Ricerca
Voci trovate: 47
Fisco
2 luglio 2025
Rilevazione contabile dei ristorni
Il ristorno rappresenta uno degli istituti più caratteristici e distintivi del mondo cooperativo, espressione diretta del principio mutualistico che anima queste realtà. Il presente contributo approfondisce la disciplina civilistica e contabile relativa all’erogazione dei ristorni ai soci, evidenzia
Quotidiano
1 luglio 2025
Sequestro di società e blocco delle compensazioni, scatta il divieto di usare crediti con debiti oltre 100mila euro
In seguito a un quesito posto da una società Istante posta sotto sequestro giudiziario ai sensi dell'articolo 321, comma 2 Codice Procedura Penale, l'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello 172/2025, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di compensazione orizzontale dei cred
Quotidiano
16 giugno 2025
Split payment precluso alle società quotate dal 1° luglio 2025
Nell’ambito delle disposizioni introdotte dal decreto fiscale approvato dal Consiglio dei ministri del 12 giugno 2025, al fine di allineare la normativa nazionale in materia di split payment alla disciplina comunitaria, è stato previsto che le operazioni effettuate nei confronti delle società quotat
Fisco
23 maggio 2025
Distribuzione di dividendi nelle società di capitali
Il presente contributo offre un’analisi dettagliata in merito alla distribuzione dei dividendi nelle società di capitali, soffermandosi sulla titolarità dei del diritto dei soci beneficiari, sulle modalità di ripartizione e di liquidazione dei dividendi, non tralasciando i limiti che ne impediscono
Quotidiano
19 maggio 2025
Il compenso agli amministratori delle società di capitali, aspetti civilistici
Per le società di capitali la norma di riferimento è l’articolo 2389 del codice civile previsto per le società per azioni. È ivi sancito che: “i compensi spettanti ai membri del Consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. Essi pos
Quotidiano
25 ottobre 2024
Società cooperative: aumento limiti patrimoniali e valori delle partecipazioni
Incrementati i valori minimi e massimi delle partecipazioni detenute dai soci delle società cooperative e dell’attivo dello stato patrimoniale. A decorrere dal 02 novembre 2024 i limiti massimi di valore indicati agli artt. 2519 e 2525 c.c. di cui sopra, sono incrementati, in base alla variazione me
Quotidiano
16 ottobre 2024
Approvato il DM sulla riduzione della base imponibile per la Global Minimum Tax
Si attende a brevissimo la pubblicazione in GU del Decreto attuativo della disciplina sulla diminuzione della base imponibile per la “Global Miminum Tax”, ossia l’aliquota minima sul reddito delle società che ha come obiettivo l’arginamento dei più insidiosi fenomeni di evasione fiscale infragruppo.
Quotidiano
5 ottobre 2024
L’inerenza nell’ambito delle sponsorizzazioni
L’ art. 109, co. 5, D.P.R. 917/1986 dispone che «le spese e gli altri componenti negativi (…) sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi (…)». È evidente che il concetto di inerenza dei costi va riferito, non ai ricavi in senso stretto, ma al
L’Esperto
1 ottobre 2024
Modalità di nomina del rappresentante fiscale
Domanda - Una società italiana intende essere nominata rappresentante fiscale da un suo cliente non residente, per cui si chiede quali siano le modalità di nomina. Risposta - Per l’esercizio dei diritti e l’adempimento degli obblighi in materia di IVA discendenti da operazioni territorialmente ri
Fisco
25 settembre 2024
La determinazione dell'IRES nelle società cooperative
Le società cooperative beneficiano di alcune specifiche agevolazioni fiscali. In particolare, la normativa prevede che la maggior parte delle esenzioni fiscali sia riservata alle cooperative a mutualità prevalente. Queste cooperative, infatti, sono esonerate dal pagamento dell'IRES su una porzione d
Voci trovate: 47