrimoni finanziari. La società semplice è complessivamente più radicata nelle regioni settentrionali, nelle quali ha sede circa il 60% del t
Quotidiano
9 gennaio 2023
Fusione per incorporazione tra società: come dichiarare le accise sull’energia elettrica
In caso di fusione per incorporazione tra società che vendono energia elettrica e gas naturale ai consumatori finali, l’incorporata dovrà indicare nel quadro della dichiarazione annuale i dati sull’attività svolta fino alla data della fusione. Visto che la dichiarazione della società incorporata è r
Quotidiano
20 dicembre 2022
La fiscalità delle erogazioni liberali concesse a favore di un consorzio sociale
L'Agenzia delle Entrate tramite la Risposta n. 593 del 19 dicembre 2022, chiarisce il trattamento fiscale delle erogazioni liberali concesse a favore di un consorzio. Il chiarimento viene mosso in quanto il Consorzio Istante riferisce di essere attualmente composto da Soci che sono soggetti non i
Quotidiano
13 dicembre 2022
Il regime transitorio per gli utili ante 2018: la nuova prassi e le sue “origini”
Con il principio di diritto n. 3/2022 l’Agenzia delle Entrate si è (auto)ravveduta sulla lineare interpretazione della norma che regola la tassazione degli utili maturati in precedenza rispetto al 01/01/2018. Con un “revirement” che, nonostante vada generalmente accolto non favore, non ha presumibil
Quotidiano
12 dicembre 2022
Il risparmio fiscale conseguente all’assegnazione agevolata
La Legge di bilancio 2023, nella versione disponibile che ha da poco intrapreso l’iter parlamentare per la sua approvazione, ripropone le disposizioni agevolative in tema di assegnazione ai soci dei beni rappresentati da immobili o da beni mobili iscritti in pubblici registri, che furono introdotte
Quotidiano
24 febbraio 2023
Rimessa in primo grado la causa, in mancanza del contraddittorio tra i soci (litisconsorti necessari)
Il principio di unitarietà dell’accertamento, su cui si basa la rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e dei relativi soci, comporta che il ricorso tributario proposto da uno di essi, o dalla società, riguarda inscindibilmente sia la società che i soci, i quali tutti debb
Quotidiano
22 febbraio 2023
Gli eredi subentrano al socio deceduto nel regime fiscale dell’assegnazione agevolata dei beni sociali
In ordine al decesso del socio e al subentro dell’erede nello status di socio, nella circolare 26/E/2016 è dato testualmente rinvenire: “Il subentro dell’erede nella qualità di socio successivamente alla data del 30 settembre 2022 a seguito dell’accettazione dell’eredità da parte dell’erede medes
Quotidiano
13 febbraio 2023
Fusione nazionale estera: il principio di neutralità fiscale
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 65 pubblicata il 18 gennaio 2023 ha chiarito che nel prevedere un regime di neutralità fiscale con riguardo ai beni delle società incorporate o fuse, la disciplina nazionale in tema di fusioni dispone che siano contemporaneamente rispettate de
L’Esperto
31 gennaio 2023
Trasformazione agevolata in società semplice e decorrenza del quinquennio rilevante ai fini dell’art. 67 TUIR
Domanda - In caso di trasformazione agevolata in società semplice attuata secondo quanto previsto dalla Legge di bilancio 2023, da quando decorre in capo ai soci il quinquennio rilevante per la determinazione delle plusvalenze di cui all’articolo 67, comma 1, del TUIR? Risposta - Le disposizioni
L’Esperto
26 gennaio 2023
Assegnazione agevolata ai soci: il caso del socio deceduto
Come noto, con l’articolo 1, commi da 100 a 105, della Legge di bilancio 2023 - Legge 29 dicembre 2022, n. 197 – è stata nuovamente riproposta la possibilità per le società di procedere all'assegnazione agevolata ai soci di beni immobili e beni mobili registrati. Le disposizioni introdotte preved
Voci trovate: 78