Ricerca
Voci trovate: 954
Quotidiano
31 ottobre 2022
Agevolazione IMU prima casa e procedure per i contribuenti interessati dall’illegittimità costituzionale delle “vecchie” norme
Ora che è stata definitivamente chiarita la portata dell’esenzione IMU per la prima casa in capo ai coniugi residenti nello stesso Comune, così come a quelli che dimorano in territori diversi, si può procedere con le opportune riflessioni sugli “sviluppi procedurali” relativi alle varie fattispecie
Quotidiano
31 ottobre 2022
L’istanza di rimborso torna alla ribalta
La Circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022 relativa alla disciplina tributaria dei Trust, sulla scia della Sentenza n. 209 del 2022 della Corte Costituzionale in materia di IMU applicata alla scissione dell’abitazione principale, ripropone il tema dell’istanza di rimborso che naturalmente emerge al co
Quotidiano
27 ottobre 2022
Questioni IMU dei coniugi, dopo la Corte Costituzionale
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Lucca, con la Sentenza n. 265/2022, pubblicata in data 19/10/2022 (Presidente Bernardini S., Relatore Tucci E.), ha applicato, per la prima volta, la pronuncia della Corte Costituzionale n. 209 del 13 ottobre 2022, riconoscendo il diritto all’esenzi
Quotidiano
18 ottobre 2022
Rimborsi IMU doppie abitazioni, tempi dettati dalla decisione della Consulta?
La Sentenza n. 209 pronunciata dalla Corte Costituzionale il 12 settembre 2022, e depositata il 13 ottobre scorso, ha innovato la definizione di abitazione principale ai fini IMU per aver dichiarato costituzionalmente illegittime le norme in materia con le quali il legislatore ha attribuito, nel tem
Quotidiano
14 ottobre 2022
La Consulta riscrive la regola dell’esenzione IMU per l’abitazione, nessun rilievo ai familiari
Deve essere considerata abitazione principale, ai fini IMU, l’unità immobiliare abitativa in cui il soggetto passivo d’imposta risiede anagraficamente e dimora abitualmente indipendentemente dall’eventuale diverso luogo di residenza e dimora del coniuge e degli altri familiari. Pertanto, ove i coniu
Quotidiano
30 settembre 2022
IMU coniugi con diversa residenza, per i giudici di Taranto legittima un’esenzione a famiglia
In caso di coniugi con residenza e dimora in comuni diversi, è lecito ai fini IMU considerare abitazione principale, e pertanto esentare dal pagamento dell’imposta, un immobile per nucleo familiare. È la decisione della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Taranto che emerge dalla recentis
Quotidiano
25 settembre 2021
Dichiarazione IMU tardiva entro il 28 settembre
L'obbligo di presentare la dichiarazione IMU sorge solo nei casi in cui si siano verificate modificazioni soggettive e oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione dell'imposta dovuta e non sono immediatamente conoscibili dal comune. La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il
L’Esperto
13 settembre 2021
La deducibilità dell’Imu al momento del pagamento
Domanda – Un imprenditore in possesso di un immobile strumentale, ad uso esclusivamente professionale, ha pagato l’IMU relativa all’anno 2019, nel 2020. Può fruire della percentuale di deducibilità dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo incrementata al 60%? Risposta – La legge di Bilancio 202
Quotidiano
31 agosto 2021
IMU: sufficienti le risultanze catastali a certificare il possesso dei requisiti di ruralità
Al fine di godere del trattamento di favore ai fini IMU, è sufficiente la sola risultanza catastale del requisito di ruralità dei fabbricati strumentali all’esercizio dell’attività agricola quand’anche non risultino più utilizzati per la predetta finalità. Lo ha affermato la Suprema Corte con l’ordi
Quotidiano
19 agosto 2021
IMU per gli Enti ecclesiastici. Fari puntati sul requisito oggettivo
L’Ente ecclesiastico non ha diritto all’esenzione dal pagamento dell’IMU se non dimostra che nell’immobile non sono svolte attività a carattere commerciale. Infatti, nel caso in cui l’Amministrazione comunale contesti il diritto all’agevolazione, occorre la prova che l’immobile sia, di fatto, destin
Voci trovate: 954