Ricerca
Voci trovate: 87
Quotidiano
9 dicembre 2023
Territori alluvionati Emilia – Romagna: versamento 1° rata IMU entro l’11 dicembre
Entro lunedì 11 dicembre p.v. i soggetti che alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza, la sede legale o la sede operativa nei territori dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana indicati dall’allegato n. 1 del DL Alluvione n.61/2023 dovranno provvedere ai versamenti e agli adempimen
L’Esperto
7 dicembre 2023
Tassazione agevolata IMU per il manufatto agricolo, dirimente il dato catastale
Domanda – A seguito dei recenti chiarimenti del Dipartimento delle Finanze del MEF resi con la risoluzione n. 4/DF del 16 novembre 2023, avente a riguardo anche i fabbricati rurali strumentali, si chiede se per assolvere al pagamento dell’IMU agevolata in virtù dell’articolo 1, comma 750, della leg
Quotidiano
6 dicembre 2023
Aliquote IMU: ancora margini di manovra per i Comuni fino all’anno 2024
La legge n. 160/2019 ha introdotto numerose modifiche alla disciplina dell’IMU. L’imposta è stata completamente riscritta. Una delle novità più rilevanti prevede l’obbligo a carico dei Comuni di redigere la delibera di approvazione delle aliquote IMU tramite l’elaborazione di un apposito prospetto,
Informa+
5 dicembre 2023
Coniugi o uniti civili che risiedono e dimorano in due abitazioni distinte
I coniugi o gli uniti civili che risiedono e dimorano in due abitazioni distinte di cui sono i rispettivi possessori non sono tenuti al pagamento del saldo IMU 2023 (in scadenza il 18 dicembre, in quanto il 16 cade di sabato). Non fa differenza neanche il Comune dove gli immobili sono ubicati: l’ese
L’Esperto
5 dicembre 2023
Saldo IMU: ricalcolo e ravvedimento
Il prossimo 18 dicembre scade il versamento del saldo IMU 2023. In sede di predisposizione dei versamenti, è necessario verificare che nel corso dell’anno non ci siano state variazioni: sugli immobili, relativamente al titolo di proprietà o a cambiamenti di rendita; sulle aliquote definite d
Quotidiano
5 dicembre 2023
IMU: fabbricati collabenti e fabbricati inagibili
In vista della prossima scadenza del versamento del saldo IMU 2023, è opportuno effettuare alcune precisazioni in merito alla differenza di trattamento ai fini IMU dei fabbricati collabenti e dei fabbricati inagibili. I fabbricati collabenti, identificati con la categoria catastale F/2, sono dell
L’Esperto
5 dicembre 2023
Fabbricati collabenti privi di rendita: no al pagamento dell’IMU
Domanda - I fabbricati collabenti sono a tutti gli effetti dei “fabbricati”. In quanto “privi di rendita” sono esclusi dal novero dei fabbricati imponibili ai fini IMU? Possono essere qualificati come “terreni edificabili”? Risposta - Rispetto al primo quesito posto, il Dipartimento del Minister
Quotidiano
4 dicembre 2023
IMU, la corretta tassazione dei fabbricati di nuova costruzione
Uno dei problemi che si pone per la determinazione del versamento IMU attiene al corretto trattamento dei fabbricati da poco realizzati e non ancora in possesso di propria rendita catastale. Tali immobili, infatti, risultano censiti in catasto nella categoria fittizia F/3 che non evidenza un fabbric
Informa+
1 dicembre 2023
Saldo IMU 2023 per le seconde case: pagamento entro il 18 dicembre
Conto alla rovescia per il pagamento del saldo IMU 2023, si avvicina la scadenza del 18 dicembre. Di norma, la scadenza annuale ordinaria è quella del 16 dicembre che, quest’anno, cade di sabato provocando uno slittamento del termine a due giorni dopo. Con questa data si chiudono i conti con l’IM
Quotidiano
1 dicembre 2023
Saldo IMU 2023 per le seconde case: pagamento entro il 18 dicembre
Conto alla rovescia per il pagamento del saldo IMU 2023, si avvicina la scadenza del 18 dicembre. Di norma, la scadenza annuale ordinaria è quella del 16 dicembre che, quest’anno, cade di sabato provocando uno slittamento del termine a due giorni dopo. Con questa data si chiudono i conti con l’IM
Voci trovate: 87