Ricerca
Voci trovate: 1014
Quotidiano
28 giugno 2022
Tax credit IMU settore turistico: arriva l’ok della Commissione Europea
La Commissione Europea il 22 giugno scorso ha deciso di non sollevare obiezioni in merito al credito d'imposta per l'IMU nel settore turistico, previsto dall’articolo 22 del Dl n. 21/2022, in quanto compatibile con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE. La
Quotidiano
24 giugno 2022
Concessione di aree demaniali. Niente IMU anche se continua la detenzione
In ipotesi di concessione di aree demaniali, la revoca della concessione comporta la perdita del titolo che rende il Concessionario soggetto passivo in materia di IMU, sicché in capo a quest’ultimo viene meno l'obbligo contributivo, a nulla rilevando che il bene non sia stato restituito e l'attività
Quotidiano
23 giugno 2022
Privo di valore l’invito al pagamento IMU, se per l’annualità si è già formato un giudicato definitivo
Il giudicato sostanziale, formatosi in conseguenza al passaggio in giudicato di una sentenza, determina la nullità dell’invito al pagamento (atto facoltativamente impugnabile), con conseguente condanna alle spese del giudizio da addebitare al Comune. Ad affermarlo è la Commissione Tributaria Prov
Quotidiano
22 giugno 2022
Prende forma il nuovo modello di dichiarazione IMU
È in corso di definizione il nuovo modello di dichiarazione IMU per recepire le più recenti novità della materia per rendere noti agli uffici tributi dei comuni gli elementi utili ai controlli e non altrimenti conoscibili. Per questo motivo il decreto Semplificazioni, D.L. 73/2022 (pubblicato in
Quotidiano
20 giugno 2022
Accertamento IMU ad ente non commerciale
Una Onlus ricorreva avverso un avviso di accertamento IMU, con il quale il Comune si asseriva creditore di un’importante somma, negando totalmente il diritto all’esenzione prevista dall’art. 7, comma 1, lettera i) del D.lgs. 504/1992, per gli enti non commerciali in relazione agli immobili da questi
Quotidiano
24 gennaio 2023
IMU. Esente il comodante che non è imprenditore agricolo
L’esenzione dall’IMU per i fabbricati rurali a uso strumentale non presuppone l’esercizio dell’attività agricola da parte dello stesso soggetto d’imposta. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1409/4/22 della Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana. Il caso - Il con
Quotidiano
16 gennaio 2023
Dalla legge di Bilancio stop all’IMU sugli immobili occupati
L’articolo 1, comma 82, della legge n. 197 del 29 dicembre 2022 istituisce nello stato di previsione del Ministero dell'interno un fondo con una dotazione di 62 milioni di euro annui, a decorrere dall'anno 2023, al fine di garantire, con medesima decorrenza, l’esenzione IMU per gli immobili occupati
Quotidiano
4 gennaio 2023
La proroga della dichiarazione IMU al 30 giugno 2023
Il decreto Milleproroghe (art. 3, comma 1 del D.L. n. 198/2022) ha allungato i termini per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno 2021. La nuova scadenza è il 30 giugno 2023 e coincide con la scadenza della dichiarazione IMU relativa al successivo anno 2022. Entro il predetto ter
Quotidiano
23 dicembre 2022
IMU: dagli emendamenti alla manovra 2023 la fine della giungla delle aliquote IMU
Il corposo fascicolo degli emendamenti alla manovra di bilancio, presentati dalla maggioranza, presenta alcune novità in materia di IMU, talune di interesse meramente locale, altre che potranno avere un impatto decisamente positivo sulla gestione materiale degli adempimenti connessi l’imposta, su tu
Quotidiano
21 dicembre 2022
Milleproroghe, sei mesi in più per presentare la dichiarazione IMU
L’imminente termine di scadenza di presentazione della dichiarazione IMU, fissato al 31 dicembre, slitterà al 30 giugno 2023. È quanto emerge dalla bozza del consueto decreto “milleproroghe” di fine anno. In riferimento all’obbligo dichiarativo IMU, la principale ragione che ha già spinto il legi
Voci trovate: 1014