Ricerca
Voci trovate: 100
L’Esperto
6 giugno 2023
Acconto IMU 2023
Si avvicina il consueto appuntamento con il versamento dell’acconto IMU. Infatti, entro venerdì 16 giugno i soggetti che a titolo di proprietà o di altro diritto reale possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, dovranno effettuare il versamento dell’acconto IMU 2023. Sono tenuti al
Quotidiano
6 giugno 2023
IMU fabbricati merce: trattamento differente per locazione e comodato
A partire dallo scorso anno, i fabbricati merce sono ritornati ad essere del tutto esenti da IMU. La norma di riferimento è nell’attuale disciplina l’articolo 1, comma 751, della legge n. 160/2019. Per gli anni 2020 e 2021, l’esenzione non fu applicata in quanto la richiamata disposizione aveva prev
Fisco
5 giugno 2023
IMU 2023: entro il 16 giugno l’acconto
Si avvicina il consueto appuntamento con il versamento dell’acconto IMU. Infatti, entro venerdì 16 giugno i soggetti che a titolo di proprietà o di altro diritto reale possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, dovranno effettuare il versamento dell’acconto IMU 2023. Sono tenuti al
Quotidiano
5 giugno 2023
Aree edificabili: IMU dovuta anche in assenza della comunicazione informativa
L’evoluzione, da agricola ad edificabile, di area soggetta ad IMU ha effetto immediato e non ammette l’ignoranza del contribuente. L’omessa notificazione da parte dell’ente comunale della comunicazione informativa è irrilevante ai fini della debenza della maggiore imposta, da determinarsi secondo il
Quotidiano
3 giugno 2023
Il titolare del diritto di abitazione è soggetto passivo IMU anche se non abita l’immobile
È luogo comune ritenere che il diritto di abitazione di cui è gravata la casa coniugale si estingua con il mancato utilizzo dell’immobile come abitazione da parte di chi ne è titolare. Ciò, naturalmente, con riflessi fiscali. In vista della scadenza della prima rata IMU fissata al 16 giugno di quest
Quotidiano
3 giugno 2023
L’esenzione IMU per i terreni agricoli e l’IMU sui fabbricati rurali
L’esenzione IMU per i terreni agricoli - I terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola sono esenti ai fini IMU. L’esenzione spetta anche per il coadiuvante in virtù dell’art. 1 comma 705 della Legge n.145 del 3
Quotidiano
1 giugno 2023
Acconto IMU 2023 entro il 16 giugno
Si avvicina il consueto appuntamento con il versamento dell’acconto IMU. Infatti, entro venerdì 16 giugno i soggetti che a titolo di proprietà o di altro diritto reale possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, dovranno effettuare il versamento dell’acconto IMU 2023. Sono tenuti al
Informa+
1 giugno 2023
IMU: verso la scadenza del versamento acconto 2023
Conto alla rovescia per il versamento dell'acconto IMU relativo all'anno di imposta 2023. Entro il 16 giugno va versata l’acconto che è pari al 50% di quanto versato a titolo di IMU per l’anno precedente. Il saldo a conguaglio (o seconda rata IMU) dovrà essere versato entro il 16 dicembre dello stes
Quotidiano
31 maggio 2023
Acconto IMU: aliquote vecchie, condizioni nuove
Entro il 16 giugno 2023 deve essere versato l’acconto IMU 2023; l’effettuazione dei conteggi risulta essere almeno in parte semplificata dal fatto che si applicano le aliquote in vigore per l’anno precedente (ovvero, il 2022), ma la massima attenzione deve essere posta al fatto che le condizioni sog
Quotidiano
31 maggio 2023
Ingorgo dichiarazioni IMU al 30 giugno
L’articolo 3, comma 1, del D.L. n. 198/2022, Milleproroghe, ha fissato al prossimo 30 giugno la scadenza di presentazione della dichiarazione IMU riferita all’anno 2021. Termine che era già stato differito dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre scorso dall’articolo 35, comma 4, del D.L. n. 73/2022. Il
Voci trovate: 100