Ricerca
Voci trovate: 1226
Quotidiano
21 settembre 2022
Pena sospesa per l’evasore incensurato e collaborativo
In ipotesi di condanna per un reato tributario, ai fini dell’adozione del beneficio della sospensione condizionale della pena, assumono rilievo alcuni comportamenti dell’imputato, quali la collaborazione prestata in sede di indagine e le iniziative volte a ripianare il debito verso il Fisco, nonosta
Quotidiano
12 settembre 2022
Omessa IVA. Responsabilità dell’amministratore dimissionario
Il reato di cui all’art. 10-ter del D.lgs. n. 74 del 2000 non può essere addebitato all’amministratore societario uscente, salvo la prova che la carica è stata dismessa “artatamente” ovvero che il predetto ha fornito un contributo causale, materiale o morale, al compimento dell’illecito. A fornir
Quotidiano
12 settembre 2022
Comunicazione IVA insufficiente per escludere il reato
La Comunicazione IVA non evita al contribuente di incorrere nel reato di omessa dichiarazione, in quanto non è elemento che, di per sé, rileva ai fini dell’esclusione della sussistenza del dolo specifico di evasione richiesto dall’art. 5 del D.lgs. n. 74 del 2000, e, anzi, dimostra la conoscenza, da
Quotidiano
25 giugno 2022
La pretesa fiscale va sempre provata: non esistono presunzioni se non documentalmente offerte in giudizio
Ci sono voluti ben tre gradi di giudizio (e una riassunzione in C.T.R. Toscana) per prendere atto che, in assenza di una prova documentale e ben circostanziata, la pretesa tributaria asseritamente vantata dal Consorzio di Bonifica fosse da dichiarare nulla, e conseguentemente non dovute le somme ric
Fisco
24 giugno 2022
Contabilità. La mancanza prolungata è “occultamento”
Il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili è previsto dall’articolo 10 del Decreto Legislativo 10/03/2000, n. 74. Questa fattispecie si applica in via residuale, ove non ricorra un più grave reato, e punisce chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiu
Quotidiano
22 giugno 2022
La “penale” incamerata ma non dichiarata fa la dichiarazione infedele
Può incorrere nel reato di dichiarazione infedele, ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. n. 74 del 2000, il promissario venditore che non dichiara al fisco la somma incassata a titolo di penale per l’inadempimento del promissario acquirente. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 23837/2022 de
Quotidiano
21 giugno 2022
Reati fiscali. Limiti al “patteggiamento”
L’estinzione dei debiti tributari, comprese le sanzioni amministrative e gli interessi, costituisce presupposto per accedere al rito speciale dell’applicazione della pena su richiesta delle parti – c.d. “patteggiamento” -, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale. A tal proposito, me
NEWS
Fisco
17 giugno 2022
IVA non versata. Non punibilità
Nel reato di omesso versamento di IVA, laddove l’omissione abbia a oggetto importi lievemente eccedenti la soglia fissata nell’art. 10-ter del D.lgs. n. 74/2000 e la condotta risulti, nel suo complesso, di scarsa gravità, può trovare applicazione la causa di non punibilità per particolare tenuità de
NEWS
Quotidiano
16 giugno 2022
Le Sezioni Unite si pronunciano ancora in tema di giurisdizione tributaria
Nelle ipotesi in cui il thema decidendum riguarda la definitività̀ o meno delle cartelle di pagamento la giurisdizione è attribuita al giudice tributario, in quanto l’insussistenza di una situazione di “definitività̀” delle cartelle osta alla qualificazione delle questioni controverse come meramente
Quotidiano
15 giugno 2022
Frode fiscale. Responsabilità aggravata del professionista
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13095/2022 (dep. 14/06/2022), si è pronunciata in tema di concorso del consulente fiscale negli illeciti tributari, con particolare riguardo alla nozione di “professionista” ai fini dell’aggravante prevista dall’art. 13-bis del D.
Voci trovate: 1226