Ricerca

Voci trovate:  393
NEWS
Quotidiano
30 maggio 2022

Nuovi termini per le comunicazioni all’anagrafe delle holding. Davvero?

Il recente Provvedimento dell’Agenzia Entrate n. 176227 del 23 maggio 2022 modifica, a partire dal 1° gennaio 2023, alcuni aspetti in materia di “comunicazioni all’anagrafe tributaria”. Si tratta delle comunicazioni effettuate dagli operatori finanziari. Tra i soggetti comunicanti vi sono anch
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2022

Non si decade dalla PPC per la cessione del terreno alla società agricola dei familiari

Le agevolazioni fiscali per l’arrotondamento della piccola proprietà contadina si applicano alle imposte di registro, ipotecaria e catastale dovute da imprenditori agricoli professionali (IAP) e coltivatori diretti (CD), iscritti nella previdenza agricola, a fronte dell’acquisizione a titolo oneroso
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 maggio 2022

Non interposta la società con sede alle isole Cayman

L‘Agenzia è recentemente intervenuta sul tema dell’interposizione delle società estere con due interpelli: la risposta n. 274 e la risposta n. 282, aventi ad oggetto due casistiche completamente differenti. Rinviando ad un successivo commento la seconda, ci focalizziamo in questa sede sulla prima.
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 maggio 2022

No alla ritenuta del 20% dalla parte soccombente nel giudizio civile se l’avvocato è stato già pagato dal cliente

Allorquando il proprio cliente ha già provveduto al pagamento del legale, se risulta vittorioso nel procedimento civile, la controparte (soccombente) può procedere alla corresponsione delle spese al legale non distrattario senza operare la ritenuta del 20%, ma solo previa esibizione della delega all
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 maggio 2022

La scissione asimmetrica quale soluzione per i dissidi tra i soci

La scissione asimmetrica è quell’operazione straordinaria che consente di separare singoli o gruppi di soci. Si pensi al caso classico di una società con due soci Tizio e Caio al 50%. La scissione asimmetrica, non totale, comporterà la nascita di una nuova società dove vi sarà solo Caio come socio u
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 maggio 2022

Imputazione delle riserve a copertura delle perdite

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14210/2022, depositata ieri, si è pronunciata in materia di redazione del bilancio nelle Società di capitali, affermando, tra l’altro, che le riserve appostate al passivo dello stato patrimoniale possono essere imputate a riduzione
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 maggio 2022

Società di comodo e disapplicazione per cancellazione dal Registro imprese: disciplina e tempistiche

A seconda delle “declinazioni” della normativa sulle società di comodo – società “non operative” e “in perdita sistematica” – le cause di disapplicazione presentano una diversa efficacia, che risulta collegata al funzionamento delle due diverse discipline. Con riferimento all’esimente relativa alle
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 aprile 2022

Le varie modalità di gestire la società semplice

In questi periodi sta crescendo l’interesse degli operatori per la società semplice come veicolo per la detenzione del patrimonio personale o della famiglia. Come noto, la società semplice non può ovviamente avere ad oggetto attività commerciale. Diversamente, la stessa può aver ad oggetto lo
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
17 settembre 2015

Finanziamento soci. Postergazione rimborso

Il credito di cui il socio chiede la restituzione per un finanziamento erogato alla società nella fase di avvio dell’attività è postergato rispetto ai crediti dei non soci. Se infatti il finanziamento è giustificato dall’insufficienza delle risorse economiche nella fase iniziale dell’attività d’impr
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
24 aprile 2014

La società trasferita all'estero non si estingue

La cancellazione dal registro delle imprese per il trasferimento della sede sociale all’estero non comporta l’estinzione della SRL, che resta pertanto sanzionabile per le irregolarità fiscali commesse in precedenza. È quanto emerge dalla sentenza 19 marzo 2014 n. 6388 della Corte di Cassazione – Sez
Leggi l'articolo
Voci trovate:  393