Ricerca
Voci trovate: 86
Informa+
5 dicembre 2023
Coniugi o uniti civili che risiedono e dimorano in due abitazioni distinte
I coniugi o gli uniti civili che risiedono e dimorano in due abitazioni distinte di cui sono i rispettivi possessori non sono tenuti al pagamento del saldo IMU 2023 (in scadenza il 18 dicembre, in quanto il 16 cade di sabato). Non fa differenza neanche il Comune dove gli immobili sono ubicati: l’ese
L’Esperto
5 dicembre 2023
Saldo IMU: ricalcolo e ravvedimento
Il prossimo 18 dicembre scade il versamento del saldo IMU 2023. In sede di predisposizione dei versamenti, è necessario verificare che nel corso dell’anno non ci siano state variazioni: sugli immobili, relativamente al titolo di proprietà o a cambiamenti di rendita; sulle aliquote definite d
Quotidiano
5 dicembre 2023
IMU: fabbricati collabenti e fabbricati inagibili
In vista della prossima scadenza del versamento del saldo IMU 2023, è opportuno effettuare alcune precisazioni in merito alla differenza di trattamento ai fini IMU dei fabbricati collabenti e dei fabbricati inagibili. I fabbricati collabenti, identificati con la categoria catastale F/2, sono dell
L’Esperto
5 dicembre 2023
Fabbricati collabenti privi di rendita: no al pagamento dell’IMU
Domanda - I fabbricati collabenti sono a tutti gli effetti dei “fabbricati”. In quanto “privi di rendita” sono esclusi dal novero dei fabbricati imponibili ai fini IMU? Possono essere qualificati come “terreni edificabili”? Risposta - Rispetto al primo quesito posto, il Dipartimento del Minister
Quotidiano
4 dicembre 2023
IMU, la corretta tassazione dei fabbricati di nuova costruzione
Uno dei problemi che si pone per la determinazione del versamento IMU attiene al corretto trattamento dei fabbricati da poco realizzati e non ancora in possesso di propria rendita catastale. Tali immobili, infatti, risultano censiti in catasto nella categoria fittizia F/3 che non evidenza un fabbric
Informa+
1 dicembre 2023
Saldo IMU 2023 per le seconde case: pagamento entro il 18 dicembre
Conto alla rovescia per il pagamento del saldo IMU 2023, si avvicina la scadenza del 18 dicembre. Di norma, la scadenza annuale ordinaria è quella del 16 dicembre che, quest’anno, cade di sabato provocando uno slittamento del termine a due giorni dopo. Con questa data si chiudono i conti con l’IM
Quotidiano
1 dicembre 2023
Saldo IMU 2023 per le seconde case: pagamento entro il 18 dicembre
Conto alla rovescia per il pagamento del saldo IMU 2023, si avvicina la scadenza del 18 dicembre. Di norma, la scadenza annuale ordinaria è quella del 16 dicembre che, quest’anno, cade di sabato provocando uno slittamento del termine a due giorni dopo. Con questa data si chiudono i conti con l’IM
L’Esperto
1 dicembre 2023
Esenzione IMU fabbricati merce in caso di fusione per incorporazione
Domanda - La Rossi S.R.L. è un’impresa di costruzione di fabbricati destinati alla rivendita. Per gli immobili realizzati ha fruito sino a giugno della prevista agevolazione IMU per i cosiddetti beni merce. Nel luglio 2023, la società Rossi S.R.L. è stata oggetto di fusione per incorporazione in alt
Fisco
30 novembre 2023
Saldo IMU 2023
Si avvicina la scadenza per il versamento del saldo relativo all’IMU per il 2023, fissata al 16 dicembre 2023. Tuttavia, considerato che il 16 dicembre è sabato, il termine per il versamento si sposta al 18 dicembre 2023. In caso di omesso o tardivo versamento, dal 19 dicembre 2023 sarà possibile re
L’Esperto
30 novembre 2023
Conduzione associata dei terreni: esenti da IMU se vengono rispettati tutti i requisiti
Domanda - La conduzione associata dei terreni con il ricorso al contratto di rete in agricoltura e al contratto di compartecipazione agraria. Sono esenti dall'applicazione dell'IMU se vengono rispettati tutti i requisiti che caratterizzano tali contratti di tipo associativo? Risposta - La rispost
Voci trovate: 86