Ricerca
Voci trovate: 72
L’Esperto
29 novembre 2022
Credito d’imposta beni strumentali 4.0 trasferibile ai soci per trasparenza
Domanda - La società Delta S.n.c. è beneficiaria del credito d’imposta spettante per l’acquisto di beni strumentali rientranti nel piano “Industria 4.0”. La stessa, intende trasferire una parte del credito ai propri soci, i quali utilizzeranno in compensazione il beneficio in tre anni. A tal fine,
L’Esperto
28 novembre 2022
La comunicazione al MISE degli investimenti 4.0 effettuati nel termine lungo
Domanda - La nostra società in relazione ad un bene materiale cd. 4.0 il 23 dicembre 2021 ha perfezionato l’ordine con il fornitore e successivamente ha versato l'acconto pari al 20% del valore di fornitura in data 29 dicembre 2021. La consegna del bene è avvenuta il 16 novembre 2022. Considerato ch
Quotidiano
7 novembre 2022
Trattamento contabile e fiscale della polizza TFM
Il TFM, a differenza del TFR, non è espressamente previsto civilisticamente, pertanto la sua sussistenza o meno, la sua entità, nonché le modalità di erogazione, sono lasciate all’autonomia contrattuale delle parti (società e organo amministrativo). Si tratta di una integrazione dell’ordinario co
L’Esperto
7 marzo 2023
Assegnazione agevolata e società non operative
Domanda - La legge di bilancio 2023 prevede che sulla differenza tra il valore normale dei beni assegnati e il loro costo fiscalmente riconosciuto si applichi un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive nella misura dell’8 per cento ovvero del
Quotidiano
4 marzo 2023
Rilevanza fiscale dei costi di transazione derivanti da fusione
La risposta n. 235 del 02 marzo 2023 chiarisce il perimetro di applicazione del disposto di cui all’art. 83 TUIR relativo alla deducibilità fiscale dei costi di transazione che una società (d.s. BETA), successivamente fusa per incorporazione in ALFA, ha sostenuto per l’acquisizione della partecipazi
Quotidiano
4 marzo 2023
Piccole società cooperative
Al via le agevolazioni per la cessione gratuita d’azienda effettuata a titolo gratuito da imprenditori individuali in favore di piccole imprese, costituite in forma di società cooperativa da parte dei lavoratori provenienti dall'azienda medesima. Gli incentivi consistono nell’esenzione dall'applicaz
Fisco
1 marzo 2023
Società semplice: aspetti civilistici e fiscali
La società semplice rappresenta la forma più elementare di società, anche se non risulta essere eccessivamente diffusa nel panorama delle imprese nazionali in quanto può occuparsi essenzialmente di attività agricole e di gestione di immobili o partecipazioni. Questa tipologia societaria, anche alla
Quotidiano
24 febbraio 2023
Rimessa in primo grado la causa, in mancanza del contraddittorio tra i soci (litisconsorti necessari)
Il principio di unitarietà dell’accertamento, su cui si basa la rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e dei relativi soci, comporta che il ricorso tributario proposto da uno di essi, o dalla società, riguarda inscindibilmente sia la società che i soci, i quali tutti debb
Quotidiano
22 febbraio 2023
Gli eredi subentrano al socio deceduto nel regime fiscale dell’assegnazione agevolata dei beni sociali
In ordine al decesso del socio e al subentro dell’erede nello status di socio, nella circolare 26/E/2016 è dato testualmente rinvenire: “Il subentro dell’erede nella qualità di socio successivamente alla data del 30 settembre 2022 a seguito dell’accettazione dell’eredità da parte dell’erede medes
Quotidiano
17 gennaio 2023
Assegnazione agevolata e rispetto par condicio tra i soci
I commi da 100 a 105 dell’articolo 1 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), dispongono una riproposizione di quanto previsto dall’articolo 1, commi da 115 a 120, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, vale a dire la possibilità dell’assegnazione, ovvero della cessione, agevola
Voci trovate: 72