Ricerca
Voci trovate: 989
Quotidiano
1 giugno 2023
Acconto IMU 2023 entro il 16 giugno
Si avvicina il consueto appuntamento con il versamento dell’acconto IMU. Infatti, entro venerdì 16 giugno i soggetti che a titolo di proprietà o di altro diritto reale possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, dovranno effettuare il versamento dell’acconto IMU 2023. Sono tenuti al
Informa+
1 giugno 2023
IMU: verso la scadenza del versamento acconto 2023
Conto alla rovescia per il versamento dell'acconto IMU relativo all'anno di imposta 2023. Entro il 16 giugno va versata l’acconto che è pari al 50% di quanto versato a titolo di IMU per l’anno precedente. Il saldo a conguaglio (o seconda rata IMU) dovrà essere versato entro il 16 dicembre dello stes
Quotidiano
31 maggio 2023
Acconto IMU: aliquote vecchie, condizioni nuove
Entro il 16 giugno 2023 deve essere versato l’acconto IMU 2023; l’effettuazione dei conteggi risulta essere almeno in parte semplificata dal fatto che si applicano le aliquote in vigore per l’anno precedente (ovvero, il 2022), ma la massima attenzione deve essere posta al fatto che le condizioni sog
Quotidiano
31 maggio 2023
Ingorgo dichiarazioni IMU al 30 giugno
L’articolo 3, comma 1, del D.L. n. 198/2022, Milleproroghe, ha fissato al prossimo 30 giugno la scadenza di presentazione della dichiarazione IMU riferita all’anno 2021. Termine che era già stato differito dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre scorso dall’articolo 35, comma 4, del D.L. n. 73/2022. Il
Quotidiano
29 maggio 2023
Esenzione IMU abitazione principale, requisiti e onere della prova
A seguito della (ri)formulazione della nozione di abitazione principale ai fini IMU ad opera della Corte Costituzionale con la sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022, in vista della scadenza della prima rata IMU fissata al 16 giugno, va definito l’ambito di applicazione dell’agevolazione concessa dal l
Quotidiano
26 maggio 2023
IMU sull’ex coniuge assegnatario della casa
Il coniuge assegnatario della ex casa coniugale, in quanto titolare del diritto di abitazione, è soggetto passivo dell’IMU. A fornire questa indicazione è la Sezione Tributaria della Corte di cassazione nell’ordinanza n. 6545/2023, pubblicata il 3 marzo. Il caso - La Suprema Corte ha annullato s
Quotidiano
26 maggio 2023
Esenzione IMU: dopo la Corte Costituzionale
Si susseguono le pronunce delle Corti di Giustizia Tributarie in materia di esenzione IMU sull’abitazione principale a seguito della nota sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale della disciplina IMU in materia di immobile principale,
Fisco
25 maggio 2023
Deducibilità IMU 2022
Per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2021, quindi il 2022 per i soggetti solari, l’IMU assol-ta in riferimento agli immobili strumentali è interamente deducibile, sia dal reddito di impresa, che da quello di lavoro au-tonomo. Anche se totalmente deducibile, l’IMU è o
Quotidiano
25 maggio 2023
Acconto IMU 2023: prima volta per il doppio esonero relativamente ai coniugi residenti separatamente
A seguito della ormai epocale pronuncia della Consulta del 2022, sull’agevolazione IMU per i coniugi che risiedono in immobili diversi, non si pongono dubbi sul fatto che, per costoro, non vi sarà alcun importo da versare per detto tributo come acconto entro il prossimo 16 giugno. Risultando poi al
Quotidiano
23 maggio 2023
IMU. Immobili di edilizia residenziale pubblica locati
In tema di IMU, non godono dell’esenzione d’imposta le unità abitative concesse in locazione dagli Enti di edilizia residenziale pubblica, sia pure a un canone moderato o convenzionato in quanto parametrato alla situazione economica dell'assegnatario. È quanto emerge dalla lettura della sentenza
Voci trovate: 989